| 
			20 giugno 2012
 Dopo la cancellazione del progetto Olimpiadi, la capitale sta 
			ripensando il proprio futuro. Nel 2020 ci saranno più abitanti, di 
			cui molti stranieri. La città sarà sempre più collegata al resto del 
			mondo e il flusso di turisti sarà in forte aumento.
 Nuovi progetti (soprattutto nell'area EUR e sud) daranno nuovo 
			impulso al mercato immobiliare, insieme a una importante 
			trasformazione delle zone storiche.
 Il futuro di Roma è "anticipato" da uno studio realizzato in 
			collaborazione da Scenari Immobiliari e Sorgente Group e presentato 
			oggi pomeriggio a Roma, presso l'Associazione Civita. Introduce i 
			lavori Valter Mainetti, Amministratore Delegato di Sorgente Group. 
			Presenta la ricerca Francesca Petrucci, dell'Ufficio studi di 
			Scenari Immobiliari.
 A commentare lo studio saranno: l'architetto Paolo Desideri, il 
			professor Massimo Lo Cicero
 dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e il Direttore 
			generale del Censis Giuseppe Roma.
 Concludono Giovanni Maria Benucci, Direttore generale di Sorgente 
			Sgr, e Stefano Cervone, Direttore generale Sorgente Group. Modera i 
			lavori Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari.
 Nel corso del convegno verranno anche presentati i risultati 
			dell'indagine sul Sentiment del settore immobiliare e l’elaborazione 
			dell’Indice Fiups a cura di Sorgente Group, dell'Università degli 
			Studi di Parma e di Federimmobiliare. Presenta l'indagine il 
			professor Claudio Cacciamani dell'Università degli Studi di Parma. 
			Commenta Gualtiero Tamburini, presidente di Federimmobiliare.
 
 
 |