| 
			15-17 Novembre
 Debutto per "Destination ITALY": oltre 30 opportunità di 
			investimento in Italia
 
 «Si rinnova a Cannes dal 15 al 17 Novembre 2006 l’appuntamento con 
			Mapic, la più grande fiera internazionale dedicata allo sviluppo 
			commerciale dei centri urbani, della distribuzione e del franchising.
 Alla sua dodicesima edizione, Mapic rappresenta la più importante 
			vetrina internazionale di programmi e progetti di sviluppo 
			immobiliare commerciale, un appuntamento fondamentale nelle agende 
			dei professionisti del settore - Developers, Città ed Investitori - 
			come dimostrano ampiamente i dati che fanno registrare un’ulteriore 
			crescita rispetto alla scorsa edizione.
 Sono infatti 802 gli espositori già registrati (783 nel 2005), 
			distribuiti su un’area espositiva di 9.640 m² (18% in più rispetto 
			al 2005) e oltre 8.500 i partecipanti attesi, in rappresentanza di 
			62 Paesi.
 Anche la presenza italiana al MAPIC continua a crescere: l'Italia, 
			infatti, è il secondo espositore dopo la Francia con 117 aziende ed 
			enti presenti all’evento, e terzo come numero di partecipanti dopo 
			Francia e Regno Unito.
 Tra le novità che caratterizzano la partecipazione italiana al 
			salone c’è ‘Destination ITALY’ (Developing opportunities in 
			Cities and Regions): un’iniziativa di marketing territoriale 
			promossa da GMPRgroup (rappresentante in Italia di MAPIC) con 
			l’obiettivo di valorizzare i progetti e le opportunità 
			d’investimento proposti a MAPIC dalle città e dai territori 
			italiani.
 Al suo debutto a Cannes ‘Destination ITALY’ si presenta con 
			una formula innovativa che propone un ‘sistema’ diffuso di spazi 
			espositivi caratterizzati dal marchio dell’iniziativa. Un’unica 
			‘vetrina’ che, grazie ad apposite attività di comunicazione e 
			promozione, presenterà agli operatori internazionali un’offerta 
			organica e d’interesse di opportunità d’investimento in Italia.
 Sono, infatti, oltre 30 i progetti presentati complessivamente 
			dai 6 soggetti che, al momento, hanno aderito all’iniziativa: 
			Provincia di Cosenza, Sviluppo Lazio, Comune di Genova, Porto 
			turistico Marina di Ragusa S.p.A., B.Consulting e AGeCC 
			(Associazione Gestione Centri Città).
 ‘Destination ITALY’ garantisce una specifica attività di 
			promozione facilitando l’incontro tra domanda e offerta; all’interno 
			dello stand (01.04) è previsto infatti un desk informazioni dove gli 
			operatori internazionali potranno rivolgersi per ricevere materiale 
			illustrativo sulle diverse opportunità d’investimento proposte sul 
			territorio italiano e fissare appuntamenti per business meeting con 
			i partecipanti all’iniziativa.
 Per Rolando Gualerzi, Presidente di GMPRgroup, esperto 
			internazionale di marketing territoriale e rappresentante di Reed 
			Midem in Italia "Destination Italy nasce dal desiderio di facilitare 
			le realtà italiane, grandi e piccole, a presentarsi in un’ottica di 
			sistema a MAPIC: la vetrina ideale per portare alla ribalta i 
			progetti di riqualificazione urbana e di sviluppo delle città.
 La ricetta del successo della manifestazione sta nella capacità di 
			far incontrare tutte le figure professionali in grado di reinventare 
			il volto delle città di oggi per prepararle al futuro. Per creare 
			operazioni di successo serve l’incontro delle competenze e delle 
			risorse della pubblica amministrazione, degli esperti di marketing 
			territoriale, dei progettisti, delle catene commerciali, di 
			finanziatori e costruttori. Questo incontro avviene al Mapic, per 
			questo è fondamentale esserci".
 
