7 novembre 2012
		
		Comincia oggi la nona edizione di Urbanpromo, la manifestazione di 
		riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale, organizzata 
		dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Per la seconda volta 
		consecutiva è Bologna a ospitare l'evento che proseguirà sino a sabato 
		10 novembre, nelle sedi di Palazzo D'Accursio e della Salaborsa/Urban 
		center.
		Come da tradizione Urbanpromo si compone di una mostra di progetti e di 
		un programma di convegni e di seminari di approfondimento, dove i 
		protagonisti della rigenerazione urbana (amministratori, osservatori e 
		operatori privati) si confronteranno sulle tendenze in atto e 
		tracceranno le linee delle azioni da intraprendere.
		Grande protagonista quest'anno a Urbanpromo è il tema della 
		valorizzazione dei patrimoni immobiliari, avviata dal governo negli 
		ultimi mesi. I principali attori coinvolti in questo processo - la Cassa 
		depositi e prestiti, l'Agenzia del Demanio, l'Agenzia del Territorio, e 
		altri - attraverso i loro presidenti, direttori e responsabili di 
		settore daranno vita a una serie di sessioni di discussione che nelle 
		giornate di oggi e dell'8 novembre oltre a fornire un quadro esaustivo 
		si propongono di mettere a punto strumenti operativi più efficaci per la 
		riuscita di un percorso che è un'opportunità imperdibile per le città 
		italiane.
		Al centro di Urbanpromo anche un tema su cui è sempre maggiore 
		l'attenzione dell'opinione pubblica, ovvero le strategie di contenimento 
		del consumo di suolo, di cui recentemente si è occupato il ministro 
		delle Politiche agricole Mario Catania preparando un apposito disegno di 
		legge. In particolare, a Urbanpromo la mattina di oggi un convegno 
		organizzato dal Centro di ricerca sul consumo di suolo fondato 
		dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Legambiente approfondirà le 
		implicazioni e i contenuti del ddl, e nella giornata successiva il Wwf 
		terrà una conferenza stampa che farà il punto sulla campagna "RiutilizziAMO 
		l'Italia", incentrata sulla riqualificazione urbana in luogo del consumo 
		sfrenato di territorio.
		L'Istituto Nazionale di Urbanistica, alla luce dei gravi eventi sismici 
		che hanno interessato il nostro Paese nell'arco degli ultimi mesi, ha 
		organizzato per la giornata di domani un convegno sulla prevenzione del 
		rischio legato ai terremoti. La prima parte sarà incentrata sulle 
		iniziative in Emilia - Romagna, con gli interventi tra gli altri degli 
		assessori regionali Paola Gazzolo e Alfredo Peri, mentre la seconda si 
		concentrerà sui possibili modelli di intervento.
		Partecipa anche il Ministero delle Infrastrutture che assieme all'Oice 
		venerdì 9 novembre farà il punto sulle città che stanno intraprendendo 
		azioni di programmazione territoriale innovativa. Nella stessa giornata 
		avrà luogo un convegno tutto incentrato sull'area metropolitana di 
		Bologna, con la presentazione di progetti esposti anche nella mostra, 
		come gli ampliamenti della Fiera e dell'Aeroporto, il Tecnopolo, la 
		gestione dei rifiuti per un'elevata qualità urbana, l'ex mercato 
		ortofrutticolo.
		Confermata come nelle edizioni precedenti l'assegnazione dei 
		riconoscimenti per il "Premio urbanistica" e per i concorsi "Energia 
		sostenibile nelle città" organizzato da Inu e Ministero dell'Ambiente e 
		"Urban-promogiovani" rivolto ai giovani progettisti.
		Da segnalare la novità della mostra, aperta alla città, che si 
		sdoppierà. Una sarà allestita nel Cortile d'Onore di Palazzo D'Accursio 
		e raccoglierà, come di consueto, i progetti che saranno presentati e 
		discussi nei quattro giorni di convegni e seminari di cui si compone 
		l'evento. L'altra mostra sarà in piazza del Nettuno e sarà una 
		retrospettiva delle precedenti otto edizioni della manifestazione.
		Un'utile e interessante storia degli interventi sulla città e i 
		territori in Italia, per capire quello che si è fatto e quali sono le 
		direzioni intraprese.
		
		Programma su 
		www.urbanpromo.it
		
		Fonte: Urbanpromo