| 
	
	 26 ottobre 2007
 Kiron è un franchising di mediazione credizia del Gruppo Tecnocasa che 
	si avvale di operatori preparati nella “consulenza del credito” e iscritti 
	all’Albo Ufficio Italiano Cambi. L’Ufficio Studi Kiron ha redatto e diffuso 
	un Rapporto intitolato “Mercato dei Mutui in Lombardia.” La Ricerca 
	fotografa le tendenze del mercato del credito bancario concesso alle 
	famiglie per l’acquisto delle abitazioni; questo registra nel primo semestre 
	del 2007 un rallentamento dei flussi. Tale fattore è da attribuire a una 
	minore crescita dei prezzi degli immobili e al rialzo dei tassi di 
	interesse.
 Nel periodo esaminato il valore erogato è stato di 30,5 miliardi di euro, 
	(se confrontato con il dato relativo allo stesso intervallo di tempo del 
	2006) e indica una variazione negativa del 3,7 per cento. Questo trend è 
	verificato dagli indicatori delle macro-aree che presentano una diminuzione 
	delle erogazioni, l’area meridionale è contradistinta dal 4,9 per cento. I 
	valori negativi riguardano la Campania con l’ 11,3 per cento, seguita dal 
	Lazio 5,6 per cento e infine dalla Lombardia con il 3,2 per cento.
 
 A livello regionale la crescita maggiore nel primo semestre 2007 è stata 
	registrata nel Molise con il 14,4 per cento, nel Trentino con il 13,4 per 
	cento e in Umbria con il 10,3 per cento. Renato Landoni (Responsabile 
	Ufficio Studi Kiron Partner ) scrive che «nei prossimi anni la domanda 
	risulterà essere più selettiva e interessata alle proposte degli istituti, 
	mentre l’offerta sarà orientata gradualmente all’ampliamento delle fasce di 
	clientela. L’andamento del mercato sarà legato all’innovazione dei prodotti 
	per effetto delle nuove normative già indicate dalle Commissioni Europee». 
	Si registrerà quindi una maggiore flessibilità dell’offerta, attraverso una 
	più accentuata semplificazione degli strumenti finanziari, con un forte 
	orientamento delle famiglie verso il segmento a tasso fisso. Aumenteranno le 
	opportunità di credito verso la clientela che presenta maggiori 
	vulnerabilità economiche con prezzi e polizze assicurative adeguate a 
	garantire una corretta copertura del rischioper gli enti finanziatori. Si 
	assisterà ad un ampliamento del mercato rivolto verso i cittadini stranieri, 
	i giovani e i lavoratori atipici.
 Il Rapporto recita che «Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle 
	abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Lombardia segna un meno 1 
	per cento. Il dato denota paradossalmente un miglioramento rispetto agli 
	indicatori negativi degli ultimi due trimestri che segnavano rispettivamente 
	il 3 e il 6 per cento.Quasi tutte le province presentano un calo delle 
	erogazioni e in particolare si veda Como con il 14 per cento (in leggera 
	crescita rispetto al primo trimestre 2007), Lodi con il 14 per cento.
 Fanno eccezione i trend positivi di Brescia 9 per cento e di Lecco 21 per 
	cento, quest’ultima registra il tasso più alto di crescita in Italia».
 
 |