| 
		  
		"Si sono conclusi a 
		Montegrotto Terme (PD) i lavori dell’innovativo complesso condominiale 
		ad alto risparmio energetico "Capitolina": la costruzione risponde ai 
		dettami dell’edilizia più avanzata, creando un concreto punto d’incontro 
		fra le necessità di tutela ambientale, benessere abitativo, sicurezza e 
		deciso contenimento delle spese per la casa. 
 
 Il complesso Capitolina sfugge deliberatamente alla logica dei progetti 
		estemporanei nati con la diffusione della consapevolezza ecologica: si 
		tratta, invece, del progetto pilota della prima società nata in Veneto 
		per promuovere in maniera coordinata e sistematica il ricorso al legno 
		come materia prima. È EKOCASA, che fa riferimento al Mauro Bertani 
		Group, attiva fin dal 2007 nella definizione di nuovi parametri 
		costruttivi legati agli imperativi del presente – comfort, salubrità, 
		risparmio - e alle caratteristiche variabili del territorio.
 
 
 Erigendo il condominio di Montegrotto Terme – una vera e propria sfida 
		architettonica, considerato che le costruzioni in legno finora si sono 
		limitate a strutture contenute, perlopiù mono o plurifamiliari – EKOCASA 
		ha provveduto infatti a creare un pool di personale specializzato e a 
		mettere a punto un sistema di consulenza che consente di personalizzare 
		ogni casa in base alle richieste della clientela. La società, inoltre, 
		si impegna quotidianamente per diffondere la cultura del legno sul 
		territorio, attraverso la formazione degli studenti, l’aggiornamento 
		costante degli operatori e l’organizzazione di convegni e tavole rotonde 
		in collaborazione con gli ordini professionali.
 
 
 “Non ci si improvvisa pionieri: abbiamo preparato con cura quella che 
		consideriamo la sfida costruttiva del presente,” afferma Lucio Simonato, 
		amministratore delegato di EKOCASA. “E oggi, a partire da Montegrotto 
		Terme, alle famiglie siamo in grado di offrire abitazioni di qualità 
		elevata, che grazie alle loro caratteristiche d’avanguardia garantiscono 
		un valore immobiliare in crescita – in controtendenza rispetto al 
		mercato attuale – e un risparmio eccezionale del fabbisogno energetico, 
		dunque dei costi di gestione.”
 
 
 Naturale, rinnovabile e interamente riciclabile, il legno, di cui il 
		Mauro Bertani Group ha una conoscenza approfondita grazie alla sua prima 
		società, la Bertani Gino, che storicamente ne ha fatto il suo cavallo di 
		battaglia per la costruzione di tetti e pavimenti, presenta innumerevoli 
		vantaggi: è antisismico, grazie alla sua elasticità; rispetto al cemento 
		resiste più a lungo e meglio al fuoco; è permeabile al vapore e regola 
		in maniera del tutto naturale le differenze di umidità dell’ambiente; 
		presenta esemplari caratteristiche di isolamento termico ed acustico; 
		preassemblato in fabbrica, riduce drasticamente i tempi di costruzione; 
		infine è sicuro in fase di cantiere, perché lavorato a secco non dà vita 
		ad alcun tipo di inquinamento chimico o al rischio di formazione di 
		muffe e altri organismi tossici.
 
 
 Per gettare le basi della sua eccellenza operativa, EKOCASA ha stretto 
		un’efficace e duratura collaborazione con l’Università degli Studi di 
		Padova, con cui ha determinato i parametri ideali in termini di 
		sicurezza statica e isolamento termico e acustico; inoltre ha ottenuto 
		l’esclusiva certificazione dell’agenzia CasaClima, ente precursore della 
		bioedilizia i cui parametri rigorosi superano addirittura gli attuali 
		requisiti legislativi" (CS della Società).
 
 |