| 
			24 settembre 2007
 
 La Community ama ULI- Urban Land Institute. ULI ama gli stadi, che 
			vogliono dire calcio, e quindi il workshop da ULI organizzato su 
			"New stadiums a new business" è stato è stato dalla Community 
			seguitissimo.
 O non sarà che la Community ama il calcio, che vuol dire stadi, e 
			quindi ama ULI? Comunque la si voglia leggere, la risposta è la 
			stessa: il Convegno organizzato oggi a Milano da ULI - in 
			collaborazione con varie strutture, tra cui primeggiavano AICI e 
			CNCC; il patronage di innumerevoli entità; e il contributo di 
			numerosi sponsor - è stato seguitissimo.
 Il tema era infatti succoso, e polposo il panel dei Relatori. E così 
			la bella sala dell'Atahotel Quark, che fa capo al gruppo Ligresti 
			(Immobiliare Lombarda era main sponsor dell'evento, notati tra il 
			pubblico Salvatore e Paolo Ligresti, e Antonio Talarico) era 
			affollata di molti nomi famosi che hanno avuto e dimostrato il 
			piacere di condividere, anche con alcuni ospiti stranieri, molti 
			spunti innovativi e importanti: a livello internazionale il "nuovo 
			stadio" è ormai concepito come struttura sicura, polifunzionale, 
			ricreativa per la città e anche in grado di generare profitti.
 Recita il Comunicato Stampa predisposto da ULI che «dopo il saluto 
			del Chairman di ULI Italia, Luca de Ambrosis Ortigara, l’apertura 
			dei lavori è affidata all’onorevole Gianni Verga, assessore alla 
			Casa del Comune di Milano, per poi proseguire con una Ricerca sul 
			tema presentata dall’architetto Stefano Bellintani del Politecnico 
			di Milano. L’avvocato Federico Sutti, Partner dello Studio Legale 
			DLA Piper, parla dell’esperienza americana e della possibilità di 
			finanziamento e realizzazione di Stadi. Il dottor Fernando Salazar, 
			Eurohypo AG, illustra il caso di Allianz Arena, nuova modernissima 
			sede del Bayern Monaco e del Monaco 1860 ( 69 mila posti, e 
			investimento di 340 milioni di euro, di cui circa 210 sostenuti 
			dalla Città di Monaco unitamente al Governo della Baviera, ndr ) . 
			L’architetto Andrei Karaiskos Associato HOK — Sport Architecture, 
			parla del design e della costruzione degli Emirates, la spettacolare 
			nuova sede dell’Arsenal a Londra. Mr. Jaime Lopes, Executive 
			President di Chamartin Immobiliara, parla delle opportunità 
			finanziarie legate allo stadio di Dragao, il nuovo stadio di Oporto. 
			Il professor Silvio Maria Brondoni, dell’Università degli Studi di 
			Milano Bicocca, porta l’esperienza olandese con il nuovo stadio 
			Amsterdam Arena» (il progetto, che vanta 52 mila posti ma che con 
			una struttura molto flessibile può dilatarsi a una dimensione molto 
			maggiore, si basa su una logica di lungo periodo, slegata dai 
			risultati della squadra e pensato per tutti i possessori (la Città 
			di Amsterdam, il Football Club, le "imprese" sponsor fondatrici, i 
			possessori dei certificati di deposito, etc. Il costo dell'Arena è 
			stato pari a 127 milioni di euro, di cui il 26% a prestito, ndr).
