| 
	Le mie Interviste
           
	
	
	Intervista a Christoph Jenny 
 
  Managing Partner dello Studio Legale Jenny& Partners , 10 gennaio 2008 
 Di origine sudtirolese, avvocato , Christoph Jenny si è laureato summa cum 
	laude all' Università degli Studi di Bologna nel 1984. Dopo una pluriennale 
	attività professionale presso primari studi europei e americani, ha fondato 
	il proprio Studio nel 1991 . E' iscritto al Registro Revisori dei Conti dal 
	1996 e all' Albo Speciale della Cassazione dal 2004. Fa parte dell' 
	International Bar Association, e dell' Associazione per gli scambi culturali 
	tra giuristi italiani e tedeschi. E' autore di varie pubblicazioni di 
	finanza straordinaria.
 
 
 D. Tu definisci solitamente il tuo Studio con il termine di "boutique". 
	Servizi " su misura" , dunque, ma per che clientela ?
 
 R. Lo Studio assiste clienti di tipologie estremamente diversificate: grandi 
	gruppi internazionali e società quotate, così come imprese di medie 
	dimensioni e a conduzione familiare.Molti dei clienti dello studio 
	provengono dal mondo germanico e anglosassone. Il nostro team di lavoro è 
	infatti in grado di mettere loro a disposizione, oltre a una notevole 
	esperienza e competenza in campo giuridico, anche la conoscenza specifica 
	del loro Paese: la lingua, innanzitutto, ma anche la cultura, i mercati, la 
	struttura della concorrenza.
 
 D. I collaboratori ?
 
 R. Tutti i nostri avvocati ( complessivamente una trentina, tra partner e 
	associate ) vantano significative esperienze di lavoro presso prestigiosi 
	studi legali nazionali e internazionali. Tra di essi vi sono inoltre 
	professionisti che hanno intrapreso la carriera accademica e collaborano con 
	importanti Università italiane, o che hanno ottenuto l’abilitazione a 
	esercitare la professione anche in altri Stati della UE. Forte è l' 
	approccio multidisciplinare , attraverso stretti rapporti di collaborazione 
	con altri professionisti italiani e stranieri specializzati, operanti in 
	campo legale e tributario.
 
 D. Avete anche un dipartimento di consulenza societaria e fiscale?
 
 R. Sì, lo Studio fornisce consulenza in relazione a tutti gli aspetti del 
	diritto societario, comprese ristrutturazioni, fusioni, scissioni e 
	trasformazioni societarie. Inoltre, lo Studio vanta una particolare 
	esperienza e specializzazione in questioni attinenti la corporate governance 
	e modelli organizzativi "231" , la responsabilità degli amministratori, le 
	problematiche dei gruppi e dei ricambi generazionali nelle imprese a 
	conduzione familiare. L'attività fornita comprende anche l'assistenza e la 
	consulenza in occasione di assemblee societarie e di consigli di 
	amministrazione, nonché nel corso della gestione ordinaria. L'attività di 
	consulenza fiscale riguarda sia operazioni di carattere straordinario, sia 
	operazioni di gestione ordinaria.Viene, inoltre, fornita assistenza nelle 
	fasi antecedenti la conclusione di un accordo, anche attraverso l'attività 
	di due diligence fiscale. L'attività della struttura copre la fiscalità 
	delle società italiane e filiali italiane di società estere che desiderano 
	un'assistenza fiscale personalizzata che li supporti nelle ordinarie 
	attività di gestione aziendale e nelle loro scelte strategiche e 
	organizzative; tra le altre, ad esempio, la gestione di problematiche 
	riguardanti le stabili organizzazioni, l'IVA di soggetti non residenti e 
	operazioni infragruppo, sia in ambito nazionale che internazionale.
 In questo ambito rientra anche la consulenza di natura continuativa in 
	materia di imposte dirette ed indirette, di aspetti di bilancio nonché la 
	parieristica su tali materie.
 
