| 
			8 e 15 
			settembre 2010
 «Gli storici edifici della ex-Manifattura Tabacchi di viale 
			FulvioTesti 121 a Milano, e più precisamente lo spazio assegnato 
			alla Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia, sono 
			stati inseriti tra i beni visitabili durante la 14° edizione di 
			Notti d’Arte - Milano Metamorfosi, nelle date di mercoledì 8 e 15 
			settembre 2010.
 La storica istituzione milanese dell’ex-Manifattura Tabacchi è stata 
			sino alla fine del secolo scorso un complesso edilizio industriale 
			con destinazione d’uso manifatturiero. Grazie a un
 importante progetto di riqualificazione urbana, all’avanguardia per 
			le soluzioni progettuali e costruttive, è ora un esempio efficace di 
			una città in continua trasformazione, e, nonostante gli
 affanni, viva nella capacità di proporre sfide ai cittadini curiosi 
			di conoscere la sua metamorfosi.
 La Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia, dopo un 
			attento ed accurato restauro, è stata ricavata da una porzione - 
			quella prospiciente viale Fulvio Testi - dell’imponente sito e 
			rappresenta un gioiello dell’architettura industriale del primo 
			Novecento, ora tornato a nuova vita grazie alla Scuola Nazionale di 
			Cinema. La cultura cinematografica, le
 attività degli allievi e le loro sperimentazioni artistiche hanno 
			preso il posto del lavoro manifatturiero. L’ex-Manifattura Tabacchi 
			è divenuta patrimonio di archeologia industriale e il
 lavoro si è fatto cultura cinematografica, decima Musa della 
			modernità.
 I visitatori saranno guidati all’interno della struttura che ospita, 
			da febbraio 2010, la Sede Lombardia; sarà quindi possibile osservare 
			il progetto di recupero dei vecchi spazi, ora funzionali alle 
			attività del Centro Sperimentale di Cinematografia.
 Le visite guidate saranno svolte da storici dell’arte e avranno una 
			durata di circa un’ora. La prenotazione è obbligatoria: Tel 
			02.45487400 (lun-ven 9.00 – 12.00 /14.00 – 17.00)». (CS del CSC)
 |