| 
	21 luglio 2008
 Buon ultimo tra le emittenti, e non certo primo per prestigio, anche il 
	Gruppo Toscano ha diffuso i risultati delle sue indagini sull' andamento del 
	settore immobiliare italiano .
 Per dovere di cronaca, e di ecumenismo immobiliare, ecco qui alcuni stralci 
	del Comunicato diffuso a cura dell' Ufficio Studi della Società .
 
 "In base ai dati raccolti nei primi sei mesi del 2008 (dal 1/1/08 al 
	30/06/08) dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in 
	analisi e indagini di mercato, il mercato immobiliare conferma la sua fase 
	di rallentamento, della quale si erano registrate le prime avvisaglie 
	nell’ultimo trimestre del 2007. Il numero complessivo delle compravendite 
	effettuate evidenzia un decremento del 16% rispetto allo stesso 
	periodo dell’anno precedente. Sotto il profilo delle quotazioni, il 
	mercato residenziale registra un calo dei prezzi sia nei centri 
	cittadini sia nelle zone semicentrali e periferiche, più accentuata in 
	queste ultime. Nel contempo si assiste ad una sostanziale stabilità dei 
	tempi medi di vendita (poco più di sei mesi rispetto ai sei mesi 
	dell’ultimo trimestre dell’anno precedente), che consolida la fase di 
	inversione di tendenza del mercato immobiliare italiano.
 
 Il numero delle compravendite del comparto residenziale evidenzia un segno 
	negativo (-16%) a livello nazionale, che peggiora ulteriormente ( - 25%) se 
	consideriamo i capoluoghi di regione italiani rispetto al primo semestre del 
	2007. I tempi di vendita sono rimasti sostanzialmente stabili nel corso del 
	2008, arrestando quindi la crescita che avevano subito nel 2007: da poco più 
	di 4 mesi a gennaio 2007, ai 6 nel corso dei successivi mesi.
 
 Al fine di evitare lo stallo, nei primi mesi del 2008 è stata favorita una 
	politica di prezzo volta a rendere maggiormente fluido il mercato e favorire 
	l’incontro tra domanda e offerta. Quest’ultima ha prodotto uno sconto medio 
	in sede di compravendita pari al 13,5% del valore richiesto, producendo un 
	lieve beneficio in termini di quantità vendute rispetto all’ultimo semestre 
	del 2007 (+ 4%).
 
 Ecco quindi che le quotazioni immobiliari in questo primo semestre 2008 
	hanno subito variazioni verso il basso: più contenuto nelle zone centrali 
	delle principali città italiane, le quali registrano inoltre minori tempi di 
	vendita rispetto alle zone semicentrali e periferiche. In queste ultime si 
	rileva un progressivo calo delle quotazioni, correlato a tempi medi di 
	vendita più elevati. Ciò è vero soprattutto per Milano e Roma, le cui zone 
	centrali hanno tempi di vendita ben al di sotto della media 
	(rispettivamente, 5,2 mesi per Milano e 4,2 per la capitale). Il trend di 
	cui sopra è comune alle città di Bologna, Cagliari, Genova, Palermo, Torino 
	e Verona.
 
 La variabile strategica essenziale in questa fase del mercato è costituita 
	dai tempi medi di vendita, che auspichiamo possano tornare ai livelli di 
	inizio 2007 (4 mesi di attesa). A questo fine, riteniamo che sia 
	indispensabile agire sulle quotazioni immobiliari, favorendo uno sconto 
	ulteriore rispetto all’attuale. Riteniamo infatti che, data la cresciuta 
	offerta di immobili sul mercato, l’acquirente abbia oggi un potere negoziale 
	più accentuato rispetto al passato, anche recente.
 
 “Prevedevamo un’inversione di marcia nel mercato immobiliare italiano, ma 
	non repentina come quella degli ultimi mesi - afferma il dott. Ilario 
	Toscano, presidente del Gruppo Toscano Spa -. Due sono i fattori che hanno 
	contribuito ad accelerarne il peggioramento: da un lato il peggior accesso 
	al credito da parte del sistema bancario e, dall’altra, l’aumento dei tassi 
	di interesse. Ciò ha prodotto una contrazione nell’erogazione dei mutui, con 
	evidenti ripercussioni nel mercato immobiliare. Ci auguriamo che in tempi 
	brevi le aspettative negative, che hanno preso il sopravvento nel mercato, 
	possano progressivamente lasciare il passo a quelle positive. Quest’ultima 
	infatti è condizione necessaria per il superamento della crisi. ” ( CS della 
	Società)
 
 
 
 |