| 
			15-18 aprile 2010 
			“Si terrà dal 15 al 18 aprile 2010 TrE 
			- Tourism real Estate: la prima expo&conference italiana dedicata 
			agli operatori del Real Estate turistico di qualità, alle 
			Amministrazioni locali, ai territori e all’intera filiera 
			professionale del settore. 
 La manifestazione, promossa da Expo Venice e in programma 
			all’Arsenale di Venezia, punta a favorire l’incontro tra domanda e 
			offerta di immobili a destinazione turistica e gestori di servizi di 
			filiera. Quattro giorni di relazione per la community formata dai 
			top players del mercato, che qui si incontreranno per sviluppare 
			nuove idee, prospettare nuove strategie, costruire e consolidare il 
			loro network, analizzare nuove tendenze e avviare nuovi business.
 
 Dopo un anno non facile per il settore turistico, che tuttavia ha 
			tenuto più di altri, le previsioni sul 2010 parlano di oltre 1 
			miliardo di turisti nel mondo che si muovono e soggiornano per 
			affari o per godere dei capolavori artistici, architettonici e 
			naturali del pianeta. Si stima che al 2020 saliranno a circa 
			1miliardo e 600 milioni. Un giro d’affari internazionale che sul 
			2009 si è attestato a oltre 7mila miliardi di dollari con 
			un’incidenza del 9,4% sul PIL mondiale, che sale al 9,9% sul PIL 
			europeo (con una previsione di crescita costante del 2,7% all’anno 
			per i prossimi dieci anni) en all’11% su quello italiano. Ancora, un 
			comparto che impiega 220 milioni di persone nel mondo e 2 milioni e 
			mezzo solo in Italia (fonte Travel&Tourism Economic Impact).
 
 Una filiera che deve fare fronte ad una molteplicità di aspetti 
			strutturali, organizzativi e logistici e che ha bisogno di 
			rinnovarsi continuamente, richiede strategie e iniziative economiche 
			e industriali che integrino le politiche nazionali e internazionali 
			per il turismo con quelle dei trasporti, delle infrastrutture, della 
			salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente. 
			TrE Expo vuole essere il momento di presentazione e confronto delle 
			best practice internazionali: modelli d’accoglienza realizzati e 
			futuri per costruire le diverse ospitalità e gestire questa 
			ricchezza con un rinnovato approccio e un sistema finanziario 
			moderno ed efficiente.
 
 La manifestazione è divisa in due aree che si completano a vicenda: 
			quella dedicata al B2B (a pagamento) vede come protagonisti i resort 
			e le maggiori catene alberghiere, le banche, i fondi di 
			investimento, i developer, le società di architettura e costruzione, 
			le città e i territori su scala mondiale; in parallelo l’area 
			rivolta al B2C (a ingresso libero) ospiterà le agenzie immobiliari 
			di alto profilo,la Federazione italiana agenti immobiliari 
			Professionali (FIAIP), gli operatori del Golf Estate e i privati, 
			con l’intento di intrecciare una rete di scambi con i potenziali 
			acquirenti.
 
 “Il settore turistico rappresenta per il nostro Paese una 
			potenzialità enorme e merita di tornare al centro del dibattito 
			politico ed economico, come lo stesso Governo ha sottolineato - 
			dichiara il Presidente di Expovenice Piergiacomo Ferrari - Venezia è 
			un simbolo internazionale delle bellezze e dell’ospitalità 
			d’eccellenza, credo quindi che rappresenti la vetrina ideale per 
			ritrovarsi a discutere di questi temi con i protagonisti del mercato 
			italiano ed estero”.
 
 Sin dalla prima edizione, TrE si connota come evento di carattere 
			internazionale e importante ribalta per urban decision-makers, 
			politici, investitori del settore immobiliare e della finanza che 
			all’Arsenale potranno vedere in anteprima piani urbanistici, 
			progetti di sviluppo e programmi di valorizzazione turistica.
 
 Oltre al Ministero del Turismo, dello Sviluppo Economico e 
			dell’Ambiente, che hanno patrocinato la manifestazione, hanno 
			creduto da subito nella fiera e confermato la propria presenza 
			all’Arsenale Confindustria con Federturismo e AICA, ENIT, 
			Federalberghi, Assoimmobiliare, il Network dei Demani europei (in 
			rappresentanza di 25 Paesi), la Camera di Commercio Italo-Russa, 
			AssocamereEstero, l’Unione delle Associazioni delle Dimore storiche 
			d’Europa, BrazilPlanet, l’Urban Land Institute e molti operatori 
			internazionali, con l’obiettivo di favorire un’efficace azione di 
			sviluppo territoriale.
 