 
 PROVINCIA DI COSENZA
 
 La Provincia di Cosenza, la più grande della Regione Calabria, 
			partecipa per la prima volta a Mapic (STAND n° 01.02–03.01), 
			presentando l’intensa attività di programmazione per lo sviluppo e 
			la crescita economica e turistica del territorio.
 Gli obiettivi perseguiti dall’amministrazione provinciale sono il 
			potenziamento della rete turistica e ricettiva, il riassetto viario 
			nell’ottica di una mobilità sostenibile, la riqualificazione e 
			progettazione di nuovi insediamenti residenziali, industriali e 
			commerciali, la creazione di snodi strategici per la crescita dei 
			commerci marittimi.
 Tra i progetti che la Provincia calabrese presenterà alla Fiera, 
			particolarmente rilevanti per la crescita 
			economico-imprenditoriale sono:
 
				
				
				‘Progetto Urbano Polifunzionale’, che prevede 
				l’ampliamento ‘dell’area Fiera’ di Cosenza attraverso la 
				realizzazione di nuove strutture ad uso residenziale, 
				entertainment, direzionale, retail e impianti sportivi. 
				
				
				‘Via del Crati’ un piano per la riqualificazione urbana, 
				infrastrutturale e industriale dell'area adiacente le rive 
				dell’omonimo fiume, che attraversa l'intero territorio 
				provinciale. 
				
				‘Polo logistico’ della Piana di Sibari’, che sorgerà al 
				centro delle principali rotte mediterranee, crocevia tra il 
				Corridoio Transeuropeo VIII Bari-Varna e quello Meridiano.
				
				
				Porto di Corigliano’, punto d’incontro delle autostrade 
				del mare, diventerà un nodo intermodale strategico per gli 
				scambi interni alla regione e per i traffici internazionali 
				grazie all’ampliamento dell’area portuale e degli scali. 
				 
			Tra i progetti per la 
			valorizzazione turistica dell’area, che vanta due dei Parchi 
			Nazionali più importanti dell’eco-regione mediterranea e un tasso di 
			diversità paesaggistica, eco-sistemica e biologica tra i più alti 
			d’Europa, vengono presentati: 
				
				
				‘Via delle Terme’, un intervento di riqualificazione e 
				sviluppo dei centri termali presenti nella provincia e di tutte 
				le attività commerciali e turistiche ad essi legate. 
				
				‘Via del Mare’, un progetto per valorizzare il sistema 
				costiero della provincia, che si estende per 228 km su due mari, 
				lo Ionio ed il Tirreno, e presenta caratteri di diversità 
				ecosistemica, biologica e paesaggistica tra i più belli in 
				Italia e senza confronti in Europa. 
				
				‘Parco della Sila’, una location unica, immersa nella 
				natura ma agevolmente raggiungibile dalle principali direttrici 
				di viabilità della regione, che si candida a diventare meta di 
				un turismo high profile attraverso la creazione di strutture 
				ricettive di eccellenza dotate dei più alti confort.  
			SVILUPPO LAZIO
 Sviluppo Lazio, l’Agenzia di sviluppo della Regione Lazio, nasce nel 
			1999 come strumento di attuazione della programmazione regionale in 
			materia economica e territoriale. Opera sia per incrementare 
			l'export sia per attrarre investimenti stranieri sul territorio. In 
			particolare, cerca di individuare e segnalare alle imprese le 
			opportunità di business presenti sul territorio e velocizzare l’iter 
			amministrativo, garantendo procedure e tempi certi ed attivando, 
			laddove possibile, gli incentivi pubblici a sostegno degli 
			investimenti.
 Al MAPIC, Sviluppo Lazio sarà presente con uno stand (01.23) dove 
			vengono illustrate le nuove opportunità di investimento disponibili 
			nel Lazio, in particolare nei settori High-tech, Logistica, 
			Turismo e Parchi industriali, i più dinamici a livello 
			internazionale insieme all’Aerospaziale e alle Bioscienze.
 Momento clou della partecipazione di Sviluppo Lazio il workshop 
			"Lazio: un ponte per il Mediterraneo, una piattaforma per l'Europa", 
			appuntamento dedicato agli investitori internazionali che si terrà 
			giovedì 16 novembre, alle ore 11.00, presso l’ AUDITORIUM I della 
			Fiera.
 Venti, nel complesso, i progetti e le opportunità d’investimento 
			presentate:
 
