| Si è svolto venerdì 
		08 maggio, nella cornice della terza edizione di Greenbuilding, mostra e 
		convegno internazionale su efficienza energetica e architettura 
		sostenibile tenutasi presso la Fiera di Verona, il seminario “Il sistema 
		di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) 
		per la sostenibilità energetica e ambientale nell’edilizia” organizzato 
		dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova e dal 
		chapter Veneto Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Green 
		Building Council Italia e Aicarr (Associazione Italiana Condizionamento, 
		Riscaldamento e Refrigerazione).
 Dopo l’intervento introduttivo di Pierluigi Nalin, segretario del 
		chapter e responsabile della Divisione Grandi Sistemi di Blue Box Group, 
		si sono susseguiti i contributi di Paolo Gurisatti (presidente della 
		Società Consortile Distretto Tecnologico Trentino), Andrea Fornasiero 
		(presidente del comitato LEED, TiFS ingegneria Padova), Roberto Zecchin, 
		(direttore del Dipartimento di Fisica Tecnica - Università di Padova) e 
		Fabio Viero (Manens Intertecnica Verona). Oltre 100 i partecipanti, in 
		rappresentanza delle diverse componenti della filiera, che hanno dato 
		vita a una prolungata sessione finale di Q&A.
 «Ancora una volta il numero e il livello di qualificazione dei presenti 
		hanno confermato il forte interesse suscitato da LEED tra gli addetti ai 
		lavori ha commentato Pierluigi Nalin, rilevando che «durante l’intera 
		manifestazione il Green Building Council ha raccolto riscontri più che 
		confortanti, che rafforzano i presupposti per un ulteriore allargamento 
		di una base associativa in rapida crescita. LEED costituisce uno 
		strumento organico di classificazione basato su definizioni condivise e 
		l’ampliamento della community di riferimento non può che essere foriero 
		di un salto di qualità in materia di best practices settoriali». .
 
		Il chapter Veneto Friuli 
		Venezia Giulia del GBC Italia ha la finalità di: • favorire le relazioni 
		tra i soci, anche creando occasioni per lo scambio di informazioni, idee 
		ed esperienze, sulla base delle caratteristiche e interessi dei soci 
		stessi; • favorire le attività di 
		informazione e l’iscrizione di nuovi soci; • promuovere la cultura e 
		la pratica dell’edilizia sostenibile; • promuovere, in 
		collegamento con l’Associazione, iniziative formative per i soci; • promuovere, altresì, 
		iniziative formative rivolte alla più generale comunità dei diversi 
		soggetti interessati all’edilizia sostenibile; • promuovere relazioni 
		con altre realtà e strutture, anche associative, che si occupano di 
		tematiche collegate all’ambiente e all’edilizia sostenibile; • promuovere pratiche 
		legate all’edilizia sostenibile presso le istituzioni locali e tenere 
		relazioni con le stesse; • sviluppare ricerche, 
		approfondimenti, attività comunicative e altre iniziative analoghe 
		sempre per sviluppare conoscenze e pratiche utili all’edilizia 
		sostenibile  (CS dell’Associazione)
 |