| 
   | 
  
    | 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
		Certificazione LEED : tutto 
		esaurito per il chapter Veneto Friuli Venezia Giulia del GBC |  
        | 
		27 marzo 
		2009 |  
        | Si è tenuto venerdì 27 marzo, presso la Facoltà di Ingegneria 
		dell’Università di Padova, il convegno riguardante “Il sistema di 
		certificazione LEED per la sostenibilità energetica e ambientale 
		nell’edilizia”, organizzato dal chapter Veneto Friuli Venezia Giulia del 
		Green Building Council Italia.
 
 Sala gremita e platea attenta fino alla conclusione dei lavori (oltre 
		100 i partecipanti) testimoniano una crescente sensibilità per i temi 
		dell’ecocompatibilità e il radicamento territoriale che l’Associazione 
		ha saputo raggiungere in pochi mesi nella dinamica realtà del Nord Est.
 
 Dopo i saluti del Prof. Pierfrancesco Brunello, Preside della Facoltà di 
		Ingegneria dell’Università di Padova e del Prof. Roberto Zecchin, 
		Direttore del locale Dipartimento di Fisica Tecnica, autore anche di un 
		successivo intervento, Pierluigi Nalin, segretario del chapter e 
		responsabile della Divisione Grandi Sistemi di Blue Box Group, ha 
		introdotto il Presidente del GBC Italia Mario Zoccatelli, che ha voluto 
		esprimere il suo apprezzamento per un’iniziativa che rappresenta un 
		pionieristico contributo in materia di riflessione sulle best practices 
		settoriali, illustrando gli elementi distintivi di uno standard diffuso 
		ormai in più di 40 Paesi, Andrea Fornasiero (presidente del comitato 
		LEED, TiFS ingegneria Padova) e Paolo Stella (BioArchLab). Hanno chiuso 
		i lavori le testimonianze del Prof. Luigi Mariani, Assessore 
		all’Urbanistica del Comune di Padova e dell’Ing. Angelo Boschetti, 
		Presidente ZIP Padova.
 
 “I positivi riscontri ottenuti da questa prima uscita costituiscono per 
		noi il miglior viatico e uno sprone per un proficuo proseguimento delle 
		attività 2009”, ha commentato Nalin.
 
 
 
 Il chapter Veneto Friuli Venezia Giulia del GBC Italia ha la finalità 
		di:
 
 • favorire le relazioni tra i soci, anche creando occasioni per lo 
		scambio di informazioni, idee ed esperienze, sulla base delle 
		caratteristiche e interessi dei soci stessi;
 
 • favorire le attività di informazione e l’iscrizione di nuovi soci;
 
 • promuovere la cultura e la pratica dell’edilizia sostenibile;
 
 • promuovere, in collegamento con l’Associazione, iniziative formative 
		per i soci;
 
 • promuovere, altresì, iniziative formative rivolte alla più generale 
		comunità dei diversi soggetti interessati all’edilizia sostenibile;
 
 • promuovere relazioni con altre realtà e strutture, anche associative, 
		che si occupano di tematiche collegate all’ambiente e all’edilizia 
		sostenibile;
 
 • promuovere pratiche legate all’edilizia sostenibile presso le 
		istituzioni locali e tenere relazioni con le stesse;
 
 • sviluppare ricerche, approfondimenti, attività comunicative e altre 
		iniziative analoghe sempre per sviluppare conoscenze e pratiche utili 
		all’edilizia sostenibile
 
 
 
 (CS dell’Associazione)
 |  
	  |  | 
 |