| 
			10 novembre 2006
 Con una cerimonia ufficiale alla presenza degli Amministratori 
			locali ha avuto luogo il 10 novembre, a Vimodrone (Milano), la 
			cerimonia di apposizione delle prime "targhe energetiche" agli 
			edifici del nuovo complesso "Le Case sul Martesana", promosso dal 
			Gruppo Valdadige.
 Si tratta del primo edificio in Italia certificato ICMQ secondo le 
			norme di certificazione di risparmio energetico degli edifici.
 Una Nota diffusa per l'occasione da Borsa Immobiliare di Milano 
			informa che «la Certificazione Energetica degli edifici rilasciata 
			da ICMQ è in accordo con la Direttiva Europea 2002/91/CE sul 
			rendimento energetico nell’edilizia. L'obiettivo assegnato dalla 
			Comunità Europea alla certificazione energetica degli edifici è 
			quello di risparmiare almeno il 20% dei combustibili fossili, al 
			fine di ridurre la dipendenza energetica dell'Europa da Paesi 
			extra-europei, ridurre la bolletta energetica degli utenti e 
			contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi 
			fissati dal Protocollo di Kyoto.La Direttiva europea è stata 
			recepita dal Decreto Legislativo 192/05; in esso si stabilisce che a 
			far data dal mese di ottobre 2006 tutti gli edifici di nuova 
			costruzione e quelli interessati da profonde ristrutturazioni devono 
			essere dotati, da parte del costruttore, di un attestato di 
			certificazione energetica che deve accompagnare gli atti di 
			compravendita e di locazione degli immobili.OSMI Borsa immobiliare 
			considera il tema della certificazione energetica di particolare 
			interesse, in quanto settore dai risvolti economici, sociali e 
			ambientali significativi. Oltre ad un concreto e consistente 
			risparmio per il cittadino sul fronte dei sempre crescenti costi 
			energetici, è di primaria importanza la riduzione dell’impatto 
			ambientale e dell’inquinamento, problema che sta estendendosi anche 
			al di fuori delle grandi città.Per tali ragioni si ritiene che la 
			certificazione energetica degli edifici potrà essere uno strumento 
			efficace per contribuire ad affrontare il problema della 
			salvaguardia del pianeta e delle sue risorse in un’ottica di 
			sviluppo sostenibile, nonché per dare un utile apporto alla tutela 
			delle esigenze degli utenti in materia di comfort interno, 
			durabilità, igiene ambientale, sicurezza e costi di esercizio».
 |