 
 D. E per il Real Estate ?
 
 R. Forniamo consulenza a imprese industriali, banche, Fondi Immobiliari, 
	costruttori e altri investitori, anche privati, in merito a tutte le 
	questioni di diritto privato e pubblico relative a operazioni immobiliari. 
	Alla compravendita, alla realizzazione e alla commercializzazione 
	immobiliare, si aggiunge la nostra competenza per il real estate funding 
	nonchè sui finanziamenti in generale di simili transazioni, incluso il 
	leasing e il sale-and-lease-back. La consulenza comprende anche tutte le 
	problematiche giuridiche relative al diritto delle costruzioni nonché alla 
	gestione (locazione, facility-management, ecc) di immobili. Responsabile 
	dell'area di attività è l' avv. Ruben Pescara, affiancato dall' avv. Katri 
	Gelati. Ruben è responsabile anche dell' area energia. La consulenza offerta 
	spazia dalla predisposizione dei contratti di approvvigionamento delle 
	materie prime, ai contratti di vendita e di tolling, alle questioni relative 
	al trasporto e alla distribuzione di energia elettrica e di gas naturale. I 
	clienti sono assistiti in relazione alla realizzazione di progetti nel 
	settore energetico (anche attraverso joint ventures e project finance), alle 
	procedure autorizzative per la realizzazione e il revamping di impianti di 
	produzione (anche nel settore delle energie rinnovabili), nonché a tutte le 
	altre questioni normative e regolamentari concernenti il mercato energetico, 
	la borsa elettrica e la richiesta di contributi pubblici per i progetti 
	energetici. Di qui , al tema generale e attualissimo della sostenibilità nel 
	Real Estate, il passo è breve.
 
 D. Ecco, come vedono i vostri clienti questo aspetto ?
 
 R. I tedeschi danno per scontato che l’ Italia è un mercato diverso, più 
	"allegro" e vivace di altri, ma che non brilla per l’attenzione all’aspetto 
	energetico. Alcuni sono preoccupati dal fatto di aver " scoperto" che la 
	decontaminazione dei siti in Italia è più cartacea che effettiva, e quindi 
	diciamo che è un argomento che si tocca sempre, però è meglio non 
	….infierire, perché noi siamo "troppo indietro". I tedeschi esigono garanzie 
	fortissime nei contratti d’acquisizione, non sono molto contenti della poca 
	o scarsa sensibilità che c’è dall’altra parte; gli sviluppatori non sono 
	molto trasparenti, e le pubbliche Amministrazioni non aiutano. Quindi, su 
	questo mi spiace di non poter essere molto ottimista. Forse nei loro edifici 
	i tedeschi mettono più attenzione perché hanno standard qualitativi più 
	elevati; quindi quando si parla di progetti ex novo (su aree possibilmente 
	prima ex commerciali o ex industriali non contaminate) investono per 
	limitare le immissioni . Adesso ne stiamo assistendo molti che invece di 
	guardare all’ investimento in uffici o case stanno guardando a campi eolici 
	o fotovoltaici nel Sud dell’Italia….
 
 D. Un commento flash sugli aspetti immobiliari dell' ultima 
	Finanziaria....... Cambierà qualcosa, nell' atteggiamento della vostra 
	clientela estera ?
 
 R. La clientela estera (ma anche quella italiana) non gradisce i continui 
	cambiamenti, come per esempio l’ennesimo aumento della durata minima dei 
	contratti di leasing per la sua deducibilità fiscale. Nemmeno credo che la 
	riapertura dei termini previsti dalla Finanziaria 2007 per usufruire del 
	regime agevolato in caso di scioglimento, trasformazione e assegnazione dei 
	beni ai soci delle società “non operative” susciti grande interesse 
	oltrefrontiera. Piuttosto, sul medio-lungo periodo, stiamo a vedere in che 
	modo la commissione di studio sulla fiscalità delle imprese immobiliari, 
	prevista in Finanziaria, semplificherà e razionalizzerà il sistema vigente, 
	differenziando il trattamento riservato alle imprese di gestione rispetto a 
	quelle di costruzione.
 
 Nelle immagini:
 
 Christoph Jenny
 
 Lo Studio Jenny , a Milano, affaccia sulla centralissima piazza San Babila.
 
	  
 
 
 |