| 
			9 novembre 2006
 Innanzitutto, tema e programma (Panel tecnico esclusivamente 
			femminile, composto tutto da AREL Ladies, nel mondo immobiliare 
			italiano è in assoluto la prima volta che ciò accade) sono stati 
			messi a punto e coordinati dalle bravissime Consigliere AREL 
			Benedetta Amisano, Carnelutti - Studio Legale Associato, e Mirja 
			Cartìa d' Asero, Lehaman Brothers.
 Allora, si è parlato per due ore de "LA RI FORMA DELLA FISCALITÀ 
			IMMOBILIARE: GLI EFFETTI DEL DECRETO BERSANI – VISCO".
 Alle ore 18 in punto, dopo i Saluti di Massimiliano Naef (AD di 
			Meliorbanca, che ha ospitato il Seminario nella sede di via Borromei 
			5, a Milano: la "Sala Ipogea" è una meraviglia, e nella la sala 
			adiacente - dove si è svolto il cocktail - si cammina su lastre di 
			cristallo che coprono evidenziandole le rovine romane emerse durante 
			gli interventi di ristrutturazione dello stabile, circa cinque anni 
			orsono), ha preso brevemente la parola Barbara Polito, Director di 
			Carlyle Real Estate e Presidente AREL.
 Hanno poi affrontato le principali novità normative apportate dal 
			Decreto Bersani-Visco in materia di compravendite e locazioni 
			immobiliari e in materia di società di comodo le Relatrici Graziella 
			Colombo, Studio Colombo (Il nuovo regime impositivo delle 
			compravendite immobiliari), Paola Camagni Studio Tributario e 
			Societario - Deloitte (Il nuovo regime impositivo delle locazioni 
			immobiliari) e Laura Gualtieri, Studio Vitali Romagnoli Piccardi e 
			Associati (Le novità in materia di società di comodo).
 Moderatrice di questa prima parte del Seminario è stata Benedetta, 
			cui va un plauso particolare: non solo per la bravura nel ruolo, ma 
			anche perchè era quasi senza voce, e con la febbre addosso. Ma, 
			imbottita di Tachipirina, non ha mollato ed è stata presente sino 
			alla fine dell'incontro.
 E' seguìta la Tavola Rotonda ("Un primo bilancio sugli effetti della 
			rivoluzione fiscale sul mercato immobiliare - esperienze a 
			confronto"), moderata da Mirja, che ha visto come Panellist Daniela 
			Castagna, The Royal Bank of Scotland, Nadia Rampinini - Pirelli RE 
			(in sostituzione di Paola Delmonte, coinvolta all'ultimo momento in 
			un improrogabile impegno aziendale), Valeria Falcone, The Carlyle 
			Group, e Clelia Leonello, Gruppo Zunino.
 Nell sua punta massima, la platea ha superato le 90 persone: oltre 
			70 le socie AREL, una ventina i loro ospiti - tra cui anche alcuni 
			signori uomini - e alcuni colleghi della Stampa.
 Insomma, un bel successo!!!
 Impossibile citare tutte le socie presenti. Ne menziono solo cinque: 
			Patrizia Ludi (ITP, Consigliere AREL), giunta da Torino, Patrizia 
			Marani (GMPR), venuta da Bologna con tanto di trolley, in transito 
			poi verso altra destinazione, Marina Felsani (Tiffany Studio 
			Immobiliare), arrivata appositamente da Roma per l'occasione, Chiara 
			Caruso (Beni Stabili Gestioni) che di solito sta a Roma ma ieri era 
			a Milano per lavoro ed è riuscita a ritagliare un sia pur piccolo 
			spazio per raggiungerci, e Alessandra Cafaro la quale, operando in 
			Meliorbanca, durante il cocktail faceva un pò gli onori di casa.
 Molte, tra le Associate, le ho conosciute personalmente solo ieri. 
			Per me, molte erano "Domande di Iscrizione con Scheda informativa". 
			Molte, ma non tutte, le ho riconosciute dalla foto allegata alla 
			Domanda.
 Mi scuso con coloro che non ho "collegato" subito: per prendere 
			consuetudine con così tante Socie (a oggi le AREL Ladies sono 173) 
