| 
		30 gennaio 2010
 Assoedilizia commenta i dati del comparto immobiliare di tutti i 
		Tribunali del Distretto dela Corte d'Appello (Milano, Busto Arsizio, 
		Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio, Varese, Vigevano)
 
		“Presenziando 
		all'inaugurazione dell'Anno giudiziario milanese, il Presidente di 
		Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici, commenta i dati contenuti 
		nella relazione del Presidente facente funzione della Corte d'Appello di 
		Milano,Ruggero Pesce, dati che si riferiscono al periodo luglio 
		2008-giugno 2009. Rileva che, a causa della recessione, nel capoluogo 
		lombardo e nelle altre grandi aree urbane si registra nel settore 
		abitazioni un rilascio degli immobili quasi costante perche', mentre 
		aumentano gli sfratti per morosità, diminuiscono le finite locazioni.
		Anche nel settore commerciale, aumento degli sfratti per morosità, 
		causato dalla crisi economica, che comporta, riduzione dei fatturati, 
		difficoltà nei pagamenti, diminuzione di nuove iniziative.
 
 Le esecuzioni forzate Immobiliari a MILANO sono state 3.067 – livello 
		mai raggiunto negli anni passati - rispetto alle 2.552 del 2008 e alle 
		2.015 dell'anno precedente quando già erano aumentate, in rapporto al 
		2005/2006 (1962, più 8%). L'aumento del numero di esecuzioni immobiliari 
		deriva anche dal fatto che gli amministratori di Condominii ricorrono 
		sempre più frequentemente a tale procedura per il recupero delle spese 
		condominiali insolute.
 
 Per quanto riguarda gli SFRATTI, la relazione denuncia un rilevante 
		aumento delle procedure di sfratto per morosità (pari a circa l’80% del 
		totale) mentre sono diminuite le altre procedure per finita locazione 
		(sfratti e convalide di licenze per finita locazione). Nel complesso, a 
		fronte di 5.747 provvedimenti nel 2008, Assoedilizia calcola che 
		nell’intero 2009 siano circa 6.000 i procedimenti, con un crescente 
		numero di locazioni ad uso commerciale interessate.
 
 Questi i dati del settore immobiliare dei Circondari che dipendono dal 
		Distretto di Corte d'Appello di Milano:
 
 - BUSTO ARSIZIO. Le procedure delle esecuzioni immobiliari sono state 
		1.210 rispetto alle 1.130 del periodo precedente. Sfratti per morosità 
		in sensibile aumento: 719 rispetto a 534 del 2008 (626 nel 2007 e 493 
		nel 2006); 90 rispetto a 103 per finita locazione (109 nel 2007 e 87 nel 
		2006).
 
 - COMO.
 
 Sfratti: 848, con una discreta diminuzione rispetto agli 895 del 2008, 
		di cui 724 per morosità e 124 per finita locazione (nell’anno precedente 
		763 per morosità e 132 per finita locazione). Dati 2007: 504 
		provvedimenti (402 per morosità e 102 per finita locazione).
 
 - LECCO. Sfratti in calo, 391 richiesti 101 eseguiti (nel 2008 richiesti 
		500 dei quali 118 eseguiti) contro i 342 e 92 del 2007.
 
 Esecuzioni immobiliari 565 a fronte dei 551 dell’anno precedente.
 
 - LODI. Sfratti: provvedimenti di rilascio 361 (409 nel periodo 2008), 
		331 per morosità e 30 per finita locazione (375 morosità e 34 finita 
		locazione). Anno 2007 n. 316 per morosità e 48 per finita locazione. 
		Esecuzioni immobiliari in aumento: 782 procedimenti contro 651 (più 
		20,1%) dell'anno precedente. Le nuove esecuzioni sono  in forte 
		crescita: 259 nel 2006; 339 nel 2007; 213 nel primo semestre del 2008 e 
		ben 414 nel periodo di riferimento.
 
 - MONZA. Sfratti in aumento: 1.080 rispetto a 877 dell’anno precedente 
		(456 nel 2007). Rilevante incremento delle procedure di espropriazione.
 
 - PAVIA. Sfratti e pignoramenti. Non sono stati estrapolati i dati. 
		Esecuzioni forzate costanti.
 
 - SONDRIO. Esecuzioni immobiliari costanti, n. 254 rispetto a 252 
		dell'anno precedente. Sfratti in lieve aumento: 60 per morosità e  
		9 per finita locazione.
 
 - VARESE. Sfratti 656 in aumento, per morosità 460 e 48 per finita 
		locazione (558 totali nell’anno precedente).
 - VIGEVANO. Esecuzioni immobiliari in aumento: n. 1.065 a fronte delle 
		1. 036 del periodo precedente (nel 2007 922). Sfratti in diminuzione: 
		371 (378 nel periodo precedente) di cui 326 per morosità e 45 per finita 
		locazione; contro i n.378 (del 2007) 317 per morosità e 61 per finita 
		locazione”.(a cura dell’Ufficio Comunicazione di Assoedilizia)
 
 
 
 |