| 
			23 ottobre 2011
 La scuola materna per 140 bambini all’interno del progetto di 
			Housing Sociale Casa Crema+ realizzato da D2U - Design to Users, 
			società di architettura e design fondata dagli architetti Corrado 
			Caruso e Jacopo della Fontana, ha visto l’inaugurazione domenica 23 
			ottobre con una cerimonia che è stata una festa per tutti i 
			presenti, i bambini, le loro famiglie e i primi nuovi inquilini 
			degli edifici.
 Alla presenza di diverse autorità locali politiche e religiose, tra 
			cui il sindaco di Crema Bruno Bruttomesso e i promotori del progetto 
			Polaris Investment Italia Sgr e Fondazione Housing Sociale i 
			partecipanti hanno assistito al classico taglio del nastro 
			dell’asilo in un’atmosfera di grande entusiasmo.
 
 L'intervento di Crema, 8.000 mq. tra residenze in classe A+ Cened a 
			canone calmierato, negozi di vicinato, piazza pubblica, piste 
			ciclabili e scuola materna per 140 bambini rappresenta il principale 
			intervento dello studio D2U - Design to Users in ambito Social 
			Housing.
 
 A differenza di quanto avviene nei classici sviluppi di Social 
			Housing gli inquilini hanno il diritto di acquistare l’abitazione 
			dopo un certo numero di anni. Dei 90 alloggi realizzati mentre i 48 
			alloggi del blocco sud sono proposti in affitto calmierato i 42 
			alloggi del blocco nord sono proposti in affitto a canone calmierato 
			+ acquisto a 1890 euro al metro quadrato con previsione di futuro 
			acquisto dal quinto all’ ottavo anno.
 
 Casa Crema+ vuole dunque essere una risposta architettonica al 
			rapporto tra edilizia sociale e abitare sociale; superando la 
			monotonia dell’edilizia agevolata intende salvaguardare l’identità 
			degli abitanti e favorirne le relazioni interpersonali grazie 
			all’importanza data agli spazi pubblici quali la piazza, le zone 
			verdi, le aree di gioco per i bambini ed i servizi di vicinato.
 
 Pochi mesi fa, in occasione di Eire 2011, CasaCrema+, primo 
			intervento del Fondo Immobiliare Etico “Abitare Sociale 1” gestito 
			da Polaris Investment Italia Sgr con Fondazione Housing Sociale, è 
			stato premiato in quanto considerato il progetto realizzato con i 
			migliori “tempi e costi di costruzione”.
 
 “CasaCrema+ ci rende molto soddisfatti anche per l’entusiasmo e il 
			consenso con i quali è stato accolto da parte dei residenti e delle 
			Autorità locali.
 Questi aspetti sono un premio all’impegno su cui fondiamo la 
			realizzazione di tutti i nostri progetti, basati sempre sulla 
			valorizzazione dell’individuo e dell’ambiente, oltre che sul 
			contenimento e il rispetto dei costi e dei tempi definiti in base 
			preliminare – afferma l’architetto Corrado Caruso - Di fronte a un 
			modo nuovo di progettare sensibile alle attuali istanze di 
			sostenibilità, socialità, integrazione e del "fare architettura” 
			credo che noi architetti abbiamo una forte responsabilità sociale e 
			il compito di porre l’accento su aspetti riguardanti la collettività 
			e valori intangibili che consentano davvero una qualità di vita 
			migliore a chi fruirà della realizzazione delle nostre idee 
			architettoniche”
 
 Fonte: CS della Società
 |