23 gennaio 2010
		
		di Paola G. Lunghini
		Henry Cobb, che ha firmato 
		il progetto dell’“Altra Sede” della Regione Lombardia, è certamente uno 
		degli architetti più noti al mondo. Questo signore dall’aspetto gentile, 
		a dispetto della sua bella età (è nato a Boston nel 1926) ha fatto un 
		vero viaggio-lampo a Milano per essere presente – unitamente 
		all’architetto italiano Paolo Caputo, l’altro progettista della Torre - 
		ai festeggiamenti organizzati per il pomeriggio del 23 gennaio in 
		occasione della “fine lavori” del complesso (si veda qui in pagina 
		l’Editoriale 22 gennaio).
		
		I due architetti hanno spiegato il “concept” della Torre e la loro 
		visione della città e dell’architettura a una foltissima platea di 
		rappresentanti delle istituzioni (come Gianni Verga, assessore alla Casa 
		del Comune di Milano, e Gabriele Albertini, già Sindaco di milano e ora 
		parlamentare europeo), alti esponenti della real estate community (come 
		Pietro Malaspina, Presidente CNCC e Flaminia Pellegrini, Cisco), 
		architetti (come Jacopo Della Fontana, a capo di D2U) e, naturalmente, 
		operatori dell’informazione.
		
		Nel frattempo, Tatiana Milone (architetto, e coordinatore architettura 
		interni della Tower per Infrastrutture Lombarde) era tra i tecnici che 
		accompagnavano, a gruppi, i cittadini che - pazientemente in coda da ore 
		– attendevano il proprio turno per salire al “Belvedere“ del 39° piano. 
		Un vero e proprio “serpentone umano” partiva infatti dal centro della 
		nuova piazza coperta e addirittura circondava l’edificio (in tutta la 
		giornata, pare, hanno voluto visitare la Torre circa 10 mila persone).
		
		
		Così recita il sito di Pei Cobb Freed & Partners, di cui Henry Cobb è 
		stato fondatore.«Since its formation in 1955, Pei Cobb Freed & Partners 
		(formerly I. M. Pei & Partners) has completed more than two hundred 
		projects in over a hundred cities across North America and around the 
		world. The firm's clients have included major corporations, private 
		developers and public authorities, as well as educational, cultural and 
		religious institutions. Among its best known works are the John F. 
		Kennedy Library, John Hancock Tower and John Joseph Moakley United 
		States Courthouse and Harborpark in Boston; the Morton H. Meyerson 
		Symphony Center and Fountain Place in Dallas; Bank of China Tower in 
		Hong Kong; First Interstate Tower in Los Angeles; First Bank Place in 
		Minneapolis; Jacob K. Javits Convention Center in New York; National 
		Constitution Center on Independence Mall in Philadelphia; Rock and Roll 
		Hall of Fame and Museum in Cleveland, the expansion and modernization of 
		the Louvre museum in Paris; San Francisco Main Public Library; and the 
		East Building of the National Gallery of Art, the Ronald Reagan Building 
		and International Trade Center and the United States Holocaust Memorial 
		Museum in Washington, D.C. Included in the great diversity of building 
		types that the firm has explored is an extensive collection of tall 
		buildings». 
		
		Innumerevoli sono i progetti in corso, in giro per il mondo, seguiti 
		personalmente da Henry Cobb, e sono certa che l’ Altra Sede aggiungerà 
		molto lustro allo Studio degli architetti , sia americani che italiani!
		
		L’apprezzamento che ho colto sui visi delle moltissime persone che ho 
		incontrato lo dimostrano. 
		
		La Torre piace. E quando anche i giardini intorno saranno completati, e 
		la piazza conterrà le attività previste (leisure, ristorazione, negozi), 
		l’Altra Sede sarà un luogo di nuova e bella “milanesità”.
		
		Nelle foto: 
		
		Pietro Malaspina conversa con Tatiana Milone
		
		
		
		Si attende l’ inizio del “faccia a faccia“ tra gli archistar
		
		
		
		Da sinistra : Henry Cobb, Paolo Caputo, Gabriele Albertini e Gianni 
		Verga
		
		
		
		Jacopo Della Fontana osserva ogni particolare dell’ Altra Sede
		
		
		
		I cittadini pazientemente in coda
		