| 
	Le mie Lettere Aperte
              
	
	(pubblicata su 
	Quotidianoimmobiliare, 10 febbraio 2004) Caro Gerardo, 
 in materia di education è davvero una bella notizia. Claudio Cacciamani (il 
	quale insegna alla Facoltà di Economia dell'Università di Parma) mi informa 
	che - in joint con la "tua" Deutsche Bank Fondimmobiliari SGR - ha dato vita 
	ad un Corso di Finanza Immobiliare, che «si propone di fornire le competenze 
	e le tecniche basilari di approccio finanziario alla realtà degli 
	investimenti immobiliari. Particolare attenzione viene data alla gestione di 
	investitori istituzionali e di operatori professionali del settore». Sono 
	proprio contenta perchè Cacciamani è persona che tutta la real estate 
	community assai stima: io, personalmente, l'ho chiamato nel Comitato 
	Italiano della Conferenza ERES 2004 , dove si sta dimostrando tra i 
	componenti più disponibili e collaborativi. Ottima la scelta della soluzione 
	a moduli (venerdì pomeriggio-sabato mattina), così al Corso ci potranno 
	venire coloro che di solito lavorano. Il nuovo Corso inizierà il 12 marzo, 
	per concludersi il 21 maggio 2004, e nell'arco di 18 mezze giornate 
	(corretto, come durata) saranno trattati molti dei temi con cui da alcuni 
	anni - da quando sei passato dalla "finanza" alla "finanza immobiliare" - Ti 
	devi quotidianamente confrontare: Fondamenti di finanza aziendale (la 
	valutazione degli investimenti), Principi di creazione del valore, 
	Valutazione delle operazioni immobiliari Applicazione delle metodologie 
	finanziarie alle valutazioni immobiliari, Valutazione delle operazioni di 
	sviluppo (project finance), Problematiche di assicurazione dei rischi nelle 
	operazioni immobiliari, Teoria finanziaria di portafoglio, Obiettivi del 
	portafoglio immobiliare e le più appropriate strategie di gestione, Indici 
	immobiliari, Strategie di gestione professionale di portafoglio (Fondi 
	comuni d'investimento immobiliari, Fondi pensione e Casse di previdenza) e 
	Informatica e gestione di un portafoglio immobiliare. Tu e l'Università di 
	Parma siete partiti dal presupposto che le operazioni immobiliari «stanno 
	sempre più assumendo i connotati di investimento finanziario. In quest'ottica, 
	è necessario non solo possedere gli strumenti e le metodologie proprie della 
	finanza d'impresa e mobiliare, ma anche essere in grado di applicarle 
	correttamente all'investimento immobiliare. Ciò consente la possibilità di 
	corrette valutazioni e gestioni di singoli immobili e di portafogli 
	immobiliari». Vero. Bene che i Docenti della Facoltà di Economia siano 
	affiancati dallo staff di Deutsche Bank Fondi Immobiliari e da 
	Professionisti esterni di primario standing. So che Responsabile scientifico 
	del corso è Claudio Cacciamani, e che Coordinatore è Federica Ielasi. Ti 
	faccio i complimenti per l'iniziativa, gli auguri più cordiali per la Tua 
	nuova "carica" di Direttore del Corso (il flyer di invito spiega che «era 
	necessaria a fini istituzionali una figura di altissimo standing nella 
	finanza immobiliare per accreditare l'iniziativa verso l'esterno». Giusto.
 
 |