| 
			3-6 febbraio 2010
 Si è aperta il 3 febbraio in Fiera Milano la terza edizione di MADE 
			expo 2010, manifestazione dedicata al mondo delle costruzioni e del 
			progetto, che prosegue fino a sabato 6 febbraio. La Fiera ha numeri 
			importanti : gli espositori sono oltre 1.700 ( di cui 254 
			provenienti dall’ estero ), la superficie espositiva è di circa 90 
			mila metri quadrati ( su undici padiglioni) , e i visitatori 
			previsti sono circa 200 mila. Gli incontri tecnici in programma sono 
			circa 180, oltre alle presentazioni agli stand, etc.
 
 «Il convegno inaugurale "Il domani del mondo e l'Expo 2015. I segni 
			di una ripresa dell'economia planetaria davanti alle grandi sfide 
			della crescita sostenibile delle città" ( alla presenza di oltre 
			1000 operatori e professionisti qualificati del settore 
			nell'Auditorium di Fiera Milano ) ha sottolineato il ruolo centrale 
			del settore costruzioni per generare nuovi modelli possibili di 
			sviluppo sostenibile.
 Una sfida e una grande responsabilità approfondita dagli interventi 
			di Jeremy Rifkin, Carlo Petrini, Stefano Boeri e Kathleen Kennedy 
			Townsend, che hanno presentato importanti contributi tutti orientati 
			al necessario cambiamento del sistema economico, politico e 
			industriale mondiale per garantire un domani possibile e vivibile. 
			Un futuro a misura d'uomo e d'ambiente che nasce da una concezione 
			del costruire come strumento per rendere più bello il mondo, da una 
			nuova visione del risparmio energetico e da una nuova produzione 
			diffusa dell'energia, grazie all'introduzione del fotovoltaico 
			integrato nelle costruzioni: elementi che convergono in un modo 
			nuovo di comunicare» recita una Nota di Stampa , che così prosegue « 
			MADE expo, culla delle eccellenze del mercato delle costruzioni, ha 
			promosso questo evento per ribadire l'importanza delle imprese del 
			settore per uno sviluppo economico a livello globale, capace di 
			raccogliere la sfida dell'ecosostenibilità. Grande importanza anche 
			la sinergia con le istituzioni. Presente al convegno il presidente 
			della Regione Lombardia Roberto Formigoni, che nel suo intervento ha 
			sottolineato come in questo momento sia necessario dimostrare 
			coraggio imprenditoriale per affrontare i cambiamenti, facendo leva 
			su innovazione, creatività e sostenibilità».
 
 Tra le molte iniziative in programma per giovedì 4 febbraio ci sono 
			la “Borsa Progetti” ( una novità assoluta a MADE expo , all'interno 
			del Forum della Tecnica delle Costruzioni, con i progetti di ricerca 
			che le principali università italiane presenteranno per la prima 
			volta direttamente alle aziende ), un appuntamento con "Borghi e 
			Centri storici" ( che propone il convegno "I BORGHI: il nuovo 
			Made-in-Italy", un focus sulle attività di promozione dei Borghi 
			all'estero come nuovo "vessillo" del Made-in-Italy), e un incontro 
			su “ Progettare e costruire verso l’ alto”, con l’ architetto 
			Massimo Roj, AD di progetto CMR .
 
 Il 6 febbraio, al mattino, verranno consegnati i premi ai vincitori 
			del concorso “ IstantHouse”, il cui focus è stato , per questa 
			seconda edizione, l’ inquinamento acustico. L’ evento si svolgerà 
			presso la lounge di FederlegnoArredo,
 
 
 
 
 |