| 
			23 luglio 2008
 Mentre Milano "pensa" all'EXPO 2015, Torino si prepara 
			all'appuntamento per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, che 
			cadrà nel 2011. E lo fa coinvolgendo in primis grandi architetti.Ecco 
			il Comunicato della Città, in merito alle celebrazioni:
 
 
 «Attraverso il film Torino Work in progress – verso il 2011, la 
			Città ha voluto narrare questo percorso illustrando il lavoro dei 
			grandi architetti internazionali che hanno contribuito a dare un 
			nuovo volto alla città. Il video è stato realizzato grazie al 
			contributo di Recchi Ingegneria e Partecipazioni e di Intesa 
			Sanpaolo, con la collaborazione di Camera di Commercio Industria, 
			Artigianato e Agricoltura di Torino, Collegio Costruttori Edili e 
			Unione Industriale.
 
 
 Due sono gli attori cittadini da sempre protagonisti della 
			trasformazione urbanistica del territorio torinese: Intesa Sanpaolo 
			come partner di grandi progetti - oggi partecipa alla nuova, grande 
			stagione di crescita della città sull’asse della Spina Due – e 
			Recchi Ingegneria e Partecipazioni come professionista nelle 
			costruzioni, nell’engineering e nel real estate che in Torino 
			riconosce le proprie radici imprenditoriali e ne sposa la dimensione 
			internazionale e l’aspirazione verso il nuovo che oggi la 
			caratterizzano. Il suo legame con la città è così importante che ha 
			scelto questo evento per celebrare il 75° anniversario della sua 
			attività.
 
 
 Il film, come un volo sul futuro della città, racconta la nuova 
			Torino grazie al ruolo guida di Carlo Massarini che illustra gli 
			interventi attraverso una rapida carrellata di immagini con 
			ricostruzioni fotorealistiche e modelli tridimensionali e con 
			l’ausilio di riprese in altissima qualità da elicottero.
 
 Allegato al video il pieghevole Torino Architects Wiki – da un 
			termine in lingua hawaiana che significa "rapido" o "molto veloce" – 
			che contiene le biografie, i progetti, le realizzazioni e i 
			riconoscimenti dei grandi architetti internazionali che hanno 
			contribuito, grazie al loro lavoro, alla trasformazione di Torino.
 
 Oltre al filmato e al pieghevole è stata realizzata una brochure che 
			riprende i contenuti del video e approfondisce i progetti dei più 
			importanti interventi previsti nei prossimi anni con foto, render, 
			ricostruzioni e modelli digitali.
 
 
 Le trasformazioni urbanistiche coinvolgono tanto le antiche 
			residenze sabaude quanto i nuovi quartieri, tanto le infrastrutture 
			quanto le aree liberate dalle fabbriche dismesse in un percorso che 
			ha posto le basi per una nuova identità: per una trasformazione non 
			solo fisica ma anche economica e sociale che coinvolge la vita 
			cittadina. Torino infatti rappresenta idealmente lo spirito del 
			terzo millennio per quanto riguarda lo studio e la creazione dello 
			spazio vitale collettivo perché pur mantenendo le proprie 
			caratteristiche storiche, ha saputo aggiungere al ruolo consolidato 
			di polo industriale, quello di capitale dell’innovazione, della 
			cultura, del turismo e della qualità della vita.
 
 E’ con questi presupposti che la città si prepara al 2011, al 
			Centocinquantenario dell’Unità d’Italia di cui – prima capitale – 
			sarà protagonista». (CS della Città di Torino)
 
 |