| 
			 9 ottobre 2009
 Il 9 ottobre 2009 si è tenuto a Mosca il workshop conclusivo di “Moskonstruct”, 
			un progetto finanziato dall’Unione Europea, che ha come obiettivo la 
			condivisione di criticità e soluzioni per la valorizzazione 
			immobiliare attraverso operazioni di riqualificazione urbana, in 
			un’ottica di partnership pubblico-privato delle strutture della 
			città di Mosca appartenenti all’avanguardia architettonica 
			costruttivista.
 
 Il workshop è stato coordinato da Raethia Real Estate ( società di 
			italiana con sede a Roma specializzata nella consulenza a enti 
			pubblici e privati per lo sviluppo di progetti immobiliari e di 
			sviluppo del territorio, fondata e diretta da Claudio Pancheri ), ed 
			ha avuto come partner promotori il DIPTU Dipartimento Interateneo di 
			Pianificazione Urbanistica dell’Università La Sapienza di Roma, il 
			MARKHI Moscow Institute of Architecture e il Comune di Mosca )
 
 Con il progetto europeo Moskonstruct -e in particolare il Workshop 
			conclusivo del 9 ottobre - l’esperienza italiana nella gestione e lo 
			sviluppo di importanti progetti di riqualificazione urbana seguendo 
			un approccio di collaborazione pubblico-privato, diventano oggetto 
			di studio per gli operatori e la Pubblica Amministrazione di Mosca.
 
 Il workshop ha visto gli interventi del Comune di Mosca, del 
			Direttore del DIPTIU Lucio Carbonara, del Direttore dell’ICE di 
			Mosca Roberto Pelo, del Chairman di Raethia Claudio Pancheri e di 
			società private operanti nel settore immobiliare retail come Larry 
			Smith, il cui AD Corrado Vismara ha presentato il case history della 
			riqualificazione del Lingotto di Torino.
 
 Gli obbiettivi dell’ incontro sono quelli di proporre nuovi modelli 
			di PPP per la gestione dei processi di valorizzazione del patrimonio 
			immobiliare storico della città di Mosca; di sensibilizzare 
			dell’Amministrazione verso iniziative di riqualificazione e nuove 
			destinazioni d’uso; di offrire strumenti per la valutazione 
			dell’impatto economico finanziario e della finanziabilità delle 
			operazioni; e di promuovere una cultura della valorizzazione e 
			riqualificazione urbana in particolare per i complessi immobiliari 
			appartenenti al Costruttivismo Russo.
 
 «Le azioni fino a oggi intraprese non sono state sufficienti a 
			salvaguardare le strutture immobiliari di pregio appartenenti al 
			periodo costruttivista russo. Molte di queste soffrono per abbandono 
			o mancanza di manutenzione, incapaci di resistere alle rapide 
			trasformazioni che stanno investendo la città di Mosca» ha detto 
			Lucio Carbonara, direttore del DIPTU.« Grazie al supporto della 
			Comunità Europea – che ha finanziato il progetto – e alla 
			sensibilità del MARKHI, il progetto Moskonstruct (МОСКОНСТРУКТ) ha 
			cercato di stimolare l’attenzione anche degli attori pubblici della 
			città verso un nuovo approccio nella gestione dello sviluppo del 
			territorio»
 
 «Il recupero e la valorizzazione di strutture e complessi 
			immobiliari di grande impatto urbanistico e di forte rilevanza 
			architettonica comportano scelte amministrative complesse, che 
			sottendono ad un chiaro piano di sviluppo strategico non limitato 
			all'oggetto in sé. L'impatto e le ricadute del recupero devono 
			essere anche verificate alla luce delle possibili alternative di 
			utilizzo delle risorse economiche e finanziarie disponibili. 
			L’esperienza italiana nell’approccio a queste problematiche ha 
			dimostrato eccellenti risultati sia in termini di valore aggiunto 
			per il territorio e la collettività che per lo sviluppo urbanistico 
			e immobiliare delle città, creando importanti opportunità anche per 
			gli investitori privati» ha affermato Claudio Pancheri, Chairman di 
			Raethia.« L’occasione di esportare quanto di buono fatto nel nostro 
			Paese, l’interesse manifestato dalla comunità internazionale, 
			confermano la validità di scelte e metodi avviati da circa un 
			decennio nel nostro Paese con lungimiranza e creatività».
 
 
 |