| 
			29 agosto/25 
			novembre 2012
 In occasione della 13° Biennale Architettura 2012, “Venezia 
			Lifestyle Center “ – il primo esempio di ristrutturazione funzionale 
			di un manufatto di archeologia industriale a Venezia Marghera – è 
			stata selezionata per la mostra L’architettura del Made in Italy 
			Padiglione Italia, Tese delle Vergini all’Arsenale, Curatore Luca 
			Zevi.
 
 La realizzazione è di Nova Marghera spa, società impegnata dal 2000 
			nella riqualificazione e valorizzazione delle vaste aree industriali 
			dismesse della macroisola nord di Porto Marghera, ha realizzato 
			42.000 mq del complesso direzionale Vega.
 
 “Venezia Lifestyle Center si trova al centro dei nuovi sviluppi – 
			con il VEGA Park già in funzione e tanti nuovi progetti in corso 
			(oltre 150.000 mq di nuova edificazione).
 
 La forma delle due pagode di cristallo - che prendono origine dal 
			vecchio “magazzino fertilizzanti”- è l’esempio della trasformazione 
			post industriale di costruzioni oggi adatte ad eventi espositivi, 
			ricerca, sviluppo progetti… etc .etc.
 
 Progetto architettonico prof. arch. Armando Dal Fabbro
 
 Lo spazio al piano terra (circa 5.000 mq) è stato scelto da Pierre 
			Cardine come sede della mostra sul progetto del “Palais Lumiere”, 
			evento collaterale di questa Biennale.
 
 Fonte: CS della Società
 
 Nelle immagini, l’esterno del Venezia Lifestyle Center
 
 
  
 
  
 |