 HIGH TECH: Il Tecnopolo Tiburtino, fiore all’occhiello del 
			comparto a livello regionale
 
 LOGISTICA: 8 progetti che riguardano alcune fra le principali 
			infrastrutture della regione: Aeroporto/Eliporto Frosinone; 
			Interporto Frosinone; Centro Intermodale Fara Sabina; RTC 
			Civitavecchia; Tuscia Expo Fiera di Viterbo; ICPL Civitavecchia; 
			Aeroporto Latina; Centro Fieristico, espositivo, congressuale Latina 
			Scalo.
 
 TURISMO: 6 interventi che interessano lo sviluppo del 
			settore: Campo da golf, albergo e residenze turistiche Marina Velca; 
			Golf Club e azienda forestale di Sala; Hotel e Centro Congressi 
			Valmontone; Marina Faro di Fiumicino; Albergo di lusso Marina Velca; 
			Waterfront Civitavecchia.
 
 PARCHI INDUSTRIALI: 5 aree disponibili per gli insediamenti 
			produttivi: Complesso Industriale Latina; Consorzio Sviluppo 
			Industriale Sud-Pontino; Consorzio Sviluppo Industriale Frosinone; 
			Consorzio Sviluppo Industriale Roma-Latina; Consorzio Sviluppo 
			Industriale Riet
 
 
 CITTA’ DI GENOVA
 
 Dopo una forte attenzione al risanamento del centro storico, 
			culminato con il vertice dei G8 (2001) e con il programma "Genova 
			Capitale Europea della Cultura" (2004), la sfida del prossimo 
			decennio per la Città di Genova si gioca a Ponente.
 Già culla dell’industria italiana nel XIX secolo, il Ponente, e 
			Cornigliano in particolare, si vuole diventino di nuovo il volano 
			dello sviluppo e del benessere, puntando sull’alta formazione, la 
			ricerca, le alte tecnologie, i servizi e il turismo, in un tessuto 
			urbano di elevata qualità ambientale e di forte integrazione 
			sociale. Cardini della strategia di sviluppo del Ponente sono i tre 
			interventi presentati a MAPIC (Stand 01.04).
 
 
 Ex Acciaierie di Cornigliano
 
 La Società Per Cornigliano SpA (interamente pubblica) ha 
			acquisito le aree (circa 265.000 mq.) dismesse dallo stabilimento 
			siderurgico "a caldo" (mentre le lavorazioni "a freddo", non 
			inquinanti, rimangono e vengono anzi potenziate con un investimento 
			di 770 Meuro). Dapprima procederà alla bonifica ambientale; 
			successivamente realizzerà una strada di scorrimento (in modo da 
			sgravare l’abitato dal traffico di attraversamento). Un’area di 
			150.000 mq. (gestita dall’Autorità Portuale) verrà destinata a 
			funzioni logistico-portuali. Un’area di mq. 125.000 (parte di 
			proprietà della Società parte di soggetti terzi) sarà interessata da 
			una profonda riqualificazione, che prevede residenze, commercio, 
			strutture culturali, servizi, sport, verde.
 
 
 ‘Progetto Leonardo’ Parco Scientifico Tecnologico di Erzelli
 
 Il progetto di Parco Scientifico Tecnologico di Erzelli (soggetto 
			realizzatore la società Genova High Tech S.p.A.) risulta 
			molto ambizioso: dare a Genova e all’Italia una opportunità di 
			rientrare con qualche possibilità di successo nella competizione 
			della ricerca scientifica; rappresenta inoltre un tassello 
			fondamentale del più ampio programma di riqualificazione del ponente 
			genovese.
 Con la creazione della nuova facoltà di Ingegneria, che occuperà 
			quasi 100.000 mq., con circa 200.000 mq di aziende high tech, con un 
			grande parco urbano di complessivi circa 200.000 mq, oltre a 
			funzioni di servizio, di connettivo urbano, ricreative, per la 
			residenza (circa 100.000 mq), per il tempo libero e lo sport, il 
			progetto punta alla realizzazione di un luogo ideale per favorire la 
			creatività, la ricerca, lo sviluppo.
 
