| 
			16-18 novembre  
			2006
 
  
			
			La prima edizione della Mostra 
	Convegno (che ha avuto luogo a Trieste dal 16 al 18 novembre scorsi) 
	interamente dedicata a questo tema ha riscosso infatti grande consenso tra i 
	partecipanti, tutti operatori professionali pervenuti nel capoluogo giuliano 
	dall'Italia e da Paesi esteri, tra cui Croazia, Slovenia, Austria, 
	Repubblica Ceca e Ungheria.Organizzata da Fiera Trieste Spa nelle sale della Stazione Marittima della 
	città, la manifestazione ha fornito un focus specifico con un obiettivo 
	chiaro: approfondire le tematiche legate al mondo degli investimenti 
	immobiliari in una macro-area di grande potenzialità, un mercato capace di 
	offrire opportunità di investimento interessanti e in molti casi nuove.
 Numerosi e specialistici i temi trattati, e più di 40 i Relatori coinvolti, 
	tra cui alcuni dei più importanti players del panorama immobiliare 
	dell’area. Oltre 40 le società espositrici, dall'Italia e dall'estero.
 A dare il via alla tre giorni il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, 
	insieme all’Assessore al Patrimonio e alle Risorse Economiche e Finanziarie 
	del Friuli Venezia Giulia, Michela Del Piero, che ha salutato l’evento 
	presentando i nuovi progetti di cartolarizzazione della Regione, vera 
	pioniera nel settore.
 Il Convegno di apertura (moderato da Massimo Cassani, del gruppo Il Sole 24 
	Ore) ha avuto come Relatori Andrea Bondoni, coordinamento CBCG UniCredit 
	Banca d’Impresa, e Marco Recalcati, Direttore Generale di UniCredit 
	Infrastrutture, sponsor dell’evento. Il portavoce di Pirelli RE Agency ha 
	poi illustrato i piani di sviluppo del nuovo "East Gate Park" a Portogruaro 
	che su una superficie fondiaria di 750 mila mq, suddivisa tra polo 
	logistico, industriale, artigianale e teconologico si propone - anche grazie 
	alla realizzazione di alcune infrastrutture viarie - come un nuovo 
	importante polo logistico-industriale nel cuore del nord est.
 Il vice presidente della FIABCI Slovena, Ales Bulc, ha presentato un’analisi 
	comparativa sulle opportunità di acquistare o affittare beni immobili nel 
	settore retail nei Balcani, mentre Silvio de Michieli Vitturi, Strategic 
	Advisor Eastern Emerging Markets REAG ha esposto uno studio sulle 
	prospettive di investimento immobiliare nei mercati del centro est Europa.
 Da ricordare, nei giorni successivi di EXAAI, il Convegno sulle zone 
	industriali in cui la Slovenia ha presentato il progetto di Murska Sobota, 
	un parco industriale di 500 mila mq nel nord est del paese, e quello di 
	Tris-Kanizarica, nel sud, che si sviluppa su 106 ettari di cui 45 
	disponibili per nuovi investimenti. Sani Liubincuc, Head of Department for 
	Investment Incentives and Exports del Ministero dell’Economia Croato, ha 
	fornito un quadro delle agevolazioni offerte dal paese per gli investimenti 
	esteri, mentre il Presidente dell’EINE, Roberto Duz assieme a Pierpalo 
	Ferrante dell’EZIT, hanno presentato i progetti del consorzio industriale 
	che raggruppa 12 tra i principali parchi di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
 Molto apprezzato il Convegno sulle cartolarizzazioni immobiliari moderato da 
	Claudio Pancheri, Chair di EPIC ( la famosa Conferenza immobiliare che si 
	svolge da otto anni a settembre, a Roma ) , il quale ha coordinato gli 
	interventi di Stefano Patriarca, direttore Servizio Partecipazioni Regionali 
	e Vigilanza Enti Regione Friuli Venezia Giulia, e Ilvo Bruschi, Vice 
	Presidente Gruppo Yard.
 E' stato trattato anche il tema del cross border immobiliare , con 
	interventi di Clara Garibello, direttore di ricerca di Scenari Immobiliari, 
	Giovanni Paviera, Direttore Generale Generali Property Investments SGR Spa e 
	Roberto Brustia, dello Studio Legale Camozzi & Bonissoni. Moderatore : 
	Evelina Marchesini, giornalista del Gruppo Il Sole 24 Ore. Ne è emersa in 
	modo netto la tendenza degli investitori istituzionali ad aumentare la 
	propensione al rischio in un contesto di mercato immobiliare europeo con 
	rendimenti in calo, forte liquidità disponibile e volume delle transazioni 
	in crescita (raggiunta nel primo semestre del 2006 la cifra record di 95 
	miliardi di euro, + 30% rispetto allo stesso periodo del 2005).
 Nell' ultima giornata di EXAAI, moderatore Alberto M.Lunghini, Presidente 
	Reddy’s Group e AD Darma SGR, si sono avvicendati tra gli altri gli 
	interventi sugli investimenti immobiliari nel settore turistico di Tullio 
	Cianciolo, Responsabile Area Adriatica Banca Popolare Friuli Adria, sponsor 
	delle giornata, Goran Hanžek, direttore del fondo per la privatizzazione dei 
	beni immobili turistici croati Club Adriatic Ltd., Maurizio Bucci, Assessore 
	al Turismo del Comune di Trieste e, Luigi Rossetti, amministratore delegato 
	Basso Hotels & Resorts Spa, solo per citarne alcuni.
 Un approfondimento sulle opportunità di investimento dei fondi immobiliari 
	nei Balcani, i nuovi progetti immobiliari-urbanistici della Città di Fiume, 
	e la presentazione del mercato immobiliare austriaco fatta da Richard 
	Weberberger, Direttore Generale della Henderson Global Investors Immobilien 
	Austria, hanno completato il quadro e chiuso la tre giorni.
 Successo confermato quindi dal livello qualitativo raggiunto e dai consensi 
	ottenuti in questa prima edizione di EXAAI, evento di nicchia che si propone 
	come punto di riferimento per gli operatori del settore interessati a quest’area.
 La seconda edizione di EXAAI si svolgerà nel febbraio 2008, sempre a 
			Trieste
 |