3-4 
		 ottobre 2012
		
		Dario Castiglia – Presidente RE/MAX Italia, nella foto - ha organizzato 
		due “ momenti aperti” a Firenze ( 3 ottobre ) e a Padova ( 4 ottobre) 
		per commentare l’ andamento del mercato immobiliare nelle due città.
		Ecco cosa è emerso , in base alle Note di Stampa diffuse dalla Società, 
		la quale nel nostro Paese conta oggi una rete di circa 200 agenzie 
		affiliate su tutto il territorio nazionale .
		Il mercato immobiliare nella città di Firenze nell’ultimo quadrimestre 
		ha registrato una stabilità dell’offerta segnando però una diminuzione 
		dei prezzi della domanda e del numero di compravendite. Nei prossimi sei 
		mesi si prevede un aumento dell’offerta con stabilità della domanda e 
		una ulteriore diminuzione delle compravendite e dei prezzi.
		Dall’elaborazione emerge che i più interessati, al momento, all’acquisto 
		di un immobile nel centro città o in collina sono i nuclei famigliari , 
		a differenza delle coppie e dei single (under 20 o over 50) che 
		prediligono soluzioni in locazione di dimensioni più modeste , come mono 
		e bilocali in zone centrali o semi-periferiche. Se infatti i giovani tra 
		i 20 e i 35 anni sono maggiormente interessati a mono e bilocali nel 
		centro del capoluogo toscano, avendo a disposizione un budget intorno ai 
		150.000 €, le coppie e gli over 50 preferiscono decentrale la loro 
		scelta orientandosi anche in zone semi-perifiche avendo a disposizione 
		un budget che si aggira introno ai 200.000 €.
		Grazie ad una maggiore disponibilità economica – circa 500.000 € - le 
		famiglie focalizzano la loro attenzione verso immobili di classe 
		superione e maggiori dimensioni come appartamenti con terrazzo e case 
		con giardino preferendo anche le zone collinari di Firenze. 
		Un’ubicazione poco rumorosa, la vicinanza a mezzi di trasporto agevoli 
		verso il centro città, oltre alla disponibilità di parcheggio/garage e 
		alla presenza di un giardino o un terrazzo caratterizzano i principali 
		“vorrei” espressi dai clienti di RE/MAX Italia, mentre nella ricerca di 
		un immobile sembrerebbe non essere più di primaria importanza la recente 
		costruzione dell’immobile o la presenza dei servizi di portierato.
		Il mercato immobiliare nella città di Padova nell’ultimo quadrimestre ha 
		registrato una stabilità dell’offerta ma purtroppo anche valori in 
		diminuzione per quanto riguarda domanda, compravendita e prezzi. Nei 
		prossimi 6 mesi si prevede che il mattone a Padova registrerà una 
		stabilità della domanda, dell’offerta e delle compravendita con un 
		ulteriore diminuzione dei prezzi. Da sottolineare che a Padova 
		l’acquisto dell’abitazione rispetto all’affitto continua ad essere la 
		scelta privilegiata dalle coppie e dalle famiglie, mentre i single 
		prediligono abitazioni in locazione di dimensioni più modeste e in zone 
		decentrate. Infatti anche se a Padova si registra una discreta richiesta 
		di immobili in locazione nella zona periferica della città soprattutto 
		da parte dei single, le famiglie e le coppie focalizzano la loro ricerca 
		di immobili da acquistare sia in zone semi-periferiche che centrali di 
		Padova.
		Con un budget di circa 170.000 € le coppie scelgono trilocali e/o 
		appartamenti, mentre le famiglie, con una superiore disponibilità 
		economica che si posiziona intorno ai 250.000 €, prediligono 
		appartamenti o case con giardino. I giovani under 35 e i single che, a 
		differenza degli altri rappresentanti della loro categoria più rivolti 
		verso la locazione, scelgono di acquistare un immobile, avendo una 
		disponibilità economica più limitata che si aggira introno ai 120.000 €, 
		focalizzano la loro attenzione verso soluzioni immobiliare come bilocali 
		non troppo centrali ma ben servite. Se infatti i giovani tra i 20 e i 35 
		anni sono maggiormente interessati a bilocali nella periferia della 
		città, la fascia media dai 35 ai 50 anni scegliendo zone semi-perifiche 
		dove vi è una più alta disponibilità di appartamenti (tri o più locali) 
		o case indipendenti con giardino e si avvicina al centro cittadino, zona 
		prediletta dagli over 50 che scelgono soluzioni logisticamente più 
		funzionali nel centro di Padova. Si registra inoltre una rivalutazione 
		degli immobili situati nelle zone di Paltana e Mandria, mentre i prezzi 
		scendono nelle zone della Stazione e di Arcella. Un immobile di nuova 
		costruzione, un’ubicazione poco rumorosa, la vicinanza a negozi e centri 
		commerciali e a mezzi di trasporto agevoli verso il centro città, oltre 
		alla disponibilità di parcheggio/garage e alla presenza di un giardino o 
		un terrazzo o di un’area verde caratterizzano i principali “vorrei” 
		espressi dai clienti di RE/MAX Italia