| 
      4 e 3 ottobre 2007 
 Grande festa la sera del 3 ottobre a Milano, presso il "Maciachini 
		Centre", per l'inaugurazione della scultura "Les Pinces à Linge" 
		dell’artista Alberto de Braud: installata nell’edificio cosiddetto "Mac 
		2-3" del Business Centre realizzato da Europa Risorse.
 
 Si tratta di un'opera "lunga" (o dovremmo dire "alta"?) ben 17 metri, 
		studiata su misura per lo spazio centrale della Hall di quattro piani 
		dell’edificio.
 
 «Noi crediamo che la professione del developer non sia legata 
		esclusivamente alle pur numerose e varie attività proprie del Real 
		Estate; ma che per la sua natura di "direttore d’orchestra", nella 
		strategia di riqualificazione e di rinnovo di un pezzo di città piccolo 
		o grande, il developer possa contribuire alla crescita culturale e 
		sociale di una città, non sostituendosi certo alle organizzazioni 
		preposte bensì lavorando insieme con loro o sostenendo la produzione di 
		opere d’arte e organizzando eventi dedicati alla formazione, alla 
		ricerca e alla cultura in genere» ha dichiarato Antonio Napoleone, 
		Presidente e AD di Europa Risorse. L'arte contemporanea entra così anche 
		in Maciachini, dopo essere stata introdotta -sempre a Milano - nel "Bodio 
		Center" con la scultura di Mauro Staccioli; nella sede de L’Oréal, in 
		Via Primaticcio, con una collezione di quadri di artisti italiani e 
		stranieri; e ancora negli uffici della stessa Europa Risorse, dove sono 
		accolte opere sia scultoree che pittoriche di artisti per la maggioranza 
		viventi.
 
 Europa Risorse è una JV fra Doughty Hanson & Co Real Estate, uno dei 
		maggiori Fondi europei, e BPD Property Development Srl, società di 
		sviluppo immobiliare nel Nord d’Italia. Con quattro unità operative (Evaluation, 
		Development, Corporate e Asset) la Società ha realizzato a Milano la 
		sede de L’Oréal Italia, il "Bodio Center", "Orti Antichi" e "Maciachini". 
		Sono stati avviati anche nuovi progetti in Umbria, a Roma e a Brescia.
 
 "Maciachini" è uno sviluppo sull’ex area Carlo Erba (tra le vie Imbonati, 
		Bracco, Crespi e Bovio) in una posizione di collegamento fra il piazzale 
		Maciachini, comprensivo dell’omonima stazione metropolitana, e il Parco 
		Nord, la più grande area verde della capitale lombarda. Il Business Park 
		(che si estenderà su di un' area di 83 mila metri quadrati) è già 
		completato per circa 27 mila metri quadrati.
 
 Questa Prima Fase, totalmente locata a prestigiose società 
		multinazionali, è stata progettata dall’architetto Maurice Kanah.
 
 Altri edifici a uso ufficio, per un totale di 31 mila metrri quadrati 
		(nella parte tra via Imbonati e via Bracco) sono stati progettati dallo 
		Studio tedesco Sauerbruch & Hutton. Infine un imponente edificio di 
		oltre 29 mila metri quadrati, disegnato dall’architetto Alessandro 
		Scandurra, diventerà la sede del Gruppo assicutativo Zurich Italia. La 
		parte dedicata a retail e quella a uso pubblico (il Teatro-Museo) sono 
		state progettate da Italo Rota. Il corridoio verde che scorre parallelo 
		alla strada interna, aperta per unire le vie Imbonati e Crespi, sarà 
		dedicato alla ristorazione ed è un progetto dell’architetto Paolo 
		Pasquini
 
 Nell'immagine, la scultura di de Braud.
 
       
      
      Una nota critica sull'opera sarà disponibile dal 5 ottobre su 
		www.internews.biz, alla pagina NON solo real estate.  
        
      
		
 
        |