| 
		 Nuove soluzioni 
		per la riduzione di gas serra nell'atmosfera
 La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica sulla proposta per 
		la creazione di un quadro legislativo volto a stabilizzare la 
		concentrazione dei gas nocivi nella nostra atmosfera
 
 Nel loro messaggio inviato per l’occasione, i commissari europei Stavros 
		Dimas, Andris Piebalgs e Janez Potočnik, responsabili rispettivamente 
		per l’ambiente, per l’energia e per la scienza e la ricerca, hanno 
		sottolineato l’importanza della partecipazione alla consultazione 
		dichiarando di voler ascoltare le opinioni di “tutti i cittadini europei 
		e le parti interessate sui benefici e le sfide del CCS, nonché su come 
		la tecnologia possa incidere su altre opzioni energetiche e soluzioni 
		volte a ridurre la presenza di gas serra nell’atmosfera”.
 Come tra l’altro già evidenziato nell’ambizioso pacchetto di misure che 
		la Commissione ha adottato per questo settore cruciale lo scorso 10 
		gennaio, il CCS rappresenta uno degli strumenti importanti per 
		raggiungere l’obiettivo prefissato di ridurre le emissioni di gas serra 
		nell’atmosfera del 20% entro il 2020. Si tratta di un concetto 
		tecnologicamente avanzato che permette di stabilizzare la concentrazione 
		dei gas nocivi nella nostra atmosfera attraverso la cattura del CO2 
		dalle industrie e produttori energetici ed il suo trasporto e stoccaggio 
		in appositi serbatoi sotterranei.
 Tale tecnologia può essere applicata a diversi tipi di grandi e medi 
		impianti - dai più importanti consumatori di carburanti fossili o di 
		biomassa, come le industrie che emettono grosse quantità di anidride 
		carbonica nell’atmosfera, agli impianti di produzione di gas, specie di 
		idrogeno, che utilizzano carburi fossili. Il trasporto delle quantità 
		catturate avviene grazie ad una rete di speciali condotte, mentre lo 
		stoccaggio geologico viene collocato a livelli di profondità superiori a 
		800 metri, in modalità diverse e con speciale sistema di chiusura che 
		non permette al CO2 di uscire nuovamente allo scoperto.
 L’approccio è innovativo anche perché la combinazione di cattura, 
		trasporto e stoccaggio dei gas serra in un unico sistema integrato è 
		stata finora poco sperimentata. La Commissione è pertanto convinta che 
		il CCS possa contribuire sensibilmente alla riduzione delle emissioni 
		dei processi industriali e della generazione di energia energetica. Ecco 
		perché essa ritiene necessario invitare tutti gli interessati a 
		partecipare alla consultazione pubblica, aperta fino al 16 aprile 2007. 
		Le visioni formulate e inviate, con l’aiuto della griglia di domande e 
		risposte disponibile in rete, permetteranno alla Commissione di 
		individuare gli aspetti più importanti da tenere in considerazione nel 
		processo di elaborazione delle relative proposte legislative. (Fonte: 
		Commissione Europea, Rappresentanza in Italia)
 |