| 
			25 ottobre 2012
 Apre il prossimo 25 ottobre alle porte di Roma il Castel Romano 
			Shopping Village: progetto sviluppato da SECI Real Estate - società 
			del Gruppo Industriale Maccaferri - che va ad arricchire e 
			completare l'offerta del polo commerciale di Castel Romano, 
			affiancandosi al Castel Romano Designer Outlet McArthur GlenTM e al 
			parco tematico di prossima apertura Cinecittà World incrementando il 
			numero di visitatori a circa otto milioni l’anno.
 Castel Romano Shopping Village si estende su una superficie 
			commerciale di 22.600 mq e comprende nove medie strutture, un 
			supermercato Iperbon, 60 negozi e una food court di 1.200 mq il 
			tutto servito da un ampio e comodo parcheggio da 1.300 posti auto.
 Il concept commerciale e architettonico è stato curato dal noto 
			studio Chapman & Taylor -al quale si
 devono alcuni tra i più interessanti progetti internazionali degli 
			ultimi anni tra cui la stazione londinese di
 St. Pancras e il nuovo HUB dell'aeroporto di Dubai - mentre la 
			progettazione esecutiva è stata affidata alla Presint Engineering, 
			importante società romana di progettazione e servizi integrati.
 Altrettanto importante nella progettazione e sviluppo dello Shopping 
			Village è stata l'attenzione alla
 riduzione dei consumi energetici e all'impatto ambientale, a partire 
			dalla scelta della tipologia
 commerciale senza galleria climatizzata, che consente di ridurre 
			considerevolmente i consumi legati al
 condizionamento degli spazi comuni. Anche l'involucro dell'edificio 
			è pensato per ridurre al massimo il
 surriscaldamento estivo e la dispersione termica invernale, 
			riducendo così il fabbisogno energetico
 generale.
 La struttura è dotata di un impianto di produzione di energia 
			elettrica tramite pannelli fotovoltaici, progettato e realizzato da 
			Enerray, altra società del Gruppo Industriale Maccaferri attiva 
			nella realizzazione di impianti fotovoltaici integrati. La 
			produzione annua attesa dall'impianto è di circa 570.000 Kwh, pari 
			al consumo annuo medio di 200 famiglie, che consentirà di evitare 
			l'emissione di circa 285 ton/annue di CO2; i pannelli solari 
			consentiranno inoltre la produzione di acqua calda all'interno dei 
			punti vendita, riducendo ulteriormente il fabbisogno energetico.
 E' inoltre prevista la raccolta e recupero delle acque piovane, che 
			saranno riutilizzati a fini irrigui, per
 ridurre il consumo di questa preziosa risorsa.
 L’offerta commerciale di Castel Romano Shopping Village vede già 
			l’adesione di importanti anchor tra i
 quali: Euronics, H&M, Oviesse, Dondi Salotti, Burger King, Biagetti, 
			Scarpe&Scarpe, Iperbon, Kasanova e
 altri prestigiosi brand. L’offerta legata al food è ampia e curata 
			con proposte che si rivolgono al
 consumatore contemporaneo: sapori d’oriente al ristorante 
			giapponese, una pausa mediterranea in
 pizzeria, e presso il supermercato Iperbon si può acquistare carne 
			fresca e farla grigliare all’istante
 nell’attigua steakhouse per trascorrere piacevoli momenti in 
			compagnia dopo una giornata di shopping.
 Infine, durante gli scavi del complesso sono stati rinvenuti i resti 
			di un’antica villa di epoca romana di cui è possibile riscontrarne 
			la testimonianza grazie al processo di salvaguardia e 
			all’integrazione con il progetto del Centro, in virtù di una 
			proficua collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni 
			Archeologici di Roma.
 
 Fonte: CS della Società
 |