14 e 15 settembre 2012
		
		di Paola G. Lunghini
		
		Benedetto da una speciale “Targa di rappresentanza quale 
		riconoscimento per il suo ventennale” conferita dal Presidente della 
		Repubblica, Giorgio Napolitano, si svolgerà venerdì 14 e sabato 15 
		settembre 2012 a Santa Margherita Ligure la 20° edizione del Forum di 
		Scenari Immobiliari, evento che da sempre apre la “ season” della 
		comunità immobiliare italiana dell’ alto di gamma.
		Data la solennità del “ compleanno”, Mario Breglia ( Fondatore e 
		Presidente della Società ) ha chiamato al Tavolo un Panel 
		particolarmente ricco e prestigioso.
		Io, personalmente, sarò presente al Forum – di cui quest’ anno Paola 
		Lunghini by Internews è Media Partner - per la 19° volta.
		
		
		Nell’ immagine, il Grand Hotel Miramare, sede dei lavori.
		
		Tutte le info sull’ incontro si trovano su 
		www.forumscenari.it 
		, ma mi è gradito riassumere qui le “ anticipazioni” pervenute a oggi, 4 
		settembre.
		
		
		I GIOVANI DEL REAL ESTATE: SEGNALI DAL FUTURO
		
		Come i giovani vedono il futuro del mercato e della propria carriera il 
		tema della prima  giornata di lavori del 20° Forum di Scenari 
		Immobiliari.
		Propositivi, proiettati verso il futuro, pronti a cogliere ogni 
		possibile occasione di rilancio perché per loro natura "meglio 
		equipaggiati" per le sfide che ci attendono. Moderati da FRANCESCA 
		PETRUCCI, ricercatrice presso l'Ufficio Studi di Scenari 
		Immobiliari, metteranno sul tavolo le loro proposte per uscire dalla 
		crisi. Ciascuno rappresenta una componente della filiera del real 
		estate.
		- ALBERTO AGAZZI, direttore dell’area Fund Management di Generali 
		Immobiliare Italia Sgr, sovraintende alle attività di fund e asset 
		management sui fondi immobiliari attualmente in gestione. Ha svolto 
		anche attività di real estate advisory presso Mediobanca e di project 
		management nel settore immobiliare.
		- FLAVIO ANGELETTI, direttore della sede di Roma della Santandrea 
		Luxury Houses, del Gruppo
		Gabetti. Ha avuto esperienze come Direttore marketing, assistente del 
		Project manager, Head of business development e Business developer.
		- VANESSA BOATO, Senior associate del dipartimento di Regulatory 
		di Dla Piper, specializzata in
		diritto amministrativo, con particolare riferimento agli aspetti di 
		urbanistica ed edilizia. Assiste primari operatori italiani (tra i quali 
		diversi enti pubblici) e internazionali su tutti gli aspetti di diritto 
		amministrativo con riferimento alle operazioni immobiliari (incluso la 
		strutturazione di operazioni di social housing), alla valorizzazione di 
		portafogli immobiliari ed alla dismissione di patrimoni pubblici. È 
		autrice di diverse pubblicazioni per riviste specializzate in materia 
		urbanistico-edilizia.
		- ALESSANDRO CATTANEO, sindaco di Pavia. Laureato a pieni voti in 
		Ingegneria elettronica presso
		l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2002 ha vinto il concorso di 
		“Etica Ambientale”. Dal 2005 segretario pavese di Forza Italia Giovani 
		e, nel luglio 2007, eletto segretario cittadino dapprima di Forza Italia 
		a Pavia, quindi del Popolo della Libertà. Lavora a Milano presso una 
		multinazionale dell’energia.
		- DAVIDE CATTARIN, laureato in Ingegneria Edile, è giunto in Reag 
		(Real Estate Advisory Group) nel 2005. Dal 2007 ad oggi è coinvolto in 
		un processo di sviluppo con notevole incremento del giro di affari del 
		team e rete di copertura territoriale, procedendo al consolidamento 
		della presenza del Gruppo Reag nel territorio. Gli ambiti di principale 
		intervento sono di business developement oltre che di responsabile e 
		coordinamento in esecuzione di progetti nella consulenza quale Esperto 
		Indipendente per i Fondi Immobiliari, servizi di Advisory per operazioni 
		oltre che in processi di supporto/advisory nei processi di dismissione 
		di beni, servizi di supporto al sistema bancario con riferimento alle 
		aree del Nord-Est.
		- SUSANNA FANTINI, laureata in Economia Aziendale presso 
		l’Università degli Studi di Torino, nel 2004 inizia il suo percorso 
		professionale in Sanpaolo Imi, nella Direzione marketing Privati, 
		occupandosi di comunicazione interna ed esterna e formazione. Da 
		settembre 2010 ad oggi, nell’ambito dell’Unità di Comunicazione della 
		Direzione marketing Privati, svolge attività di comunicazione interna, 
		esterna e di staff per la Direzione relativamente alla definizione del 
		piano marketing e realizzazione dei progetti.
		- LORENZO FELICI ha conseguito una laurea in architettura e ha 
		fatto studi di specializzazione in pianificazione urbana ed architettura 
		del paesaggio. Fa parte dell’Ordine degli Architetti in Francia. 
		Attualmente è Project Development Manager per i progetti italiani di 
		Artelia in campi come quello alberghiero, del retail, dello sviluppo 
		urbano, e dei progetti di infrastrutture. In precedenza, è stato 
		coordinatore dei programmi per la ricostruzione post-tsunami presso la 
		Croce Rossa Francese. È stato anche Project Architect per Ateliers Jean 
		Nouvel in Francia ed in Italia ed è Visiting Professor presso 
		l’Università La Sapienza a Roma.
		- PAQUALE LABIANCA si è laureato in Economia presso l’università 
		Lum Jean Monet. Nel 2005 inizia il suo percorso professionale nel 
		settore real estate come analista finanziario nell’area finanza di 
		progetti della Risorse RpR, società in house del Comune di Roma. Nel 
		2008 entra a far parte del team di gestione fondi di Fabrica Immobiliare 
		Sgr, in cui dal 2009 ricopre il ruolo di Fund Manager del Fondo Socrate.
		- RAFFAELLA PARLANGELI, esperta di Urban Design, Master Planning 
		& Interior Design. Si è laureata in Architettura presso l’Oxford Brookes 
		University in Uk nel 2002, conseguendo poi un Diploma di 
		specializzazione in Architectural and Cultural Studies. Il suo approccio 
		flessibile e la sua naturale apertura mentale danno vita a progetti a 
		differenti livelli, sviluppando idee progettuali innovative. Attiva in 
		Giappone per cinque anni, collabora a Tokio con prestigiose compagnie 
		internazionali di architettura fino al 2007. Rientrata in Italia, 
		collabora con lo Studio Fuksas e Associati. Nel 2008 diventa Partner di 
		Fortebìs Group, sia in qualità di responsabile dei progetti di Master 
		Planning & Residential Design, sia come coadiutore in progetti dell’area 
		retail & exhibition design.
		Le conclusioni del panel saranno affidate a uno scrittore e giornalista 
		"giovane dentro": BEPPE SEVERGNINI. Editorialista del ‘Corriere 
		della Sera’ dal 1995. Dal 2011 è tra i columnist del ‘Financial Times’. 
		Libro più recente: ‘La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai 
		posteri’ (2010). Dal 1998 conduce il forum ‘Italians’. È oggi il 
		giornalista italiano più seguito su Twitter.
		Tiene un corso alla Scuola di giornalismo ‘Walter Tobagi’ 
		dell’Università degli Studi di Milano/Ifg, è stato Research Fellow/Writer 
		in Residence al Mit ‐ Massachusetts Institute of Technology, ha 
		insegnato a Middlebury College Vermont, Milano‐Bocconi, Parma e Pavia. 
		Nel 2001 la Regina Elisabetta II gli ha conferito il titolo di Officer 
		of the British Empire e nel 2011 il Presidente Giorgio Napolitano lo ha 
		nominato Commendatore della Repubblica italiana.
		
