| 
			18 ottobre 2011
 E’ stata presentata oggi a Palazzo Pirelli, a Milano, la quinta 
			edizione di “Comprar Casa Senza Rischi” – incontri aperti in 
			Regione, l’iniziativa promossa dal Consiglio Notarile di 
			Milano che quest’anno si avvale, per la prima volta, della 
			collaborazione dell’Assessorato alla Casa di Regione Lombardia.
 
 L’edizione 2011 dell’iniziativa prevede un ciclo di incontri 
			tematici aperti a tutti i cittadini che si svolgeranno dal 25 al 28 
			ottobre presso Palazzo Lombardia, con il patronato di Regione 
			Lombardia unitamente al patrocinio di Provincia, Comune di Milano e 
			Consiglio Nazionale del Notariato.
 
 Gli appuntamenti, a ingresso libero, saranno l’occasione per avere 
			risposte, anche individuali, sulla proposta di acquisto, il 
			contratto preliminare, i costi e i profili fiscali, la scelta del 
			mutuo e le misure di sostegno della Regione Lombardia. A 
			disposizione dei cittadini i notai del Consiglio Notarile di Milano.
 
 Hanno illustrato l’iniziativa nel corso di una conferenza stampa 
			Domenico de Stefano, Presidente del Consiglio Notarile di 
			Milano, e Domenico Zambetti, Assessore alla Casa di Regione 
			Lombardia. L’incontro è stata l’occasione anche per fare un’analisi 
			dell’andamento del mercato immobiliare italiano e, in particolare, 
			di quello milanese, con l’Ing. Marco Orsini, Direttore Regionale 
			Lombardia dell’Agenzia del Territorio, che ha illustrato i dati 
			diffusi dall’OMI – Osservatorio del Mercato Immobiliare – relativi 
			al secondo trimestre 2011.
 
 «Il Consiglio Notarile di Milano è impegnato da tempo in attività di 
			informazione e servizio al cittadino sui temi di propria pertinenza, 
			primo fra tutti l’acquisto della casa», ha dichiarato il 
			Presidente del Consiglio Notarile di Milano, Domenico de Stefano. 
			«Siamo estremamente soddisfatti di aver realizzato per il quinto 
			anno consecutivo “Comprar casa senza rischi”, quest’anno grazie alla 
			preziosa collaborazione con la Regione Lombardia. In un periodo come 
			questo, caratterizzato da buone opportunità sul mercato immobiliare 
			ma anche da grande cautela da parte degli acquirenti, è sempre più 
			importante avere informazioni puntuali e imparziali che permettano 
			ai cittadini di non commettere errori che poi possono costare tempo 
			e denaro. Gli incontri in Regione Lombardia vogliono essere un 
			momento di confronto aperto a tutta la cittadinanza; non ci 
			stanchiamo, però, di ricordare che gli studi dei notai sono aperti 
			ai cittadini tutto l’anno per consulenze personalizzate e gratuite. 
			Siamo lieti – ha concluso de Stefano - di essere stati chiamati alla 
			collaborazione con la Regione sul Patto per la Casa, un tema che ci 
			sta a cuore e per il quale siamo convinti di poter dare un 
			contributo fattivo».
 
 «Regione Lombardia nell’intento di sostenere la crescita economica e 
			sociale ha da sempre promosso misure a favore della famiglia e delle 
			giovani coppie» ha affermato l’Assessore alla Casa di Regione 
			Lombardia, Domenico Zambetti. «A partire dall’anno 2000 ha 
			promosso annualmente il bando per l’erogazione di contributi per 
			l’acquisto della prima casa, così come il bando per sostenere chi 
			abita in affitto e paga canoni onerosi per le capacità economiche 
			(Fondo Sostegno Affitto), fino ad arrivare al 2010 al sostegno 
			economico per i lavoratori che hanno ricevuto un provvedimento di 
			sfratto o che hanno perso il posto di lavoro. Dal 2000 a oggi, per 
			l’accesso alla casa privata sono stati erogati oltre 265.000 Milioni 
			di Euro. L’attenzione della Regione verso la ricerca di nuove 
			soluzioni è costante. Stiamo lavorando alla costruzione di un Patto 
			per la Casa attraverso il quale le imprese, le parti sociali e i 
			soggetti economici pubblici e privati, uniti da principi di 
			sensibilizzazione al tema e responsabilità, sono invitati a 
			partecipare per realizzare un sistema integrato e coeso capace di 
			offrire risposte con azioni innovative alla domanda sociale in 
			continuo aumento e di stimolare la crescita qualitativa della 
			comunità locale. Il Consiglio Notarile di Milano è uno dei soggetti 
			autorevoli che sta partecipando ai lavori del Patto per la Casa 
			fornendo il proprio contributo propositivo».
 
 Di seguito il calendario degli incontri aperti in Regione:
 
 • 25/10, ore 17.30 - Il percorso per comprar casa senza rischi: 
			dalla proposta al rogito
 • 26/10, ore 17.30 - Finanziare l’acquisto della casa: come 
			orientarsi tra i mutui
 • 27/10, ore 17.30 - Mutuo o affitto? Opportunità e rischi
 • 28/10, ore 14.30 - L’edilizia residenziale pubblica. Le misure di 
			sostegno di Regione Lombardia
 
 
 Il ciclo di incontri in Regione si aggiunge all’altra novità 
			dell’edizione 2011 di “Comprar Casa Senza Rischi”: da quest’anno, 
			infatti, la consulenza preventiva gratuita presso gli studi dei 
			notai del distretto di Milano è a disposizione dei cittadini tutto 
			l’anno. Il servizio di ascolto e supporto fornito dai notai 
			aderenti all’iniziativa è facilmente accessibile grazie al sito web 
			dedicato
			
			www.comprarcasasenzarischi.it dove è possibile prenotare la 
			consulenza individuale con un “click”.
 
 Tanti i servizi dedicati all’informazione dei cittadini messi a 
			disposizione online dal Consiglio Notarile di Milano sul sito 
			dedicato all’iniziativa, primo fra tutti il programma di calcolo 
			per effettuare, in autonomia e trasparenza, un preventivo dei 
			costi connessi a compravendita, mutuo e compravendita con 
			relativo mutuo, inclusi l’onorario notarile e tutte le imposte 
			percepite e versate dal notaio allo Stato per conto dell’acquirente.
 
 Fonte: CS del Consiglio notarile
 |