| 06/06/2008 
 «Dieci i progetti vincitori della seconda edizione del “Premio Urbanistica”: 
	il periodico scientifico dell’INU, dal 2006, indice un concorso rivolto 
	esclusivamente ai progetti in mostra ad Urbanpromo, l’evento di marketing 
	urbano e territoriale promosso da INU e organizzato da Urbit.
 
 Il concorso, ideato da Paolo Avarello, direttore di Urbanistica, invita il 
	pubblico di partecipanti e visitatori della manifestazione annuale a 
	esprimere le proprie preferenze sui programmi e progetti di riqualificazione 
	e valorizzazione urbana, in mostra a Palazzo Franchetti, in novembre a 
	Venezia.
 
 Accogliendo la sfida dell’innovazione e della ricerca sui nuovi modi di fare 
	urbanistica, la competizione mira a selezionare, su base referendaria, i 
	casi migliori e gli attori che li propongono, aspirando a far emergere le 
	domande implicite, le aspettative e le critiche della comunità di 
	intervenuti relative ai progetti esposti.
 
 Sulla “nuova” urbanistica – dice Paolo Avarello – esistono molte 
	aspettative, ma anche pregiudizi ideologici e, soprattutto, una certa 
	inerzia culturale. Il modo migliore di superare questi ostacoli è sembrato 
	quello di farli conoscere, discuterne, e fare in modo che gli stessi 
	partecipanti a Urbanpromo si interrogassero sui motivi di interesse, per 
	ciascuno ovviamente diversi.
 
 Il “Premio Urbanistica” prevede infatti che le segnalazioni dei partecipanti 
	siano espresse – in forma anonima e volontaria – votando con una scheda, su 
	cui è possibile indicare la preferenza per uno dei progetti esposti, per 
	ciascuna delle sezioni tematiche individuate.
 
 La selezione dei progetti così condotta, ha individuato i dieci vincitori, 
	distribuiti nelle tre sezioni:
 
		Qualità delle 
		infrastrutture e degli spazi pubblici,Equilibrio degli 
		interessi,Inserimento nel contesto 
		urbano. In quest’ultima sezione è stato assegnato un ex-aequo, a riprova della 
	trasparenza e della assoluta indipendenza della consultazione.
 
 Abbiamo volutamente rifiutato – dice Avarello – l’idea di formare una 
	commissione di “esperti”, per affidarci invece alla partecipazione del 
	pubblico di Urbanpromo, tutto certamente interessato a questi temi, che 
	comprende anche studiosi di vari settori, dall’economia all’urbanistica, 
	all’ambiente, ma soprattutto amministratori pubblici, operatori economici e, 
	per fortuna, anche molti studenti e giovani laureati.
 
 Sezione Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici
 
		REGIONE BASILICATA, 
		progetto “Val d’Agri”, Concorso internazionale di idee per la 
		progettazione di un ponte sul lago del Pertusillo;PROVINCIA DI SALERNO, 
		P.I. Valle dell’Irno, P.I. Piana del Sele;COSTRUZIONI IMMOBILIARI, 
		Pomigliano d’Arco, comparto edificatorio Masseria Paciano. Sezione Inserimento nel 
	contesto urbano 
		COMUNE DI REGGIO 
		CALABRIA, Regium Waterfront;REGIONE PIEMONTE, 
		Programma di qualificazione urbana (PQU)COLLE PROMOZIONE Spa, 
		Fabbrica ColleCOMUNE DI CROTONE, Museo 
		di Pitagora Sezione Equilibrio degli 
	interessi 
		COMUNE DI FIDENZA, 
		Quartiere Europa, P.P. Loghetto e polo produttivo Bastelli;PROVINCIA DI PESARO E 
		URBINO E COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO, Laboratorio strategico della “Città 
		futura” della bassa valle del Foglia;COMUNE DI FORLì, 
		Progetto Centro Storico Tra i progettisti vincitori, 
	accanto ai nomi noti di Zaha Hadid (premiata per il Museo del Mediterraneo a 
	Reggio Calabria) e di Jean Nouvel (premiato per il progetto di Colle Val 
	d’Elsa), spicca lo studio emergente OBR di Genova, progettista del Museo 
	Pitagora a Crotone.
 Tra le amministrazioni vincitrici da segnalare la presenza, per la prima 
	volta, di due regioni – Piemonte e Basilicata – e due province – Salerno e 
	Pesaro-Urbino: un segnale significativo dei progressi di alcuni Enti 
	territoriali nell’innovazione delle modalità di pianificazione, urbanistica, 
	strategica e operativa, pur in assenza di una legge urbanistica nazionale.
 
 La diversificazione di scala dei progetti – dalle grandi infrastrutture alle 
	strutture recuperate per eventi culturali, dai piani di recupero ambientale 
	a quelli di riqualificazione e rivitalizzazione urbana, basati sul commercio 
	al dettaglio e la riqualificazione dei centri storici – dimostra la vitalità 
	della progettazione in Italia, che negli ultimi anni ha trovato nelle forme 
	di partenariato pubblico/private la leva per rilanciare la pianificazione e 
	la progettazione urbana.
 
 La cerimonia di premiazione si terrà a Venezia, in occasione della quinta 
	edizione di Urbanpromo, tra il 12 e il 15 novembre 2008. I progetti 
	vincitori saranno pubblicati in un dossier dedicato, allegato alla rivista 
	URBANISTICA. Le schede dei progetti premiati sono consultabili, in versione 
	integrale, sul sito di Urbanpromo 2008 (www.urbanpromo.it)». ( CS di 
	Urbanpromo)
 
   |