		CITTA' E INFRASTRUTTURE, IL FUTURO DEI GRANDI CENTRI URBANI E DEL 
		RUOLO DELLA POLITICA
		
		L'evoluzione delle città e il ruolo della politica saranno fra i temi 
		guida del prossimo Forum di Scenari Immobiliari. Nel corso della prima 
		sessione di lavori del sabato ne discuteranno:
		- GIANNI ALEMANNO, sindaco di Roma dall'aprile 2008. Laureato in 
		Ingegneria per l'ambiente e il
		territorio, è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di 
		Roma ed è giornalista pubblicista.
		- MARIO CIACCIA, dal novembre 2011 è Vice Ministro delle 
		Infrastrutture e Trasporti. In passato ha ricoperto importanti incarichi 
		pubblici quali: Magistrato della Corte dei Conti, Componente dell'Organo 
		di autogoverno della Corte dei Conti, Capo di Gabinetto vicario del 
		Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, Capo del dipartimento riforme 
		istituzionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Capo di 
		Gabinetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
		- GIUSEPPE GUZZETTI, laureato in Giurisprudenza all’Università 
		Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esercita la professione di avvocato 
		in Como ‐ iscritto all'Albo Speciale della Cassazione e delle 
		Giurisdizioni Superiori. È stato Senatore della Repubblica dal 1987 al 
		1994. È Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie 
		Lombarde dal 1997. Tra le numerose cariche ricoperte: è Presidente 
		dell’Associazione Casse di Risparmio italiane – Acri – dal 2000, e dal 
		21 febbraio 2007 è componente del “Comitato tecnico‐scientifico per 
		l’economia della Cultura” del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e 
		Paesaggistici.
		- GIUSEPPE ROMA, dal 1993 Direttore Generale della Fondazione 
		Censis, e dal 1989 Segretario generale dell’Associazione per le Città 
		Italiane Rur ‐ Rete Urbana delle Rappresentanze. E’ docente di “Urban 
		Management” presso l’Università Roma e dal 2006 è componente del Forum 
		Strategico del Ministero degli Esteri Italiano.
		Le conclusioni saranno affidate a GIULIANO AMATO, che dal 
		febbraio 2009 è presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. 
		Giurista e uomo politico italiano, ha una lunga esperienza come docente 
		universitario. Tiene seminari alla Scuola di Legge della Columbia 
		University e della New York University. Membro del Parlamento per 18 
		anni (1983 -1994 / 2001- 2008), prima da socialista e poi nell’Ulivo, è 
		stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, 
		Ministro del Tesoro, Ministro per le Riforme Costituzionali, Ministro 
		dell’Interno, vice-presidente del Consiglio e due volte Presidente del 
		Consiglio.
		
		Al termine del Panel sarà conferito il primo PREMIO PRESIDENZA FORUM 
		"GIOVANNI GABETTI".
		
		Alcune immagini dell’edizione passata – settembre 2011 - del Forum di 
		Mario Breglia (Sala e Tavolo dei Relatori)
		 
		
		
		