 
 Marina Genova Aeroporto
 
 Marina Genova Aeroporto, una realizzazione della società Porto 
			Turistico Camillo Luglio srl, è una marina moderna ed 
			efficiente. Situata a Sestri Ponente, è vicinissima all'uscita 
			autostradale e ad un passo dall'aeroporto. Con oltre 500 posti 
			barca, di cui 100 per grandi yacht da 25 a 90 m, è il punto di 
			riferimento in Italia per la grande nautica da diporto. L'intervento 
			è integrato da un borgo residenziale con 200 eleganti appartamenti, 
			posti barca e box che costituisce il riaffaccio al mare di Sestri 
			Ponente.
 
 
 PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA (SICILIA)
 
 "Porto Turistico Marina di Ragusa S.p.A." è la società 
			concessionaria per la costruzione e la gestione del porto omonimo 
			presentato a MAPIC (stand 01.04), un’infrastruttura che sorgerà in 
			una delle zone più affascinanti della Sicilia, la Val di Noto, 
			patrimonio mondiale dell’Unesco e che si candida ad essere uno dei 
			più importanti hub della regione.
 Promossa dalla Regione Siciliana e dal Comune di Ragusa, l’opera (i 
			cui lavori sono già stati avviati e termineranno entro il 2008) 
			prevede la realizzazione di un nuovo porto turistico che occuperà 
			una superficie complessiva di circa 250.000 mq, dei quali 50.000 
			riservati ai piazzali, ed avrà uno sviluppo degli accosti di circa 3 
			km.
 Il porto turistico di Marina di Ragusa disporrà di un numero di 
			posti barca superiore alle 1.000 unità, suddivisi in base alle 
			diverse classi dimensionali e provvisti di ormeggi e servizi 
			nautici. Nelle superfici dei piazzali saranno realizzate le 
			infrastrutture dedicate ai servizi nautici tra le quali: torre di 
			controllo, uffici autorità governative e marittime, ristorante, 
			servizi di bunkeraggio, club nautico, scuola nautica, bastione 
			panoramico, shopping-center.
 La società concessionaria intende valutare l’opportunità di 
			integrare l’iniziativa già avviata con altre tendenti a migliorare 
			la fruibilità e la funzionalità del porto turistico quali, a mero 
			titolo esemplificativo, strutture alberghiere e residenziali, centri 
			benessere, impianti sportivi, servizi legati al turismo, ai 
			trasporti e alla logistica.
 Particolarmente favorevole la location dove sorgerà il nuovo porto, 
			un’area ad elevata densità turistica con accesso alle principali vie 
			di comunicazione stradali, aeree (Marina di Ragusa dista circa 100km 
			dall’aeroporto di Catania e poco più di 20km dal costruendo 
			aeroporto di Comiso) e marittime: l’area costituisce, infatti, uno 
			dei principali punti di approdo per le imbarcazioni turistiche 
			provenienti dalla vicina isola di Malta e gode di una privilegiata 
			posizione nel Mediterraneo.
 La realizzazione delle opere è stata affidata ad uno dei soci della 
			società concessionaria, la Tecnis S.p.A., impresa di costruzioni 
			generali che opera nel campo dei lavori di ingegneria civile e 
			infrastrutturale su tutto il territorio nazionale e che è 
			specializzata nella realizzazione di opere marittime e di grandi 
			iniziative immobiliari anche in Project Financing.
 
 
 build up opportunities' con B.Consulting
 
 B. Consulting, developer nato a Brescia come contenitore di 
			esperienze di imprenditori nel settore immobiliare, liberi 
			professionisti e profili del mondo sociale e politico, realizza 
			progetti d'ampio respiro, innovativi e rispettosi dell'ambiente, 
			destinati a lasciare un segno e a creare occupazione, sviluppando 
			l'operazione immobiliare a 360°: individuazione dell'area, acquisto 
			del terreno, selezione degli strumenti finanziari e societari, 
			progettazione, costruzione, commercializzazione e gestione degli 
			spazi immobiliari.
 
