| 
			04 maggio 2010 
			
 Dal 4 maggio al 4 luglio , passeggiando per i sentieri dei Giardini 
			Indro Montanelli di Milano, ci si potrà imbattere in una costruzione 
			bianco-verde che pare cresciuta tra le aiuole.
 
 Avvisiamo i cittadini che non si tratta di un nuovo chiosco e 
			nemmeno di un padiglione espositivo temporaneo, nè tantomeno di un 
			temporary shop. Trattasi invece di un piccolo modulo abitativo di 80 
			mq. realizzato in edilizia industrializzata: “la Casa del 
			Ben-Essere”. Un progetto dello Studio Paolo Bodega Architettura, un 
			edificio a un piano ideato secondo gli standard di classe energetica 
			A+, concepito per vivere in autonomia energetica abbattendo i 
			consumi e riducendo le immissioni in atmosfera di CO2.
 
 La Casa prevede l’installazione di un impianto solare termico per il 
			riscaldamento dell’acqua sanitaria e l’integrazione dell’impianto di 
			riscaldamento con sistemi radianti a pavimento e a soffitto 
			alimentati da impianto geotermico a pompa di calore. Ogni unità 
			abitativa ha di serie una pala eolica.
 
 Grazie all’iniziativa dell’assessorato alla Salute del Comune di 
			Milano questo progetto avveniristico potrà essre visitato 
			gratuitamente dai cittadini milanesi che potranno così rendersi 
			conto, come ha detto l’assessore Gianpaolo Landi Di Chiavenna nel 
			corso della presentazione della Casa del Ben-Essere svoltasi il 4 
			maggio al Museo di Scienze Naturali di Milano, che «il futuro è 
			adesso».
 
 La Casa del Ben-Essere è infatti la dimostrazione pratica di quanto 
			lo sviluppo scientifico e tecnico dei materiali da costruzione 
			odierni permetta di concepire edifici futuribili ma già possibili, 
			case accessibili e sane, capaci di rispondere in maniera sostenibile 
			al cresecnte bisogno di abitazioni a canone sociale e al tempo di 
			soddisfare le esigenze di un abitare consapevole, sano e 
			qualitativamente alto.
 
 A promuovere e realizzare ,con il patrocinio del Comune di Milano, 
			la Casa del Ben-Essere sono tre realtà dell’architettura italiana: 
			Fumagalli Edilizia Industrializzata, azienda che opera a 360 gradi 
			nel settore delle costruzioni, GranitiFiandre, azienda leader nel 
			mondo per la produzione di lastre in gres, proprio come l’ultimo 
			partner, Iris Ceramica.
 
 Insieme a loro, un pool di oltre 20 imprese specializzate in 
			materiali, prodotti e tecnologie dell’abitare.
 
 Nel corso dei due mesi di apertura al pubblico, la Casa del Ben 
			Essere ospiterà dibattiti ed in contri sul tema dell’housing 
			sociale, dell’abitare sostenibile e dell’inurbamento, motivo in più 
			per tener sotto controllo quella strana casetta bianco-verde che sta 
			lì tra gli alberi giusto a fianco del Planetario.
 (Lorenzo Taini)
 
 |