| 
			16 novembre 2006
 "Esperienze e paesaggi dell’abitare. Itinerari nella regione urbana 
			milanese"
 
 In una sala del Palazzo Turati gremita di un pubblico devvero 
			eterogeneo, in cui si mescolavano illustri addetti ai lavori, 
			studenti e curiosi di ogni età, il 16 novembre scorso l’AIM 
			(Associazione Interessi Metropolitani) ha presentato il volume 
			"Esperienze e paesaggi dell’abitare.Itinerari nella regione urbana 
			milanese".
 Il volume sviscera la ricerca promossa dall’AIM attraverso gli 
			interventi scientifici di Arturo Lanzani, Elena Granata, Christian 
			Novak, Daniele Cologna, Isabella Inti ed i saggi di Stefano Boeri, 
			Giovanna Fossa e Pier Giuseppe Torrani. Il tutto impreziosito da un 
			racconto-intervista di Ermanno Olmi.
 <<La ricerca "Esperienze dell’abitare", scandita da dieci itinerari 
			attraverso la regione urbana milanese, si configura come un racconto 
			dell’urbanistica; un racconto che non cerca nella realtà ciò che è 
			eccezionale, i grandi eventi, ma piuttosto cerca di guardare in modo 
			eccezionale la realtà>> (E. Olmi).
 La Ricerca vuole esplorare l’abitare nel suo significato più ampio 
			che non si esaurisce nell’oggetto della casa, ma è un’esperienza, un 
			processo che ci riporta ai soggetti, agli "abitanti",alle loro 
			storie, alle loro biografie, così spesso ignorate e rimosse dai 
			fautori del libero mercato urbano, dalle politiche e dai piani 
			urbanistici, sempre più focalizzate sul confronto tra pubblica 
			amministrazione e promotori immobiliari.
 Di che cosa significa abitare lo spazio urbano milanese, di come la 
			nostra casa finisca appena dopo la porta ed il nostro abitare si 
			estenda invece fino alla fine del nostro orizzonte. Di come un 
			paesaggio sia sempre un racconto, di quanto e perché lo sviluppo del 
			tessuto metropolitano milanese si sia dimenticato di evolvere in un 
			piano di coesione sociale in cui possa radicare una nuova e 
			necessaria identità multietnica e multiculturale. "Abitare è una 
			pratica attiva, individuale e plurale", e di questo la Milano 
			fabbrica e fucina di nuove periferie frammentate ed invisibili, 
			sembra non interessarsi. (Lorenzo Taini)
 
 Esperienze e paesaggi dell’abitare. Itinerari nella regione urbana 
			milanese
 
 Editore Abitare Segesta, Milano ottobre 2006.
 |