30 ottobre 2012
		
		Bel successo, il 30 ottobre a Milano, per il Convegno “ Oltre la Banca”, 
		organizzato da CNCC- Consiglio Nazionale Centri Commerciali, in 
		collaborazione con AICI.
		,Associazione Italiana Consulenti Gestori e Valutatori Immobiliari. 
		Stimolati dal Presidente AICI Fabio Bandirali ( che con lucidità ha 
		ampiamente delineato le origini e gli impatti del razionamento del 
		credito sul settore immobiliare) , si sono susseguiti al Tavolo del 
		prestigioso e centralissimo “Palazzo Bovara” numerosi Relatori ” 
		tecnici” .
		Dopo l’ illustrazione sullo “stato dell’ arte” del mercato, e gli 
		scenari , condotta da Alberto M: Lunghini ( Presidente di Reddy’s Group), 
		la parola è passata a Stefano di Tommaso, Partner de La Compagnia 
		Finanziaria , il quale ha sottolineato, in particolare, la necessità – 
		per gli operatori – di accorparsi. Non è un male, ha detto, di Tommaso, 
		se “ saranno costretti ad andar d’ accordo”.
		E questo, secondo me, è un tema di cui sinora e nei pubblici convegni si 
		è parlato ancora TROPPO POCO.
		Marco Plazzotta, a capo del real estate di Allianz in Italia, ha 
		evidenziato uno dei “ grandi nodi” del nostro sistema : l’ originating è 
		attività ancora limitata alle Banche, mentre oltre confine intervengono 
		normalmente le Compagnie di assicurazione e i grandi Fondi Pensione.
		Gli avvocati Olaf Schmidt, responsabile real estate di DLA, Emanuela 
		Campari, dipartimento Banking di Legance, e Paolo Salimei, NCTM, hanno 
		ben assolto il difficile compito di illustrare alla platea le 
		tecnicalità delle alternative al debito/credito bancario : Fondi di 
		debito ( hanno tanti altri Paesi in cui agire… ), Project Bond e 
		Mini-Bond ( non ha “ controindicazioni” ) e quotazione delle PMI all’ 
		AIM ( procedura “semplice e flessibile” ) di Borsa Italiana.
		Antonio Mazza, a capo di Aareal Bank in Italia, ha affermato che la sua 
		Banca continua a finanziare il real estate , e così tanto, da essere 
		divenuta la seconda sede - tra le 22 che il Gruppo ha nel mondo - in 
		termini di volumi gestiti. Parlando della “ scomparsa” degli investitori 
		internazionali , è soprattutto la odierna “consapevolezza ”della 
		potenziale retroattività delle norme a frenarli, ha sottolineato; 
		spalleggiato in ciò da Olaf Schmidt che ha stressato l’ espressione “ 
		paura dell ‘incontrollabilità del fisco”.
		Molto apprezzato, al termine delle Relazioni, l’ intervento di Roberto 
		Benaglia, già banchiere e ora advisor , nonché Responsabile del Comitato 
		Scientifico di EIRE: il protocollo di accordo con ABI, annunciato a 
		giugno durante l’ ultima edizione del Salone di Milano , vede sempre il 
		favore degli uomini di Palazzo Altieri , ma “ le Banche son le Banche”. 
		A buon intenditor…
		Le “ fisiologiche conclusioni” dell’ evento CNCC-AICI sono state 
		affidate a Pietro Malaspina, che del CNCC è Presidente. Il Governo non 
		si può permettere, oggi, di “ far qualcosa” a favore del capitale, 
		quindi ci attendono, e ancora a lungo, tempi difficilissimi. Siamo nel 
		deserto e , per attraversarlo, ci vogliono non cavalli ma cammelli. Fuor 
		di metafora, “take the lowest possible risk profile”. (PGL)