| 
	15 marzo 2007 
	Macquarie Bank Italia, Banca 
	specializzata nei mutui residenziali che fa parte di un gruppo bancario 
	internazionale ,ha annunciato la propria presenza a Udine e in tutto il 
	Friuli-Venezia Giulia Nel corso della presentazione sono stati resi noti e 
	commentati alcuni dati significativi relativi al mercato locale dei mutui e 
	una breve panoramica della situazione a livello nazionale. "Il mercato del Friuli-Venezia Giulia rappresenta per Macquarie Bank Italia 
	un’area di elevato interesse: per questo abbiamo scelto Udine come una delle 
	tappe del nostro roadshow nazionale, incontrando gli operatori locali e 
	annunciando la nostra presenza a Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste 
	attraverso un Promotore Finanziario specializzato", ha commentato Maurizio 
	Visconti, Direttore Commerciale di Macquarie Bank Italia.
 Per quanto riguarda il mercato a livello nazionale, Macquaire ha affermato 
	che "il trend positivo delle erogazioni di mutui residenziali degli ultimi 6 
	anni (dal 2000 al 2005) ha fatto registrare una crescita annua media del 
	14,1%. Nel 2005, la crescita del mercato è stata pari all’14,4% rispetto al 
	2004, con un erogato di 56,2 miliardi di euro rispetto ai 49,1 miliardi di 
	euro del 2004. Nei primi 9 mesi del 2006 il mercato nazionale ha registrato 
	una crescita pari al +16,5%, con un erogato di 45,6 miliardi di euro, 
	rispetto ai primi 9 mesi del 2005".
 "Noi stimiamo che il 2006 si chiuderà con una crescita dell’erogato che si 
	attesterà tra il 12% e il 15%, rispetto al 2005", ha detto Donatella 
	Squellerio, Direttore Marketing di Macquarie Bank Italia. " Riteniamo 
	inoltre che il trend positivo del mercato dei mutui continuerà anche nel 
	prossimo triennio, ma con tassi di crescita inferiori rispetto a quelli 
	registrati negli ultimi anni".
 Il mercato dei mutui residenziali nel Friuli - Venezia Giulia ha registrato, 
	nei primi 9 mesi del 2006, una quota del 9% rispetto all’erogato della 
	macroarea Nord - Est (rispettivamente, 971,3 milioni di euro e 10.357,7 
	milioni di euro), comprensiva anche di Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e 
	Veneto, e del 2,1% rispetto all’erogato nazionale.
 "Il trend di crescita regionale delle erogazioni nel biennio 2003 e 2004 
	(+24,1% e +22,6%) è stato elevato, superiore al dato nazionale. Dopo un 
	assestamento nel 2005 (+4,2% vs. 2004), la crescita dei primi 9 mesi del 
	2006 (+8% vs. 2005, con un erogato di 971,3 milioni di euro) è nettamente 
	inferiore rispetto al dato di crescita nazionale (+16,5%)" , ha rivelato la 
	Banca , che così ha proseguito : "Udine rappresenta il 41% delle erogazioni 
	di mutui nel Friuli - Venezia Giulia (erogati 399,7 milioni di euro nei 
	primi 9 mesi del 2006). A Udine, l’andamento del mercato mutui negli ultimi 
	anni ha registrato crescite molto elevate (+19,7% nel 2003 rispetto al 2002; 
	+30,9% nel 2004 rispetto al 2003). Dopo un sostanziale assestamento nel 2005 
	(+1,4% vs. 2004), nei primi 9 mesi del 2006 si è registrata una crescita 
	dell’erogato pari a +9,8% rispetto ai primi 9 mesi del 2005, dunque 
	leggermente superiore alla crescita regionale".
 
 Tabella riepilogativa andamento mercato mutui nel Friuli - Venezia Giulia 
	(erogato in milioni di euro)
 
 
		
			|  | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | Gen – Set 2005 | Gen 
			–Set 2006 |  
			| Udine | 330,322 | 360,575 | 316,657 | 378,941 | 496,181 | 503,099 | 363,949 | 399,691 |  
			| var 
			% | 24,7% | 9,2% | -12,2% | 19,7% | 30,9% | 1,4% | 13,7% | 9,8% |  
			| Pordenone | 146,196 | 266,738 | 205,472 | 253,505 | 298,535 | 309,307 | 226,852 | 254,454 |  
			| var 
			% | 10,4% | 82,5% | -23,0% | 23,4% | 17,8% | 3,6% | 17,3% | 12,2% |  
			| Trieste | 189,029 | 153,553 | 161,904 | 209,715 | 233,901 | 249,958 | 174,806 | 209,419 |  
			| var 
			% | 33,2% | -18,8% | 5,4% | 29,5% | 11,5% | 6,9% | 4,2% | 19,8% |  
			| Gorizia | 84,874 | 86,992 | 101,053 | 132,039 | 165,464 | 181,639 | 133,687 | 107,710 |  
			| var 
			% | 25,7% | 2,5% | 16,2% | 30,7% | 25,3% | 9,8 % | 21,4% | -19,4% |  
			| Friuli Venezia Giulia | 750,42 | 867,86 | 785,09 | 947,20 | 1.194,08 | 1.244,00 | 899,29 | 971,27 |  
			| var 
			% | 23,7% | 15,6% | -9,5% | 24,1% | 22,6% | 4,2% | 13,6% | 8,0% |  Fonte: Banca 
	d’Italia |