| 
			15 luglio 2011
 
 E’ stato festeggiato il 12 luglio nella baia 
			di Sistiana , comune di Duino Aurisina – deliziosa località sulla 
			costiera di Trieste a una decina di chilometri dal capoluogo 
			giuliano – il “ licôf”, cioè il raggiungimento del “ primo tetto” 
			delle abitazioni nella cittadella immobiliare turistica denominata “ 
			Portopiccolo” che appunto nella baia sta sorgendo.
 
 Seguendo la tradizione tedesca, quel giorno rappresentanti delle 
			Istituzioni ( tra cui il Sindaco di Duino, Giorgio Ret , che ha 
			definito Portopiccolo «orgoglio della sua Giunta»), clienti e 
			maestranze hanno brindato all’ importante “giro di boa” del cantiere 
			che, avviato nello scorso gennaio, verrà completato nel 2013/2014 ( 
			nelle foto qui sotto, immagini del cantiere, da me scattate il 15 
			luglio 2011) .
 
 Il 65% delle circa 400 abitazioni previste ( sono presenti tutte le 
			tipologie, dalle ville unifamiliari ai monolocali) è già stato 
			venduto a una clientela che – oltre che dal circondario tergesteo e 
			udinese- proviene dall’ estero, e in particolare dalla Germania , 
			dall’ Austria, da UK e persino da New York. E ciò nonostante i 
			prezzi sfiorino e raggiungano i 6 mila euro al metro quadrato.
 
 Interamente collocati i posti barca ( anche per natanti di grandi 
			dimensioni) , che sono quasi un centinaio. Gli spazi commerciali ( 
			oltre una cinquantina , tra cui molti per attività “primare”) sono 
			state acquisite tutte da una singola società che si occuperà della 
			gestione degli stessi , della vasta area spa e dei servizi comuni 
			dell’ intero comprensorio.
 
 A Portopiccolo le automobili non si vedranno : i parcheggi sono 
			completamente nascosti alla vista e comodamente raggiungibili dalle 
			singole unità immobiliari . Al centro del borgo sorgerà un albergo 
			di prestigio, con una cinquantina di camere. E’ già previsto anche 
			l’eliporto.
 
 L’ iniziativa - la cui gestazione è stata lunghissima ( decenni! ) e 
			molto complessa, con vicende anche dolorose – si estende su una 
			superficie complessiva di circa 350 mila metri quadrati . Fa capo al 
			Fondo “ Rilke” , così denominato in onore del grande poeta Rainer 
			Maria Rilke, che nella zona a lungo soggiornò e la amò al punto di 
			scrivervi le “ Duineser Elegien”. Ed è proprio su un verso del poeta 
			( « essere qui è splendido» ) che si basa la campagna di 
			comunicazione messa in atto dalla proprietà.
 
 Serenissima SGR è la società di gestione del Fondo, cui partecipa 
			tra gli altri investitori qualificati anche Valdadige Costruzioni , 
			la quale agisce come general manager del development. Tutta la 
			supervisione e la progettualità della parte tecnica e impiantistica 
			è stata affidata a Bovis Land Lease, che ha selezionato come impresa 
			costruttrice e general contractor la ben nota Rizzani De Eccher. 
			Portopiccolo è davvero bellissimo : e se anche se alcuni immobili 
			vanno in ombra presto al mattino o al pomeriggio ( la costiera lì è 
			“alta” e non si può cambiare …) , da ogni parte ci si giri si vede 
			solo mare . E dalle parti di Trieste il mare è incantevole.
 
 Esperti della zona e del settore stimano per l’ operazione - al di 
			là di ciò che potrebbe pensare il “ valutatore indipendente “del 
			Fondo - un valore di uscita di ben oltre 300 milioni di euro. ( 
			Paola G. Lunghini)
 
 
 
 Per ulteriori informazioni,
			
			www.portopiccolosistiana.it
 
 
 
 Nelle foto, alcune immagini del cantiere
 
 
  
 
  
 
  
 
  |