| 
	Le mie Interviste
           
	
	 Pietro Locatelli è una delle persone più note della 
	Real Estate Community, ed è uno dei maggiori esperti in Italia della 
	intermediazione creditizia nel settore mutui. Una carriera lunghissima 
	nell'allora CARIPLO, sino alla carica di Direttore Centrale, e Responsabile 
	Servizio Mutui e Crediti Speciali del Gruppo Banca Intesa (Mutui, Agrario, 
	OO.PP., Project Financing e Artigiano). Poi, per alcuni anni, è stato a capo 
	della branch italiana di una Banca tedesca ( HVB Real Estate Capital Italia 
	spa).
 Dagli inizi del 2003 è Presidente della società Systema (specializzata nella 
	consulenza patrimoniale che offre ai privati servizi e prodotti di credito e 
	assicurativi. Systema mutui è la società del Gruppo specializzata 
	nell'intermediazione del credito immobiliare alle famiglie e nelle coperture 
	previdenziali e vita , in relazione all'acquisto di immobili).
 Locatelli è anche Coordinatore del Credito Fondiario Retail di Meliorbanca 
	spa.
 
	D. Gli ultimi dati 
	diffusi ai primi di Luglio da Systema spa sono davvero buoni: ammontare 
	erogato 510.000,000 euro al 30.06.05 + 33% rispetto all’analogo periodo del 
	2004: già 8 mln di Euro in più rispetto a quanto erogato in tutto il 2003. 
	Il risultato è in linea con il budget 2005 previsto in 1.100.000.000 euro. 
	Utili pre tasse: circa 12.300.000 euro nel semestre in esame, + 230 % 
	rispetto all’analogo periodo del 2004 (3.720.000 Euro) e pari all’utile 
	dell’intero 2004. L’utile è in linea con il budget previsto in 32.500.000 
	euro per l’intero corrente esercizio. A cosa è dovuta questa crescita? Era 
	in qualche modo prevedibile?R. Per noi era sicuramente prevedibile, altrimenti non ci saremmo 
	dati dei budget così ambiziosi nella convinzione di non poterli rispettare. 
	La crescita superiore alla media del mercato è da ricondurre ad un rapporto 
	esclusivo con la banca, ad una rete giovane e particolarmente motivata e 
	all’alta professionalità dei nostri agenti in attività finanziaria, grazie 
	anche ai continui e ripetuti corsi d’aggiornamento.
 
 D. Come siete, oggi, organizzati?
 R. Una direzione centrale ed oltre cinquanta uffici periferici sparsi 
	sul territorio nazionale, con responsabili di area e oltre cinquecento 
	agenti in attività finanziaria che lavorano esclusivamente per Systema spa. 
	Vi sono rapporti codificati con seimilaquattrocento agenzie e con banche 
	medio-piccole che non intendono porre nel proprio portafoglio mutui a lunga 
	durata.
 
 D. Systema è una realtà molto giovane, ma ha una diffusione pressoché 
	nazionale. Quale è il "segreto" di questa espansione?
 R. Coinvolgere l’intera rete nelle strategie dell’azienda, 
	preparandola al compito con corsi appositi, e far partecipare al capitale 
	della società i coordinatori di rete e i maggiori produttori, assicurando in 
	questo modo stabilità nell’azienda a certi livelli.
 
 D. Qual è la dimensione del mercato attuale dei mutui?
 R. Mediamente, nel corso di un anno, si erogano in Italia da 
	quarantacinque a cinquanta miliardi di mutui per la casa; la nostra quota si 
	attesta, ora, attorno al 2%.
 
 D. E qual è la dimensione del mercato potenziale?
 R. Il nostro intento è migliorare questa quota per rimanere primi fra 
	gli intermediari finanziari autorizzati per l’offerta fuori sede di prodotti 
	e servizi bancari, oltre ad essere considerati fra i primi dieci enti 
	erogatori bancari dello specifico settore.
 
 D. Cosa significa, per Systema, l’espressione "mutuo su misura"?
 R. Per mutuo su misura Systema intende proporre un prodotto che 
	inquadri realmente le esigenze della famiglia richiedente, personalizzando, 
	quindi, l’intervento ad ogni necessità familiare. Abbiamo, infatti, mutui 
	che possono avere durate diversissime e non a scaglioni come spesso succede. 
	In più, consideriamo importante e tranquillizzante per le famiglie l’aspetto 
	assicurativo, non limitato al solo rischio incendio e scoppio.
 