 «Il caso italiano è analizzato attraverso diversi interventi e due 
			Tavole Rotonde. L’Amministratore Delegato del CONI Servizi, Ernesto 
			Albanese, porta il punto di vista del proprietario dello stadio con 
			il caso di Coni Servizi e lo stadio Olimpico ( valore stimato 130 
			milioni di euro, investimenti in migliorie 12 milioni, non siamo 
			lontani dall' equilibrio ma la remunerazione è difficile, ndr). Il 
			tema della sicurezza negli stadi è affrontata dal Senatore Giuseppe 
			Pisanu, membro della 3° commissione Permanente — Affari Esteri, 
			Emigrazione (il primo obiettivo della "legge Pisanu", seguita dal 
			"decreto Amato" si può forse dire raggiunto, ma non è altrettanto 
			per il secondo, cioè quello di portare o riportare negli stadi le 
			famiglie, bambini compresi, ndr) e dall’Alto Commissario per la 
			prevenzione e il contrasto della corruzione dottor Achille Serra. (A 
			Londra vi sono quattro stadi, tutti privati, ha detto Serra. Non si 
			può delegare tutto il problema della sicureza alle Forze 
			dell'Ordine: ci deve essere il contributo delle squadre, dei 
			giocatori, della Stampa, delle famiglie e anche della scuola. Negli 
			stadi ci volgiono ristoranti e Centri Commerciali. Le parole sono 
			privatizzazione, Forze dell'ordine sì ma all'esterno e non 
			all'interno degli stadi, e certezza della pena per i facinorosi, ndr)
 Il Comunicato di ULI informa che «intervengono inoltre Adriano 
			Galliani, Vice Presidente Vicario e Amministratore Delegato di A.C. 
			Milan e Angelomario Moratti, Vice Presidente di F.C. Internazionale 
			per una riflessione sul tema, nell’ottica dell’evoluzione commciale 
			del calcio; la loro analisi è focalizzata sull’esigenza e sulle 
			necessità dei Club ma soprattutto sui vantaggi in termini 
			economici/finanziari e di immagine che una nuova struttura stadio 
			polifunzionale può generare al Club stesso». (Un altro stadio, a 
			Milano, è indispensabile: a San Siro la convivenza Milan, Inter e 
			Comune è faticosissima, ha detto Galliani. La classifica dei 
			fatturati è sempre più vicina a quella sportiva. Gli stadi esteri 
			hanno fatturati elevatissimi - Madrid 370 milion di euro - e possono 
			permettersi grandi acquisti. Se da noi continua così, ha concluso 
			Galliani, l'italia diverrà un Paese esportatore di talenti, perchè 
			certi ingaggi non ce lo possiamo più permettere. Nessun Derby, però, 
			con Moratti: che era d' accordo su tutto. Se si continua così, ha 
			affermato, occorrerà ridurre le aspettative, ndr)
 A questo punto, però, ho dovuto lasciare i lavori e mi affido quindi 
			, per la cronaca, totalmente al Comunicato Stampa, certa che è 
			veritiero: molti signori che avrebbero successivamente preso la 
			parola li ho personalmente salutati, e di alcuni conosciamo 
			l'impegno, e già da tempo, nel settore: «Nicholas Gancikoff, 
			Amministratore Delegato di SIG Group affronta il tema 
			dell’investimento nei nuovi stadi italiani.Le vie e procedure per 
			autorizzare lo sviluppo di uno stadio sono affrontate da Riccardo 
			Delli Santi, Managing Partner di DS&P Studio Legale Associato.A 
			seguire una Tavola Rotonda sullo stato dell’arte in Italia alla 
			quale partecipano Massimo Roj, Amministratore Delegato Progetto CMR 
			, l’assessore Elio Sannicandro, assessore allo Sport dei Comune di 
			Bari, Marco Mutti, Amministratore Delegato di Foruminvest, Mauro 
			Mancini, Amministratore Delegato di Multi Development-C Italy, Piero 
			Atella, Responsabile Team di Investimento di Fin.Opi e Piercarlo 
			Rolando, manager della divisione Investment & Advisory di REAG. Bill 
			Kistler, Presidente di ULI Europe, chiude i lavori». (SE&O)
 Se posso esprimere solo un commento alla giornata, direi che - in 
			particolare durante il "Derby non Derby" Galliani / Moratti - nella 
			Sala gremita non volava una mosca.
 La Community ama ULI. O non sarà che la Community ama il calcio? 
			(PGL)
 
 
 |