| 
	31 
	 
	marzo 2008
 Sul sito dell' Agenzia è da oggi disponibile la banca dati delle quotazioni 
	immobiliari dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del 
	Territorio:
 
		non possono intendersi 
		sostitutivi della "stima", ma soltanto di ausilio alla stessa. 
		sono riferiti all'ordinarietà 
		degli immobili con riferimento, in particolare, allo stato conservativo 
		prevalente nella zona omogenea. 
	L'utilizzo delle quotazioni OMI 
	nell'ambito del processo estimale non può che condurre ad indicazioni di 
	valori di larga massima. Pertanto la stima effettuata da un tecnico 
	professionista rappresenta l'unico elaborato in grado di rappresentare e 
	descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l'immobile e di 
	motivare il valore da attribuire al bene medesimo. Non sono in generale utilizzabili le quotazioni dei diversi semestri al fine 
	della ricostruzione di serie storiche dei valori relative a singoli 
	territori o singole tipologie immobiliare. Ciò in quanto la banca dati delle 
	quotazioni è stata sottoposta, a partire dal 2000, sia a un processo di 
	profonda modificazione architetturale, sia a una intensa rivisitazione dei 
	confini delle zone omogenee Omi, che rende per molte situazioni 
	incomparabili i valori nel tempo (salto di serie storica).
 La consultazione è gratuita.
 
 |