7 giugno 2012
		
		Si chiude a Fieramilano l’ottava edizione di EIRE Expo Italia Real 
		Estate, che per tre giorni ha animato l’economia immobiliare italiana. I 
		numeri della manifestazione: 454 protagonisti (enti e società 
		specializzate in tutta la filiera del settore, con una significativa 
		partecipazione internazionale), oltre un centinaio di investitori 
		internazionali e 349 giornalisti accreditati. Cifre affiancate da quelle 
		inerenti al pubblico: oltre 10 mila visitatori in tre giorni. Gli 
		appuntamenti tra gli investitori e i portatori delle opportunità 
		presentate nel book digitale “The Best of Italy” sono stati circa 180. E 
		ancora: 79 convegni ed eventi negli stand.
		
		«Chiudiamo con un bilancio positivo – ha commentato il Presidente di EIRE, Antonio Intiglietta
		-. La partecipazione del pubblico, superiore 
		alle attese, ci incoraggia a proseguire in questo cammino. Pur in uno 
		scenario complesso si sono intravisti segnali di ripresa e la volontà di 
		tutti i professionisti a fare la propria parte. Con quest’approccio il 
		Real Estate sarà certamente in grado di costruire uno sviluppo 
		sostenibile del nostro Paese. EIRE lancia un preciso segnale di 
		positività al mercato: l’immobiliare, come ricordato dal Ministro 
		Corrado Passera, è un settore strategico per l’Italia».
		
		EIRE 2012 si chiude con alcuni risultati significativi: la presentazione 
		da parte di Assoimmobiliare di una proposta di legge quadro nazionale in 
		materia urbanistica, l’apertura di un tavolo di lavoro tra il settore 
		del Real Estate e il mondo bancario, l’approfondimento del tema della 
		valorizzazione del patrimonio pubblico, il confronto tra i 
		professionisti dell’immobiliare italiano e i promotori di nuovi progetti 
		internazionali.
		
		Nella giornata conclusiva di EIRE 2012, infine, sono stati conferiti 
		anche i “Social Housing Awards”, riconoscimenti che il Comitato 
		Scientifico della manifestazione assegna alle migliori iniziative di 
		abitare sociale. Quest’anno i premi sono andati ai progetti “Cenni di 
		Cambiamento” di Milano promosso da Polaris Investment Italia SGR SpA e 
		Fondazione Housing Sociale per la qualità architettonica, “Fondo Veneto 
		Casa – Marcon” di Beni Stabili Gestioni SGR per i tempi e i costi di 
		realizzazione, EBS – Easy Building System di Cogefrin per l’innovazione 
		tecnologica e l’ecosostenibilità e, infine, il “Progetto di via Pompeo 
		Leoni”, a Milano, de La Ringhiera, per la gestione sociale. Menzioni 
		speciali per Service Legno e Fondazione Falciola.
		
		Fonte: Comunicato conclusivo di EIRE 2012
		
		