| 
	03 luglioo 2007
 Nel corso di una presentazione agli operatori locali tenutasi a Verona, 
	Macquarie Bank Italia ha reso noti e commentato alcuni dati significativi 
	relativi al mercato locale dei mutui, insieme ad una breve panoramica della 
	situazione a livello nazionale.
 
 Ecco la Nota di Stampa diffusa al termine dell' incontro.
 
 Il mercato italiano dei mutui
 
 Per quanto riguarda il mercato a livello nazionale, il trend positivo delle 
	erogazioni di mutui residenziali degli ultimi 7 anni (dal 2000 al 2006) ha 
	fatto registrare una crescita annua media del 13,7%.
 Nel 2006, la crescita del mercato è stata pari all’11,7% rispetto al 2005, 
	con un erogato di 62,8 miliardi di euro rispetto ai 56,2 miliardi di euro 
	del 2005. Nell’ultimo trimestre 2006, il mercato nazionale ha registrato una 
	debole crescita pari allo 0,8%, con un erogato di 17,2 miliardi di euro, 
	rispetto all’ultimo trimestre del 2005 (in cui vi era stata una crescita del 
	22,4%).
 “Riteniamo che il trend positivo del mercato dei mutui continuerà anche nel 
	prossimo triennio, ma con tassi di crescita inferiori rispetto a quelli 
	registrati negli ultimi anni, con una stima del tasso medio di crescita (CAGR) 
	tra il 2007 e il 2010 intorno al 5%”, afferma Donatella Squellerio, 
	Direttore Marketing di Macquarie Bank Italia. “Per quanto riguarda le 
	caratteristiche generali della domanda, il primo trimestre del 2007 si è 
	caratterizzato per un
 importo medio dei mutui erogati attestatosi a 122.000 milioni di euro, 
	rispetto agli 85.000 milioni del 2002; la durata media dei mutui, nello 
	stesso periodo, si è rivelata nel 59% dei casi superiore a 20 anni, e l’LTV 
	(ovvero, la percentuale di valore dell’immobile finanziata attraverso il 
	mutuo) nel 57% dei casi era compreso tra il 70 e l’80%”. Il mercato dei 
	mutui nel Nord-Est… L’area del Nord-Est rappresenta oggi il 23% dell’erogato 
	nazionale. L’andamento positivo degli ultimi 6 anni ha però visto un 
	rallentamento nel quarto trimestre 2006, facendo registrare una crescita del 
	3,6% rispetto all’11,9% dello stesso trimestre 2005. … nel Veneto. Il Veneto 
	rappresenta il 41% del mercato del Nord-Est, sfiorando i 6.000 milioni di 
	euro di erogato a fine 2006. Anche per questa regione si è però confermato 
	un rallentamento del trend di crescita, passata dal 10,1% (pari ad un 
	erogato di 1.592,96 milioni di euro) del quarto trimestre 2005 all’1,2% 
	dell’omologo trimestre 2006 (1.611,38 milioni di euro). Il dato di crescita 
	regionale delle erogazioni è comunque sensibilmente inferiore rispetto a 
	quello dell’intera Area Nord-Est, che nel quarto trimestre ha fatto 
	registrare un aumento del 3,6% sull’omologo trimestre 2005, rispetto al dato 
	regionale veneto che si è attestato all’1,2%. … a Verona e Vicenza Verona 
	rappresenta il 19,6% delle erogazioni di mutui nel Veneto (erogati 1.160,86 
	milioni di euro nel 2006). In particolare, l’andamento del mercato mutui 
	negli ultimi anni ha fatto registrare crescite molto elevate (+12,3% nel 
	2006 rispetto al 2005, con un +12,5% nel quarto trimestre 2006 rispetto 
