| 
			10 e 11 settembre 
			2007
 Dopo una settimana di prove la Filarmonica Arturo Toscanini è pronta 
			per il suo debutto alla XVIII edizione Festival George Enescu. Una 
			lunga sessione di studio, guidata dal maestro Lawrence Foster, che 
			si è resa necessaria proprio per interpretare al meglio la 
			monumentale Terza Sinfonia, in re maggiore, op. 21, dello stesso 
			Enescu. Alla Filarmonica, infatti, è stata affidata l’esecuzione 
			dell’opera più importante del massimo musicista rumeno di sempre, 
			leggendario violinista ed insigne compositore, che fu anche maestro 
			di nomi celebri come Menuhin, Lipatti e Uto Ughi. Al termine di una 
			delle prove, il maestro Foster ha voluto, peraltro, fare i 
			complimenti a tutta la Filarmonica per lo spirito e la qualità 
			dell’interpretazione che l’orchestra stava dando della Sinfonia di 
			Enescu, opera complessa e difficile, di rarissima esecuzione.
 
 La Filarmonica Toscanini, complesso sinfonico della Fondazione 
			Arturo Toscanini, ha ricevuto il prestigioso invito dalla direzione 
			musicale del Festival e sarà in Romania anche grazie al sostegno di 
			Pirelli RE, uno dei principali operatori immobiliari a livello 
			europeo. Il Gruppo Pirelli RE ha recentemente avviato la propria 
			attività nel mercato romeno con la creazione di Pirelli RE Romania 
			(80% Pirelli RE-20% UniCredit Tiriac Bank) e coerentemente con 
			l’impegno verso la cultura - fattore fondamentale per lo sviluppo 
			civile, sociale ed economico - per cui si è già contraddistinto in 
			Italia, intende contribuire alla realizzazione di iniziative sociali 
			e culturali ritenute di rilievo per la comunità locale, affermando 
			la propria presenza responsabile anche sul territorio romeno.
 
 I concerti, che si svolgeranno entrambi nella Sala Mare a Palatului 
			(la Sala Grande del Palazzo dei Congressi, capace di 4060 posti), 
			saranno il prossimo 10 e 11 settembre alle 19.30, con due diversi 
			programmi diretti da Lawrence Foster (il 10, il concerto per 
			pianoforte e orchestra in sol maggiore di Ravel ed appunto Enescu) 
			ed Emmanuel Krivine (l’11, Shéhérazade di Rimskij-Korsakov e la 
			seconda sinfonia in re maggiore op.73 di Brahms).
 
 Insieme alla Filarmonica Toscanini saranno presenti l’Orchestre de 
			Paris diretta da Christoph Eschenbach, la Filarmonica di Oslo 
			diretta da Jukka-Pekka Saraste, la Filarmonica Enescu di Bucarest 
			diretta da Michel Plasson, la Filarmonica di Dresda diretta da 
			Rafael Fruhbeck de Burgos, l’Ensemble Hesperion XXI con Jordi Savall, 
			l’Orchestra Nazionale Russa diretta da Charles Dutoit, la 
			Filarmonica di Rotterdam diretta da Valery Gergiev, la London 
			Symphony Orchestra diretta da Sir Colin Davis, nonché altri artisti 
			come Leonidas Kavakos, Martha Argerich, Maxim Vengerov, Evgenj 
			Kissin, José Cura, Viktoria Mullova, Murray Perahia, il Béjart 
			Ballet Lausanne. (CS della Società)
 
 
 
 |