			ci vuole un pò di tempo, credetemi!
 Mi preme citare anche due ospiti davvero graditi: Giovanni Nassi, VP 
			di Pirelli RE (stimatissimo amico, che davvero ancora rigrazio per 
			la affettuosa partecipazione), e Manuela Agostini, Notaio che il 19 
			luglio scorso aveva redatto la costituzione (le firmatarie erano 37, 
			e ci sembrava già incredibile) di AREL, venuta a rivedere la "sua 
			creatura" così cresciuta in pochi mesi...
 Ma non è finita qui, no, no.
 Al termine dei lavori, infatti, Barbara ha conferito a Nadine 
			Castagna (che di fama conoscete tutte, è una tra le più famose 
			signore del real estate internazionale), la qualifica di prima Socia 
			Onoraria di AREL. Francese, ma di italiche radici, Nadine è 
			Direttore di MIPIM e MAPIC, i due Saloni immobiliari che 
			rappresentano l'eccellenza del settore nel mondo. Pur con il MAPIC 
			alle porte (il Salone inizia martedì 14, con il Party di apertura), 
			la nostra prima Socia Onoraria si è ben organizzata per ritirare 
			personalmente l'attestato, e ha fatto un "viaggio lampo" da 
			Parigi!!!
 «Nadine è una donna che, ancora giovanissima (ha 38 anni, ndr) ha 
			raggiunto un livello di carriera che può rappresentare un simbolo 
			per tutte le donne professionalmente impegnate nell'immobiliare» ha 
			detto Barbara Polito. Ecco la motivazione della qualifica: «Nadine 
			Castagna ha imposto il proprio nome ai vertici del real estate 
			internazionale. Dopo il diploma all'Ecole de commerce, è entrata nel 
			mondo del lavoro presso il Groupe Trema. Dal 1990 in Reed Midem, ha 
			assunto - sebbene giovanissima - ruoli manageriali sempre più 
			significativi, sino alla delega di Direttore del MIPIM e del MAPIC, 
			i due Saloni immobiliari che si svolgono a Cannes e costituiscono il 
			Top di settore nel mondo. Brilla per professionalità, capacità, 
			rapidità di decisione, flessibilità e grazia».
 E' seguìto il ringraziamento di Nadine, visibilmente commossa.
 A questo punto eravamo arrivati alle otto di sera, e ci attendeva il 
			cock-tail (generosamente offerto dal Gruppo Operae), che si 
			protratto ben oltre le nove.
 All'uscita, le partecipanti al Seminario ricevevano una copia del 
			libro da me curato, "Case da Leggere", ed esprimevano una allegra 
			soddisfazione per questa prima manifestazione di AREL...
 Poi, si sa, il vero feed back arriva il giorno dopo; e allora ecco 
			due commenti.
 Il primo è di una Socia (che non dico per motivi di privacy), la 
			quale mi ha scritto «con AREL, sei riuscita a realizzare un sogno».
 No, cara amica, non sono io che l'ho realizzato!
 D'accordo, io l'ho "originato" insieme a Barbara: AREL, uno 
			splendido sogno, è tutte noi. Un gruppo di donne che in AREL stanno 
			trovando un luogo di appartenenza, e che stanno dimostrando il 
			piacere di lavorare insieme, per un obiettivo spontaneamente 
			condiviso!
 Il secondocommento è di un collega giornalista che ho reincontrato 
			oggi a una Conferenza Stampa: «Dio, che brave, una più brava 
			dell'altra! Impossibile dire chi era la più brava! E, Dio, che 
			belle! Che belle! C'era una mora, affascinante... somiglia a 
			Penelope Cruz. E una bionda, con certi occhi azzurri!... Quando è la 
			prossima riunione? A Roma, il 24 novembre? Dico al giornale che 
			questa cosa da ora in poi la seguo io, e prenoto il volo!!! » (Paola 
			G. Lunghini)
 
 P.S. Le slides presentate ieri dalle Relatrici verranno raccolte a 
			cura di Benedetta e Mirja, e poi caricate sul sito di AREL, nella 
			sezione riservata.
 
 Nella foto:
 Nadine Castagna
 
  |