| 
			12 novembre 2007
 "Lunedì 12 novembre alle 21.00 al CRT – Teatro dell’Arte di Milano , 
			secondo debutto della prima Compagnia Stabile italiana di Teatro di 
			Impresa – Gruppo Norman che porterà in scena "Fidati Kate", messa in 
			scena originale, liberamente tratta dalla commedia di William 
			Shakespeare La bisbetica domata, seconda opera teatrale interamente 
			ideata, scritta, interpretata, musicata e allestita dai dipendenti 
			del Gruppo, società attiva nel settore della gestione di patrimoni 
			immobiliari conto terzi.
 
 La regia è ancora di Maria Pia Pagliarecci. Il ricavato dello 
			spettacolo, con contributo libero e volontario, sarà devoluto in 
			beneficenza alla Fondazione Rising Sun (www.risingsun.it)
 
 Anche questo secondo debutto teatrale, che fa seguito al successo 
			dello spettacolo Rumors, portato in scena nel 2006, costituisce il 
			punto di arrivo di una parte del percorso di Knowledge Management, 
			denominato Ragione e Sentimento, attivato dal Gruppo Norman con 
			l’obiettivo di fornire a tutte le risorse presenti in azienda gli 
			strumenti di crescita e gestione della conoscenza.
 
 Accanto alla acquisizione dell'insieme dei processi che governano la 
			creazione e il potenziamento della conoscenza necessaria per 
			raggiungere gli obiettivi organizzativi-aziendali, il Gruppo Norman 
			ha infatti scelto di declinare una parte delle attività di 
			Empowerment e Knowledge Management, sul fronte del teatro, 
			promuovendo, nel tempo, diverse attività creativo-espressive fino 
			alla costituzione della Compagnia Stabile di Teatro di Impresa. 
			Questa scelta è stata determinata dalla consapevolezza che 
			l’esperienza teatrale, sia essa attoriale o drammaturgica, 
			rappresenta un potente strumento nella costruzione del gruppo grazie 
			allo sviluppo dei processi creativi e espressivi in un contesto 
			destrutturato, o extra-ordinario, al di fuori degli usuali ambiti di 
			relazione aziendale.
 
 Ragione e Sentimento è un percorso di formazione partito nel 2002. 
			La fase iniziale del progetto ha perseguito l’individuazione delle 
			aree critiche, delle potenzialità di crescita interna, delle 
			esigenze organizzative del Gruppo, attraverso approfondite indagini 
			di clima. Questa prima fase diagnostica è stata condotta attraverso 
			diversi strumenti, tra i quali il role playing e le tecniche di 
			improvvisazione e simulazione allo scopo di affiancare, nel modello 
			metodologico, materiali creativi alle pratiche diagnostiche più 
			strutturate e ha fatto emergere due aree di intervento: le capacità 
			relazionali e le competenze manageriali. Successivamente, si è 
			proceduto all’individuazione del modello di “Impresa a Rete”, ovvero 
			alla focalizzazione del modello ideale cui tendere tutti gli sforzi 
			evolutivi del Gruppo in termini strategici, di persone, di 
			organizzazione e di processi. Ai momenti significativi di questo 
			importante lavoro sono stati affiancati dei momenti di attività 
			prettamente teatrale. Il gruppo coinvolto nell’esperienza 
			comprendeva figure aziendali molto diverse, trasversali rispetto a 
			ruoli e gerarchie, settori e divisioni, ma caratterizzate tutte da 
			un forte legame progettuale, ovvero dalla particolare adesione ai 
			valori dell’azienda e dal profondo investimento sullo sviluppo 
			futuro. Nel 2005 si apre una nuova fase con l’obiettivo di un 
			consolidamento del modello a Rete e si sviluppa su tre direttrici 
			fondamentali, il coaching, la formazione e l’organizzazione. ll 
			programma formativo è stato strutturato nei contenuti sulla base di 
			quanto emerso nella fase diagnostica, quindi su capacità relazionali 
			(la relazione con l’altro e la comunicazione interpersonale) e le 
			competenze manageriali (corsi di leadership e project management). 
			Agli interventi “in aula” si affianca un programma di tutorship a 
			supporto dei partecipanti, sia per consentire la messa in pratica di 
			quanto appreso, sia per superare eventuali criticità.
 
 In particolare, la produzione e realizzazione di Rumors sono state 
			impostate in specifiche attività di laboratori teatrali: Laboratorio 
			dell’Attore, Laboratorio di Drammaturgia e Laboratorio di Scene e 
			Costumi, cui ha preso parte anche il top management del Gruppo" .( 
			CS della Società)
 
 
 
 |