| 
			17-20 aprile 2008
 «L’Agenzia del Demanio sostiene la prima edizione del 
			Cittàterritorio Festival, la manifestazione sul tema della città e 
			dei suoi rapporti con il territorio, che si terrà a Ferrara a 
			partire da oggi fino al 20 aprile, per iniziativa del Comune e 
			dell’editore Laterza. In occasione del Festival l’Agenzia del 
			Demanio propone un confronto fra personalità di rilievo per 
			discutere il tema del rinnovamento dei beni pubblici e collettivi, 
			sotto i profili giuridico-amministrativi ed economico-sociali, e le 
			nuove funzioni che questi possono avere negli attuali centri urbani.
 
 "Che cos’è un bene pubblico" è il titolo del dibattito sulla 
			nuova identità del patrimonio immobiliare pubblico in Italia e sulle 
			sue potenzialità di trasformazione e rigenerazione della città che 
			si terrà sabato 19 aprile, alle ore 12.30, presso la
			Sala Estense a Ferrara, e al quale interverranno il 
			Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Vincenzo Visco, l’arch. 
			Gaetano Fontana, la prof.ssa Maria Luisa Torchia, il prof. Giacomo 
			Vaciago e il Direttore dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz. 
			Centrale il tema della funzione economica e culturale svolta dagli 
			immobili dello Stato, in un contesto sociale caratterizzato da 
			grande dinamismo e frammentazione. Nella società della 
			globalizzazione, dove i servizi si fanno sempre più immateriali e 
			l’industria si delocalizza, il patrimonio immobiliare dello Stato 
			diventa strumento per promuovere lo sviluppo territoriale e punto di 
			riferimento culturale, custode dei valori identitari dell’intera 
			comunità.
 
 Mettere a fuoco la nuova identità del bene pubblico diventa 
			l’elemento centrale per far fronte alla necessità di riqualificare 
			strutture o immobili dello Stato e renderli più funzionali alle 
			esigenze attuali.
 
 Attraverso processi di valorizzazione questi beni possono fornire 
			risposte alle numerose esigenze della collettività, oltre che 
			sviluppare valore economico e finanziario. La disponibilità di beni 
			pubblici rappresenta una grande opportunità per ripensare gli spazi 
			urbani, nell’ottica di migliorare la qualità della vita e favorire 
			lo sviluppo del turismo e della cultura». (CS dell'Agenzia)
 
			  |