 D. Qual è la tipologia del cliente?
 R. Proprio grazie alla gamma dei prodotti del tutto particolare, a 
	noi si avvicinano principalmente coppie giovani o famiglie a redditi 
	medio-bassi. Trovano, infatti, nel nostro mutuo ad anni trenta rata 
	crescente un costo rata non lontano dal canone d’affitto. Altri clienti sono 
	coloro i quali vogliono migliorare la propria qualità abitativa e avviano 
	ristrutturazioni in quanto il mutuo che li andrà ad accompagnare, segue 
	tutte le fasi di detta ristrutturazione con pagamenti graduali, pur 
	formalizzando un unico atto di mutuo.
 
 D. Come scegliete i vostri collaboratori?
 R. Principalmente su segnalazione degli stessi nostri agenti in 
	attività finanziaria e sulla base di colloqui ripetuti e fatti da esperti; 
	non ultimo seguendo il comportamento ai corsi di formazione, indispensabili 
	prima di renderli operativi.
 
 D. C’è qualche novità circa i prodotti "core" che offrite?
 R. Siamo vicini ad immettere sul mercato un prodotto che è 
	sicuramente nella linea e nella filosofia di Systema-Meliorbanca. Trattasi 
	di un mutuo a tasso fisso a trenta anni di durata e con rata crescente. In 
	pratica, vorremmo riproporre per il fisso, cosa abbastanza inusuale, il 
	successo che abbiamo avuto e continuiamo ad avere con il variabile con le 
	stesse caratteristiche.
 
 D. Parliamo un po’ dei prodotti "collaterali", ad esempio le polizze 
	multirischio...
 R. Nel nostro operare, teniamo molto all’aspetto assicurativo. Oltre 
	alla solita copertura incendio-scoppio, alla quale, a parità di costi, 
	abbiamo aggiunto anche la copertura per calamità naturali, proponiamo al 
	mutuatario altre polizze, a seconda del tipo di attività svolta dai 
	mutuatari e delle specifiche esigenze di ogni famiglia. Alcuni esempi sono 
	copertura per perdita del posto di lavoro, azzeramento del residuo debito in 
	caso di decesso o incidente grave, polizza risparmio ad accumulo, utile in 
	caso di momenti familiari difficili dal punto di vista economico.
 
 D. Il vostro rapporto con gli agenti immobiliari.
 R. E’ un rapporto che riteniamo importante al punto che abbiamo 
	avviato accordi con circa seimilaquattrocento agenzie, creando il portale 
	www.systemacase.it e un magazine mensile per attivare il mercato di queste 
	agenzie. In caso di esigenza di mutui, le agenzie proporranno detto mutuo ai 
	nostri agenti in attività finanziaria con un accordo specifico. Le agenzie 
	immobiliari, con soddisfazione, si rendono conto di avere notevolmente 
	aumentato le transazioni e ridotto i tempi delle stesse grazie al portale. 
	Infatti, dai trecentomila annunci pubblicati, circa centosessantamila si 
	sono conclusi con transazione, grazie anche al fatto che i visitatori del 
	solo portale sono oltre ventimila al giorno.
 
 D. Come va il sito web?
 R. Il sito web sta offrendo risultati superiori alle aspettative. In 
	meno di un anno, abbiamo raggiunto numeri impensabili e ci siamo collocati 
	al primo posto per questo tipo di attività con massima soddisfazione da 
	parte di tutti.
 
 D. Avete per la formazione molta attenzione: un vero e proprio 
	"driver" per catturare le risorse umane. Sarà incentrata sulla formazione 
	anche la vostra prossima Convention aziendale, in programma a fine agosto? E 
	quali saranno le tematiche a cui darete maggiore spazio?
 R. Proprio in funzione dell’attenzione che diamo alla formazione, 
	abbiamo pensato di non utilizzare il termine di convention aziendale che sa 
	solo di festa ma, per non illudere nessuno, l’incontro annuale viene ora 
	definito professional training (la passione e il risultato) affinché ognuno 
	sappia che quei giorni saranno trascorsi in una full-immersion di 
	formazione. Le tematiche che affronteremo saranno per progetti. Le più 
	importanti sono il circuito integrato immobiliare e finanziario e i rapporti 
	con le banche medio-piccole che non intendono fare in proprio mutui a lunga 
	durata ma vogliono proporre al proprio cliente un istituto che non 
	interferisca sui rapporti bancari consolidati.
 
 |