 Tra le realtà finanziarie presenti: Unicredit con le divisioni 
			Corporate e Private Banking, Castello SGR, Est Capital SGR, UGFBanca; 
			tra le firme del Real Estate Brioschi Sviluppo Immobiliare, Jones 
			Lang La Salle Hotel, Italia Turismo, Nova Marghera, Sircom, Progetto 
			Turismo Real Estate, Redilco, Coopsette, Gecos Costruzioni e Gruppo 
			Scarpellini.
 
 Ancora, tra le catene alberghiere i grandi nomi dell’hotellerie 
			internazionale affiliati AICA, Hilton Worldwide, Sol Melià Hotels; 
			Starwood Group, Iberostar Hotel&Resort, Luxe Hotels, Monrif Hotel, 
			Sextantio Hotel, Thotel, Ths, Domina Vacanze, Falkensteiner 
			Michaeler Tourism Group (FMTG), F&G Consultancy Ltd – London.
 
 Tra i pubblici, l’Agenzia del Territorio, Invitalia (Agenzia 
			nazionale per l’attrazione degli investimenti), Provincia di Olbia 
			Tempio, le Regione Sardegna, Veneto, Puglia, Basilicata e Lazio. E 
			ancora, tra gli studi di architettura MCA–Mario Cuccinella 
			Architects, Tom Wright Design, Matteo Thun & Partners, lo Studio 
			Simonetti&Associati, oltre che l’ Ordine Nazionale Architetti 
			Paesaggisti Pianificatori e Conservatori.
 
 Un selezionato programma di convegni e tavole rotonde valorizzerà i 
			quattro giorni di fiera, arricchendo il dibattito sulle nuove 
			tendenze, i territori in via di espansione, gli strumenti finanziari 
			e i progetti più innovativi che stanno ridefinendo i trend di 
			mercato.
 
 Si partirà giovedì 15 aprile con il convegno istituzionale 
			“Costruire l’ospitalità” che dibatterà sul ruolo del turismo come 
			motore dell’economia, le strategie e le nuove politiche finanziarie 
			del settore. Nel pomeriggio un convegno AICA con, tra gli altri, la 
			Presidente Elena David e Alan Mantin, Direttore Sviluppo Hilton 
			Worldwide; a seguire un workshop su “Finanza, sviluppo turistico, 
			Real Estate” per analizzare forme di finanziamento e nuove 
			opportunità. Infine, un confronto sui temi del facility management 
			in ambito urbano e alberghiero con il workshop organizzato da 
			Terotec, con la partecipazione del MiBAC - Ministero per i Beni 
			Culturali e Ambientali.
 
 Venerdì 16 giornata interamente dedicata alle diverse problematiche 
			del settore alberghiero con l‘Hotel & Tourism Day’ organizzato in 
			collaborazione con Michaeler&Partner, leader nella consulenza del 
			settore turistico. Special guest della giornata Tom Wright: l’archistar 
			che ha progettato il Burj al-Arab, che con la sua caratteristica 
			struttura a forma di vela è divenuto simbolo di una città, di un 
			paese e di un’intera economia. Sarà lui ad aprire il dibattito sulle 
			nuove tendenze architettoniche e stilistiche, che hanno modellato lo 
			sviluppo del mercato real estate turistico negli ultimi dieci anni e 
			introdotto l’edificio icona, capace di divenire ‘marca’. Sempre 
			venerdì si affronteranno i temi del Facility Management nel comparto 
			luxury e del Project financing come strumento per supportare lo 
			sviluppo turistico del territorio.
 
 Giornata intensa anche sabato 17 aprile; al mattino due conference 
			parallele: una dedicate al sistema infrastrutturale come porta 
			d'accesso al turismo, l’altra - organizzata in collaborazione con 
			Nomisma, FIAIP e CNG – dal titolo “Osservatorio Turismo: strumenti 
			di analisi e informazione per una valutazione dell'incoming e delle 
			compravendite degli immobili a destinazione turistica". Nel 
			pomeriggio si farà il punto su Turismo e salvaguardia del patrimonio 
			architettonico privato parlando di dimore storiche, ville, castelli, 
			borghi e – in un workshop - si sveleranno trucchi e suggerimenti 
			operativi per investire con successo a New York e Miami.
 
 Durante l’evento verranno inoltre assegnati gli Awards TrE, per 
			premiare i migliori progettisti e le forme più innovative e 
			rivoluzionarie di sviluppo e valorizzazione turistica a livello 
			nazionale ed internazionale, con una giuria prestigiosa di esponenti 
			di vari ambiti culturali. I progetti premiati verranno esposti 
			nell’area mostre che presenterà anche in anteprima l’allestimenti di 
			due camere d’albergo ‘del futuro’: uno sguardo avveniristico sugli 
			hotel di domani, curato dalla rivista Ottagono, con il supporto di 
			prestigiosi architetti d’interni.” (CS della Fiera).
 
			
 
 |