	all’omologo periodo del 2005). A Vicenza, l’andamento del mercato dei mutui 
	casa ha subìto nel quarto trimestre 2006 un deciso decremento, attestandosi 
	a -2,7% dell’erogato rispetto alla seppur modesta crescita dello 0,9% fatta 
	registrare nell’omologo trimestre 2005. Per la prima volta si è dunque 
	ufficialmente registrata un’inversione di tendenza, con un erogato pari a 
	271,31 milioni di euro (4° Q 2006) rispetto ai 278,97 del 4° Q 2005. Tabella 
	riepilogativa andamento mercato mutui nel Veneto (erogato in milioni di 
	euro) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 4°Q 2005 4°Q 2006 Verona 452,63 
	520,64 667,08 809,93 971,52 1.033,47 1.160,86 294,28 331,11 Var% vs periodo 
	prec. -0,1% 15,0% 28,1% 21,4% 20,0% 6,4% 12,3% 11,7% 12,5% Vicenza 471,80 
	544,55 641,03 826,94 909,82 949,12 1.029,19 278,97 271,31 Var% vs periodo 
	prec. 1,8% 15,4% 17,7% 29,0% 10,0% 4,3% 8,4% 0,9% -2,7% Padova 578,40 522,83 
	711,16 1.009,33 972,82 1.155,97 1.193,08 315,51 307,61 Var% vs periodo prec. 
	12,7% -9,6% 36,0% 41,9% -3,6% 18,8% 3,2% 25,7% -2,5% Venezia 501,96 822,74 
	719,18 999,74 946,22 1.106,69 1.099,61 335,04 291,92 Var% vs periodo prec. 
	4,0% 63,9% -12,6% 39,0% -5,4% 17,0% -0,6% 21,4% -12,9%
 Rovigo 99,72 95,67 118,21 170,54 175,66 167,28 193,00 52,54 54,12 Var% vs 
	periodo prec. 12,5% -4,1% 23,6% 44,3% 3,0% -4,8% 15,4% 8,3% 3,0% Belluno 
	90,85 65,71 115,46 154,46 141,88 156,84 198,73 41,06 63,72 Var% vs periodo 
	prec. 38,2% -27,7% 75,7% 33,8% -8,1% 10,5% 26,7% -1,9% 55,2% Treviso 689,02 
	675,70 769,23 937,18 956,58 996,75 1.044,59 275,57 291,60 Var% vs periodo 
	prec. 27,3% -1,9% 13,8% 21,8% 2,1% 4,2% 4,8% -4,8% 5,8% VENETO 2.884,37 
	3.247,84 3.741,35 4.908,13 5.074,51 5.566,13 5.919,06 1.592,96 1.611,39 Var% 
	vs periodo prec. 10,6% 12,6% 15,2% 31,2% 3,4% 9,7% 6,3% 10,1% 1,2% Fonte: 
	Banca d’Italia
 Macquarie Bank è un gruppo finanziario internazionale di origine 
	australiana, che fornisce servizi bancari, finanziari e di investimento su 
	tutti i principali mercati mondiali. Fondata nel 1969 in Australia come 
	filiale dell'inglese Hill Samuel & Co. Bank di Londra, ha sede centrale a 
	Sidney. Oggi Macquarie Bank è realtà internazionale, innovativa e dinamica, 
	presente in 25 Paesi (Australia, Asia, Canada, Europa, USA e Sud America) 
	con uno staff di
 oltre 10.000 professionisti. In Europa, il suo headquarter è a Londra, con 
	sedi locali a Milano, Dublino, Francoforte, Ginevra, Monaco, Parigi e 
	Vienna.
 Dal 1996 è quotata alla Borsa Australiana (ASX) con una capitalizzazione di 
	mercato pari a 12,7 miliardi di Euro (al 31 marzo 2007), è tra i primi 20 
	gruppi in Australia e l’85° a livello mondiale. E’ classificata con rating A 
	da Standard and Poors, con rating A2 da Moody’s e con rating A+ da Fitch. 
	Macquarie Bank Italia, operativa da luglio 2005, si presenta al mercato 
	italiano dei mutui residenziali come nuova banca specializzata, con 
	un’offerta mutui innovativa e personalizzata, e si distingue sia per la 
	carica di innovazione ed esperienza internazionale del Gruppo, sia per la 
	competenza e la specializzazione del management locale.
 |