| 
   | 
  
    | 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Sonae Sierra riduce i 
		consumi idrici |  
        | 
		22 marzo 2011 |  
        | In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Sonae Sierra - 
		specialista internazionale nel settore dei Centri Commerciali - annuncia 
		i principali risultati e obiettivi relativi al proprio consumo idrico. 
		Negli ultimi 7 anni, la società ha migliorato l'efficienza nell’utilizzo 
		delle risorse idriche, ottenendo nel 2010 un risparmio complessivo di 
		circa 233 milioni di litri di acqua e una riduzione del 12% dei consumi 
		idrici per visita, pari nel 2010 a 3,7 litri.
 
 Nel 2010, i Centri Commerciali hanno consumato in totale 82 milioni di 
		litri di acqua in meno, che corrisponde ad una riduzione del 6% rispetto 
		al 2009.
 
 I consumi idrici all’interno dei Centri Commerciali Sonae Sierra vengono 
		controllati attraverso sofisticati sistemi temporizzati per rubinetti e 
		altre attrezzature, che consentono di ottenere risparmi significativi. 
		Aumentando l'efficienza dei consumi idrici generati dalle proprie 
		attività, Sonae Sierra ha contribuito non soltanto a ridurre i rischi 
		associati alla scarsità di acqua, ma anche a minimizzare la sua water 
		footprint, preparandosi ai futuri sviluppi legislativi volti al 
		miglioramento delle performance nell’utilizzo della risorsa idrica. Le 
		misure volte ad aumentare l’efficienza ecologica, implementate nel corso 
		degli anni, hanno consentito di risparmiare circa 545.000 euro nel 2010
 
 Italia: Freccia Rossa e Valecenter primi nella corsa al risparmio
 
 Complessivamente, tutti i Centri Commerciali Sonae Sierra in Italia 
		hanno registrato una riduzione dei consumi idrici totali. Nel 2010 sono 
		stati risparmiati oltre 32 milioni di litri di acqua, pari a una 
		riduzione del 38% rispetto all'anno precedente. In particolare, il 
		Centro Commerciale Valecenter di Marcon e il Centro Commerciale Freccia 
		Rossa di Brescia hanno registrato le migliori performance in termini di 
		efficienza nei consumi idrici. Valecenter è stato il centro in grado di 
		raggiungere la riduzione più consistente di consumi per visita, passando 
		da 9,8 a 5,4 litri/visita nel 2010 (-45%), seguito dal Freccia Rossa di 
		Brescia che è passato da 7,4 a 4,5 litri/visita (-39%).
 
 La riduzione dei consumi idrici è uno dei fattori principali della 
		strategia di Corporate Responsibility di Sonae Sierra. Entro il 2020, 
		l’obiettivo è che almeno il 10% del totale dell'acqua impiegata nei 
		Centri Commerciali sia riutilizzata/reciclata o proveniente dalla 
		raccolta delle acque piovane, registrando in questo modo consumi 
		complessivi pari o inferiori a 3 litri per visita.
 
 "Grazie al nostro Sistema di Gestione Ambientale, alle tecnologie più 
		innovative e a misure volte ad una maggiore efficienza e 
		razionalizzazione adottate negli uffici e nei Centri Commerciali della 
		società, abbiamo ridotto i consumi idrici in maniera sostenibile, 
		cercando di non sprecare questa risorsa preziosa e sempre più limitata", 
		ha dichiarato Elsa Monteiro, Head of Sustainability di Sonae Sierra.
 
 Inoltre, Sonae Sierra ha portato avanti un progetto di sensibilizzazione 
		dei suoi dipendenti, tenant e visitatori, sul risparmio di acqua 
		potabile e sulle buone pratiche ambientali, promuovendo in modo 
		continuativo varie iniziative di informazione sul tema. "Quest’anno, in 
		occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, abbiamo lanciato la 
		campagna di sensibilizzazione Risparmiare al ritmo dell'acqua, con lo 
		scopo di promuovere presso i visitatori dei nostri Centri Commerciali 
		l’adozione di comportamenti più responsabili riguardo all'uso efficiente 
		e razionale dell'acqua. Questa campagna di sensibilizzazione si propone 
		di offrire semplici consigli per consumare meno acqua nel corso delle 
		normali attività quotidiane", ha aggiunto Elsa Monteiro.
 
 Misure per l'efficienza ecologica
 
 Come parte integrante della policy adottata negli ultimi anni, nel 2010 
		Sonae Sierra ha implementato una serie di misure volte a migliorare 
		l'efficienza dell'uso dell'acqua nei Centri Commerciali e negli uffici 
		della società, che hanno permesso di raggiungere i risultati ottenuti. 
		Tra le misure adottate si ricordano:
 
 •Campagne di sensibilizzazione sull'importanza della tutela delle 
		risorse idriche presso i visitatori dei Centri Commerciali di tutti i 
		Paesi;
 
 •Sviluppo di sistemi per la rilevazione delle perdite idriche 
		nell'ambito del Building Management System (BMS) presso Centro Colombo, 
		ArrábidaShopping e LeiriaShopping (Portogallo), Plaza Mayor (Spagna) e 
		Münster Arkaden (Germania);
 
 •Installazione di dispositivi per la riduzione del flusso d'acqua dai 
		rubinetti in diversi Centri Commerciali che non ne erano ancora dotati;
 
 •Miglioramento del sistema di distribuzione dell'acqua sui lucernari 
		presso il Centro Vasco da Gama;
 
 •Introduzione di procedure volte a promuovere l'efficienza idrica 
		durante i lavori di ristrutturazione effettuati dai tenant e nelle 
		attività svolte dalle imprese di pulizia;
 
 •Sistemazione dei contatori presso Franca Shopping, Shopping Campo Limpo 
		e Shopping Penha e riparazione di perdite d'acqua presso Franca Shopping 
		e Tivoli Shopping (Brasile). Tali misure hanno permesso al Franca 
		Shopping di ridurre i propri consumi idrici del 25% circa nel terzo 
		trimestre del 2010;
 
 •Variazione delle procedure di utilizzo dell’acqua per pulizia e 
		irrigazione presso Boavista Shopping, Shopping Campo Limpo e Parque D. 
		Pedro Shopping (Brasile). Tali provvedimenti hanno contribuito a ridurre 
		del 12% i consumi idrici presso Parque D. Pedro Shopping durante il 
		terzo trimestre dell'anno;
 
 •In alcuni Centri, come Gli Orsi e Freccia Rossa (Italia) e Parque D. 
		Pedro Shopping (Brasile), si sono studiate modalità secondo cui il 
		progetto architettonico può contribuire a ridurre i consumi idrici, 
		prevedendo impianti che richiedano minori quantità di acqua.
 
 Molte di queste misure sono state il risultato delle linee guida dettate 
		e delle verifiche condotte in materia presso tutti i Centri e gli uffici 
		Sonae Sierra nel 2008 e nel 2010.
 
 (Fonte: CS della Società)
 |  
	  |  | 
 |