| 
			16-19 marzo 2010 
			Milano, 18 febbraio. Qui è brutto, 
			grigio, fa freddo e piove.
 
 Tra un mese a Cannes sarà primavera: l’ aria profumerà dei profumi 
			che giungono dalle vicine Alpi Marittime e dalla non lontana Grasse, 
			la Marina conterrà i consueti yacht che dondoleranno addobbati, e il 
			Mediterraneo scintillerà.
 
 Se con un po’ di fortuna il tempo sarà bello, salamandre umane se ne 
			staranno distese sulle spiagge, e qualche coraggioso bagnante 
			tenterà una nuotata.
 
 La Croisette sarà un’unica lunghissima e curatissima aiuola di 
			primule e viole, al mattino e alla sera innumerevoli coppie di 
			pensionati condurranno a spasso i loro vezzosi cagnetti , le vetrine 
			dei negozi esibiranno le ultime novità delle grandi firme del 
			cosiddetto lusso, i ristoratori esporranno golose montagne di frutti 
			di mare, e la piccola Giostra nei pressi del Palais des Festivals 
			aspetterà i bimbi per un giro sui cavallucci. Qualche mendicante 
			chiederà l’ elemosina suonando il violino mentre sullo stretto viale 
			passeranno le limousines.
 
 Tra un mese migliaia di visitatori tutti o quasi in abiti gessati 
			(fantasiosi solo nelle cravatte di Hermes/ Marinella/ etc) e 
			migliaia di visitatrici tutte o quasi in tailleur nero (Signore, che 
			diamine! Un po’ di colore !!!) e tacchi a stiletto (sic!!!) 
			popoleranno gli alberghi della Costa , e il Palais nasconderà i suoi 
			anni sotto maxi cartelloni pubblicitari e migliaia di metri quadrati 
			di red carpet : sarà iniziato il MIPIM , il ventunesimo!
 
 E la vostra Paola G. Lunghini sarà lì per la ventunesima volta 
			(record italiano, come ben si sa…).
 
 A ieri, gli operatori italiani iscritti al Salone immobiliare più 
			grande del mondo (16-19 marzo 2010 ) erano 334, in rappresentanza di 
			143 società.
 
 I dati , come mi hanno confermato gli amici della Reed Midem – 
			società organizzatrice del Salone - sono “assolutamente in linea con 
			la partecipazione dello scorso anno. La tendenza globale alla data 
			di ieri è di circa 900 partecipanti iscritti in più rispetto alla 
			stessa data dello scorso anno”. Tali elementi fanno sì che il team 
			diretto da Nadine Castagna sia, nonostante il mercato immobiliare 
			quasi ovunque ancora perfido, “ piuttosto ottimista circa i dati di 
			affluenza alla manifestazione”.
 
 Sappiamo tutti e da sempre che gli italiani, rispetto ai Delegati 
			degli altri Paesi , hanno tendenza a iscriversi al MIPIM nelle 
			ultimissime settimane : prometto che vi terrò costantemente 
			informati aggiornandovi sui numeri (l’anno passato i nostri 
			connazionali furono circa un migliaio complessivamente, su un totale 
			di circa 18 mila partecipanti) e anche sui progetti che saranno 
			presentati. (PGL)
 
			  |