| 
			12 giugno 2009
 Si è conclusa oggi pomeriggio in Fiera a Milano la quinta edizione 
			di EIRE – Expo Italia Real Estate, il Salone dedicato al mercato 
			immobiliare e al real estate italiano e dell’area mediterranea.
 
 I DATI
 Un’edizione che ha visto confermati i dati dello scorso anno, un 
			risultato ritenuto eccellente dagli organizzatori visto il momento 
			difficile per questo settore a livello internazionale e globale: 350 
			espositori su una superficie di 36 mila metri quadrati , con la 
			partecipazione di operatori italiani ed esteri, avvicinandosi al 
			dato dello scorso anno di 20.000 visitatori.
 In quasi 100 tra convegni istituzionali, seminari, conferenze stampa 
			ed eventi negli stand sono stati affrontati i temi di maggiore 
			attualità del settore, tracciando le linee guida per il futuro 
			dell’industria immobiliare e individuando i comparti dove il 
			recovery potrebbe essere maggiormente possibile: retail real estate 
			e soprattutto il turismo.
 Sono stati presentati anche alcuni studi di mercato, in particolare 
			nel settore turistico da parte di Progetto Turismo e Mercury, sulla 
			logistica da World Capital e sull’andamento del mercato immobiliare 
			lombardo da Assimpredil ANCE.
 
 LE PRESENZE INTERNAZIONALI
 Significative le presenze espositrici estere, in particolare la 
			Turchia, la Grecia, il Montenegro, il Brasile, Panama, Romania, 
			Ungheria e Slovenia.. Alta presenza anche di stampa estera e sono 
			intervenuti durante la fiera importanti autorità e operatori 
			internazionali tra cui Philip W. Charls, CEO di EPRA, Ikvai Szabó, 
			Vice-sindaco di Budapest, Erdogan Bayraktar Presidente del gruppo 
			turco TOKI e Haluk Sur Presidente di ULI Turchia, Branimir 
			Gvozdenovic, Ministro per lo Sviluppo Economico del Governo del 
			Montenegro, il Ministro dell'economia romeno Adriean Videanu, Kostas 
			Fotoeoulos, Presidente della KED (Agenzia del Demanio greca) e 
			Guilherme F. Mattar, Capo di Gabinetto della Città di San Paolo.
 
 GLI OPERATORI
 Hanno partecipato, sottolineando la positività dell’evento e la sua 
			importanza per il mercato, tutti i top player del settore e con loro 
			tutte le medie e piccole realtà che operano nel marcato con tenacia 
			e desiderio di crescita positiva, dando il proprio contributo per la 
			ripartenza del settore.
 
 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 Oltre ai sistemi pubblici presenti come espositori, hanno visitato 
			la fiera numerosi Sindaci e Assessori di competenza (Regioni, 
			Province e Comuni). Oltre al Governatore della Lombardia Roberto 
			Formigoni ,che ha aperto i lavori di EIRE, son intervenuti durante 
			il Salone tra gli altri Davide Boni, Assessore al Territorio e 
			Urbanistica di Regione Lombardia, Michele Cimino, Assessore al 
			Bilancio e Finanze della Regione Sicilia, Carlo Masseroli e Gianni 
			Verga del Comune di Milano e Marco Corsini, assessore all' 
			Urbanistica del Comune di Roma.
 
 La rassegna si è chiusa con il convegno sul Social Housing che ha 
			visto un confronto tra esperienze internazionali. Per l’Italia sono 
			intervenuti tra gli altri Mario Mantovani, Sottosegretario di Stato 
			alle Infrastrutture, e Giuseppe Guzzetti, Presidente Associazione 
			Fondazioni e Casse di Risparmio. Ha concluso Antonio Intiglietta, 
			Presidente di Ge.Fi. e organizzatore di EIRE.
 
			*** 
			In chiusura di manifestazione lo stesso Intiglietta ha dichiarato: 
			“Questa edizione ha dimostrato come ci sono professionalità, 
			imprenditori, istituzioni e importanti gruppi pronti a diventare 
			protagonisti delle prossima fase del mercato del real estate, in 
			Italia e non solo. In attesa di una ripresa degli investimenti, 
			possiamo dire che EIRE si conferma punto di riferimento fondamentale 
			per tutta la filiera.” 
 L’appuntamento per la 6° edizione di EIRE – Expo Italia Real Estate 
			è dal 8 al 11 giugno 2010 sempre in Fieramilano.
 Tutte le informazioni sull’andamento di EIRE sono disponibili sul 
			sito web www.italiarealestate.it
 
			 
 |