| 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Geologi: "LE FRANE IN CASA" 
		a Roma |  
        | 
		16 giugno 2010  |  
        | “Tutti i venti Presidenti dei rispettivi Ordini Regionali dei Geologi 
		d’Italia, più di 400 geologi provenienti da tutto il Paese, esponenti 
		del mondo accademico, istituzioni, giornalisti, saranno insieme al Forum 
		Nazionale sul dissesto idrogeologico in programma il 16 Giugno al Centro 
		Congressi Frentani di Roma. Moderatore del grande ed importante evento, 
		voluto ed organizzato dagli Ordini Regionali dei Geologi d’Italia e dal 
		Consiglio Nazionale dei Geologi, sarà il noto giornalista Rai , Beppe 
		Rovera. Un appuntamento al quale sono state invitate le massime cariche 
		dello Stato.
 
 Eugenio Di Loreto, Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio, aprirà 
		i lavori che proseguiranno con l’intervento di Pietro Antonio De Paola, 
		Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. La relazione di apertura 
		sarà affidata a Vittorio D’Oriano , Presidente dell’Ordine dei Geologi 
		della Toscana e quella di chiusura a Pierfederico De Pari, Presidente 
		dell’Ordine dei Geologi del Molise. In mattinata interverrà al Forum il 
		Vicepresidente del Senato, Domenico Nania.
 
 Folta la presenza del mondo politico – istituzionale da Alfonso Andria 
		della Commissione Agricoltura del Senato ad Antonio Gentile della 
		Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica, da Elisabetta 
		Zamparutti della Commissione
 
 Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati a 
		Vincenzo Garofalo della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, 
		da Dario Fossati,
 
 Assessore regionale della Lombardia a Fabiano Amati, Assessore regionale 
		della Puglia.
 
 Alessandro Guerricchio dell’Università della Calabria si soffermerà 
		sulla frana di Maierato.
 
 Antonello Fiore e Francesco M. Guadagno, rispettivamente dell’Autorità 
		di Bacino della Puglia e dell’Università degli Studi del Sannio, 
		illustreranno la frana di Montaguto.
 
 “L’Emergenza Sarno e l’esperienza dei Presidi Territoriali” sarà il tema 
		approfondito da Domenico Calcaterra dell’Università Federico II di 
		Napoli e da Giuseppina Nocera di ARCADIS – Regione Campania.
 
 Da “Giampileri a Caronia: la Sicilia che frana” sarà il tema della 
		relazione del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Sicilia, Gian 
		Vito Graziano.
 
 Giovanni Bracci del Servizio Difesa del Suolo – Provincia di Pisa, 
		parlerà della rotta arginale del Serchio del giorno di Natale 2009.
 
 Il Forum di Roma sarà un grande evento culturale, sociale e mediatico 
		con la tavola rotonda alla quale prenderanno parte, oltre ai 
		rappresentanti del mondo politico sopra citati: Francesco Karrer, 
		Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Leonello Serva, 
		Direttore del Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, Francesco Russo, 
		Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania, Giovanni Calcagnì, 
		Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, Paolo Spagna, 
		Presidente dell’Ordine dei Geologi del Veneto, Enrico Gennari, 
		Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, Vincenzo Morra del 
		Consiglio Universitario Nazionale, l’urbanista Paolo Berdini, Raffaele 
		Pignone, Dirigente del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della 
		Regione Emilia Romagna, Paolo Cappadona dell’Autorità di Bacino della 
		Regione Calabria, Mario Briguglio, sindaco di Scaletta Zanclea .
 
 Ma quale l’impatto economico dei danni causati dal dissesto 
		idrogeologico sul sistema Italia? Ne parleranno Gianluigi Giannella e 
		Tiziana Guida della Segreteria Tecnica per la Tutela del Territorio del 
		Ministero dell’Ambiente, nella sessione del pomeriggio presieduta da 
		Marina Fabbri, Segretario dell’Ordine dei Geologi del Lazio.
 
 Sempre nella sessione pomeridiana saranno messi in evidenza gli aspetti 
		conosciuti e sconosciuti del dissesto idrogeologico nel nostro Paese con 
		gli importanti interventi di Nicola Casagli dell’Università degli Studi 
		di Firenze, di Eros Aiello, dell’Università degli Studi di Siena e di 
		Mario Smargiasso, Segretario dell’Autorità di Bacino della Regione 
		Marche” (CS dell’Ordine).
 |  
	  |