| 
			22 settembre 2009
 Dal 24 al 27 giugno 2009 si svolgerà a Stoccolma la Conferenza 
			europea di ERES - European Real Estate Society, network paneuropeo 
			degli economisti e ricercatori immobiliari, che fa parte di IRES 
			(International Real Estate Society) : la quale comprende, sotto il 
			proprio ombrello, il capitolo nordamericano, quello del Sud America, 
			quello africano, quello asiatico, e quello del Pacific Rim. Vuol 
			dire il maggior circuito della ricerca nel settore immobiliare DEL 
			MONDO. Sono collegate al network tutte o quasi le accademie che 
			danno la laurea in real estate, o organizzano i corsi master , dagli 
			USA al Far East, e tutti i maggiori istituti di ricerca pubblici e 
			privati anche delle grandi società di sviluppo e di investimento. 
			Sono normalmente presenti alla Conferenza ERES molti dei Professori 
			di real estate più famosi dell' education internazionale.
 
 Tra le circa 250 ricerche che saranno presentate a Stoccolma vi sono 
			anche quelle di una quindicina di italiani, provenienti per lo più 
			dall' ambito universitario; ma anche da Società private, come ad 
			esempio REAG.
 
 Io sarò Chair di un paio di sessioni: in qualità di Past President 
			dell'associazione europea, questo ruolo mi compete e , nel doveroso 
			spirito di servizio, lo svolgerò volentieri. Eh, sì.... perchè io di 
			ERES sono stata Presidente europeo nel 2005- 2006 (l' unica persona 
			italiana in 17 anni di storia dell' asssociazione) .
 
 A Stoccolma verrà ufficialmente annunciato che la Conferenza europea 
			del 2010 sarà - dal 23 al 26 giugno - a Milano: che era già stata la 
			sede della Conferenza 2004.
 
 Non era mai accaduto, nella storia di ERES , che la stessa città 
			venisse scelta per la seconda volta come sede dell’ incontro più 
			importante dell’ associazione (ERES cambia la location: ogni volta 
			in una diversa città europea) e per giunta a così pochi anni di 
			distanza dall' ultima edizione.
 
 Io mi terrò tra le quinte (farò la "regia"), avendo individuato in 
			Giacomo Morri (SDA Bocconi , che avevo suggerito di cooptare nel 
			Board di ERES due anni orsono) uno splendido, giovane e 
			motivatissimo Presidente dell' evento che si svolgerà in Bocconi, 
			Università cui va sinora il plauso e il ringraziamento di ERES tutta 
			per l' ospitalità che verrà accordata : i delegati saranno infatti 
			alcune centinaia (a Milano erano stati oltre 400) , e i lavori si 
			svolgeranno in almeno otto sale contemporaneamente , per quattro 
			intensi giorni di presentazioni, scambio di informazioni, conoscenza 
			e prospettive di mercato.
 
 Il " terzo braccio " direttivo sarà Uberto Visconti di Massino ( ora 
			in QiREF ), che al mio fianco già aveva strettamente e strenuamente 
			lavorato per il successo della Conferenza di Milano 2004.
 
 A noi tre (ripeto, con Giacomo Morri come Chair della Conferenza ) 
			si affiancherà prestissimo un Comitato Scientifico italiano , che 
			vorremmo rappresentasse le migliori energie intellettuali del real 
			estate del nostro Paese . Siamo quasi in fondo alla composizione ( 
			tutti gli interpellati hanno sinora aderito con entusiasmo ) ma non 
			ci saranno alla fine nè premi, nè festosi riconoscimenti. Solo 
			l'orgoglio di aver lavorato bene e duro, per battere il benchmark : 
			che in ERES, è ancora , imbattuto per eccellenza, Milano 2004.
 
 Vogliamo chiamarlo, in questi tempi non facili, "challenge"?
 
 Tra qualche giorno sarà attivo il sito, www.eres2010.org.
 
 |