 All’edizione 2006 del MAPIC B.Consulting presenta, tra gli altri, i 
			progetti:
 
 - Shopping Global Center "Riviera del Conero", centro 
			commerciale di 39.360 mq che sorgerà nel Comune di Castelfidardo, a 
			soli 22 km da Ancona e vicino ad alcune delle località turistiche 
			più attrattive del Centro Italia. Una risposta attuale e completa 
			alle nuove abitudini d’acquisto dei consumatori, grazie alla 
			perfetta integrazione tra funzioni tradizionali del commercio, 
			servizi alla clientela, attività para ed extra commerciali, pubblici 
			esercizi e forme dell’artigianato di servizio.
 
 - Outlet Airport Praha, perfetto connubio tra architettura, 
			moda e design a pochi passi dall’aeroporto internazionale di Praga, 
			dalle principali arterie autostradali e dal centro storico della 
			città. 174 negozi distribuiti su una superficie commerciale di oltre 
			49.000 mq coperti, una grande foodcourt e 2.500 posti auto: una 
			struttura innovativa, destinata ad arricchire il ventaglio di 
			offerta per oltre 6 milioni di persone, diventando un polo di 
			riferimento per lo shopping.
 
 - Nuove Superfici commerciali a Castenedolo (Brescia): 20.000 
			mq, in una delle zone maggiormente infrastrutturate d’Italia, a 
			disposizione di attività di grandi dimensioni che desiderino avere 
			visibilità direttamente dall’area autostradale e che vogliano godere 
			di un ampio bacino d’utenza.
 
 
 AGeCC – Associazione Gestione Centri Città
 
 AGeCC, Associazione Gestione Centri Città, (stand 01 – 04) è 
			un’associazione culturale con la missione di diffondere in Italia il 
			concetto di gestione del centro città (town centre management o 
			gestion de centre-ville) attraverso lo scambio, a livello 
			internazionale, di conoscenze e esperienze per la gestione dei 
			processi di rivitalizzazione del centro città.
 Operando sul modello delle associazioni già presenti in Europa (AMCV 
			in Belgio e ATCM in Inghilterra) e negli Stati Uniti (IDA, con cui 
			collabora costantemente) AGeCC si propone come punto di riferimento 
			per le città e per chi si occupa della qualificazione e gestione dei 
			centri delle città, sul modello
 A questi soggetti AGeCC offre servizi di consulenza e supporto per 
			l’implementazione di azioni di gestione del centro città, quali la 
			costruzione di partnership per la gestione del centro, 
			l’individuazione di metodi e modelli di approccio per la risoluzione 
			di specifiche problematiche.
 Collaborando con enti pubblici e privati, professionisti, 
			associazioni culturali, no profit, società private, associazioni di 
			categorie e atenei, AGeCC mette in rete i soggetti che, a livello 
			nazionale ed internazionale, da anni stanno sperimentando metodi e 
			tecniche di gestione dei centri città e che possono offrire spunti 
			preziosi per programmare una strategia innovativa per la 
			rivitalizzazione – non solo economica – di tutta la città.
 Nell’ambito della sua attività AGeCC realizza anche viaggi di studio 
			in città europee e italiane dove sono già state attivate delle 
			strategie di rivitalizzazione, sponsorizzazioni di convegni e 
			giornate di studio e partecipazione ai tavoli di lavoro e ai 
			convegni dedicati al tema in Italia e all’estero». ( CS di GMPRGroup 
			)
 
 |