| 
             
 Il 2011 è stato un anno di forte ripresa per gli investimenti diretti e per la trasparenza dei fondi sovrani, secondo il Sovereign Wealth Fund Annual Report 2011, realizzato dal Sovereign Investment Lab del Centro Baffi della Bocconi.
 
 
 I 31 fondi sovrani monitorati hanno dato notizia, nel corso dell’anno, di 237 investimenti diretti (+15% sul 2010) per un valore di 80,9 miliardi di dollari (+42%). Il numero di operazioni rappresenta un record, mentre il loro valore è ancora inferiore a quelli registrati nel 2008 e 2009.
 
 
 
 “La crescita”, secondo il direttore del Sovereign Investment Lab, Bernardo Bortolotti, “può essere attribuita a quattro fattori: la maggior attenzione alle attività di questi fondi, che porta a una più ampia diffusione delle informazioni che li riguardano; la maggiore trasparenza che il settore si è imposto a seguito della sottoscrizione dei Santiago Principles; la ridotta concorrenza dovuta alla crisi finanziaria che ha messo in difficoltà molti altri operatori; il fatto che i fondi stiano riportando al proprio interno la gestione di capitali che erano affidati, fino a poco tempo fa, agli asset manager e che sfuggivano, quindi, all’osservazione”.
 
 
 
 
 Settore | 
 Valore (mld $) | 
 
 
 Servizi finanziari | 
 35,2 | 
 
 
 Real estate | 
 13,4 | 
 
 
 Idrocarburi | 
 13,2 | 
 
 
 Infrastrutture e utility | 
 6,5 | 
 
 
 Estrazione e metalli | 
 1,2 | 
 
 
 Aerei, auto, navi, treni | 
 3,4 | 
 
 
 Salute | 
 1,4 | 
 
 
 Altro | 
 6,7 | 
 
 
 
 L’apparente preponderanza del settore finanziario (59 operazioni per una spesa pari al 43% del totale) è dovuta, in realtà, soprattutto alla necessitàdi ricapitalizzare le banche domestiche che i fondi sovrani, negli scorsi anni, hanno contribuito a salvare dal fallimento. Lo dimostra lo sbilanciamento tra il valore degli investimenti domestici (il 77,9% è andato al sistema finanziario) ed esteri (un 25,1% che ne fa comunque il primo settore di interesse, ma poco distante dal 24% degli idrocarburi o dal 20,8% del real estate).
 
 
 Il real estate di mercati consolidati come quelli di New York e Londra ha rappresentato il “bene rifugio” dei fondi sovrani, che si sono riaffacciati su questi mercati dopo un periodo di trascuratezza.
 
 
 
 
 Regione target | 
 Valore (mld $) | 
 
 
 Asia-Pacifico | 
 29,9 | 
 
 
 Europa | 
 34,4 | 
 
 
 America Latina | 
 1 | 
 
 
 Middel East, North Africa | 
 7,3 | 
 
 
 Asia non-Pacifico | 
 1,7 | 
 
 
 America del Nord | 
 6,3 | 
 
 
 Africa sub-Sahariana | 
 0,3 | 
 
 
 
 Le infrastrutture e le commodity (soprattutto idrocarburi per i fondi dei paesi che non traggono la loro ricchezza dal petrolio) hanno assolto alla necessità di diversificazione.
 
 
 È da interpretare con attenzione anche il dato che vede i paesi industrializzati in cima agli interessi dei fondi sovrani, con il 55% del valore degli investimenti. In realtà l’attenzione dei fondi si è concentrata sulle imprese che coniugano le garanzie di governance garantite dalla localizzazione nei paesi Ocse a una forte proiezione sui mercati emergenti, che sono il vero obiettivo degli investitori.
 
 
 
 Un’ultima notazione di geopolitica: i fondi dei paesi asiatici, nei loro rapporti con i mercati occidentali, hanno favorito quello degli Stati Uniti, i fondi mediorientali l’Europa.
 
 
 
 Fonte: Comunicato dell’Ufficio Stampa Università Bocconi
 
 
 |