| 
			1 ottobre 2010
 “Il 1° ottobre apre i battenti il complesso completamente 
			ristrutturato dalla PRIM Spa e costituito da luxury apartments, spa, 
			ristorante, bar.
 I cinque sensi sono al centro dell'esperienza del Navona Palace, nel 
			cuore del Rione Parione a soli 200 metri dall’incantevole Piazza 
			Navona, dal Chiostro del Bramante del 1504 e, a pochi passi in più, 
			dal Pantheon e da Piazza Farnese, la Piazza nobile di Roma.
 
 Navona Palace by Gruppo PRIM ,un tuffo nel benessere, accolti nel 
			palazzo del '400 in Via della Pace 36: a Roma viene replicata 
			finalmente l'esperienza di grandi complessi ricettivi deluxe 
			internazionali, in grado di proporre un ambiente multifunzionale 
			aperto giorno e notte, che coniuga i piaceri della tavola con la 
			cura del corpo e l'intrattenimento di classe. La mente va alle 
			esperienze a 360° come il prestigioso Hotel Costes della scena 
			parigina o il Claridge a Londra, il Resort La Mamounia a Marrakech, 
			il Delano Hotel di Miami Beach. Ma, in più, c'è l'inconfondibile 
			fascino di un affaccio nel cuore di Roma, in un palazzo 
			dall'incredibile pregio storico, sottolineato da alcuni dettagli 
			quali il soffitto ligneo a cassettoni policromo, lo stemma 
			gentilizio e le grottesche restaurate. Per la prima volta nella 
			capitale sarà dunque possibile lasciarsi coccolare da un 
			trattamento, immersi nei profumi della Navona Wellness, affacciarsi 
			sui tetti di Roma dalle stanze delle residenze già operative da 
			qualche mese, degustare i sapori della tradizione italiana cullati 
			dalle migliori live band della capitale.
 
 La Navona Wellness by Gruppo PRIM è la dimensione dedicata al 
			ristoro del corpo e della mente, 150 metri quadri su due livelli di 
			incomparabile benessere. Oltre ai trattamenti classici come sauna e 
			bagno turco, palestra, doccia solare, cromoterapia, gli ospiti 
			potranno godere di speciali pacchetti su letti termali e prodotti 
			eccezionali come il sapone nero alle rose, o romantici massaggi di 
			coppia, il percorso acquatico water paradise, il ritual con i 4 
			elementi. La spa offre infatti l'incredibile trattamento Luma “bagno 
			di luce”, che risponde al bisogno di rituali specifici, unici, che 
			siano elementi di distinzione della struttura, dai risultati 
			immediati e capaci di incantare ed emozionare gli ospiti sin dalla 
			prima seduta.
 
 Infine un tocco di Provenza, una spolverata di Montmatre, un pizzico 
			di alta cucina e suggestioni newyorchesi compongono la speciale 
			atmosfera che si respira al “Ristorante Bar del Fico”, nuovo nella 
			veste ma dai sapori tradizionali. La struttura di 400 mq è 
			sormontata da una copertura in vetro retrattile: una splendida idea 
			rubata al design industriale che rende il ristorante uno 
			straordinario blend tra gusto architettonico contemporaneo e accenti 
			della tradizione. Affidato ad un noto gruppo di esperti nel settore 
			della ristorazione, il menù mette insieme piatti della cucina 
			regionale, dalla Toscana alla Calabria, con tocchi sofisticati di 
			cuisine francese. Accomodati nelle esclusive sedute francesi tolix 
			anni ’30 rigorosamente numerate, si potrà scegliere anche un menù 
			più classico e godersi la ricercatezza degli arredi tutti scelti con 
			cura in varie parti d’Europa, sempre nell’ambito del modernariato. 
			Un palco è attrezzato per gli habitué con musica dal vivo ogni volta 
			differente, dal jazz allo swing anni ’30, in una sinestesia di gusti 
			e suoni dagli accostamenti arditi. L’ambiente principale è la grande 
			sala che a colpo d’occhio suggerisce la luminosità rarefatta dei 
			giardini d’inverno delle città nordiche, suggestione che si fonde 
			con l’atmosfera dei ristoranti del Meatpacking district di New York. 
			È qui che si svolgeranno brunch domenicali e un delizioso mercatino 
			vintage, previsto nel corso di qualche domenica del mese. La novità 
			assoluta è costituita dai laboratori domenicali di teatro per 
			bambini. Qui i più piccoli potranno sfogare in tutta libertà la 
			propria creatività e un nascente spirito artistico, dedicandosi alla 
			recitazione o ad apprendere le arti decorative, sotto gli occhi dei 
			genitori, finalmente rilassati nella degustazione del brunch. Aperto 
			all’esterno, il privéé sopraelevato vanta un terrazzino che affaccia 
			sul chiostro. A ricordare l’origine secentesca ci sono gli archi 
			dove sono visibili i mattoncini originali del’600 che individuano 
			l’ultimo ambiente, la sala delle Volte.
 Il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 19.00 a mezzanotte” (CS 
			della Società)
 
 |