17 maggio 2012
		
		di Assoimmobiliare
		
		Un “ASSO” per il territorio: elaborare nuove politiche territoriali 
		per adattare l’infrastruttura immobiliare del Paese alle mutate esigenze 
		della società italiana
		
		Assoimmobiliare ha esaminato il testo definitivo di proposta per una 
		nuova “Legge Urbanistica Nazionale” che verrà illustrato a EIRE, 
		il Salone Italiano del Real Estate i prossimi 5-6-7 giugno. Il testo è 
		ora disponibile sul sito
		
		www.assoimmobiliare.it
		
		Il testo è stato elaborato dal “Comitato Proposte Normative Fiscali” di 
		Assoimmobiliare.
		
		Il testo vuole dare un contributo moderno e costruttivo al dibattito 
		culturale e politico del Paese con l’auspicio di arrivare, nel più breve 
		tempo possibile, a una nuova legge di principi da plasmare e 
		interpretare su tutto il territorio nazionale.
		
		Partendo da una attenta disamina di tutta la produzione legislativa 
		successiva all’Unità d’Italia, Assoimmobiliare intende proporre principi 
		uniformanti e procedure snelle al fine di recuperare linearità e 
		semplicità nella gestione del processo di trasformazione urbana e del 
		territorio, ferma restando la non negoziabile autonomia legislativa 
		delle Regioni e dei Comuni salvaguardata dalla Costituzione.
		
		La finalità primaria è quella di rimuovere tutti quegli ostacoli e 
		impedimenti, involontario effetto di un complesso di norme che si sono 
		susseguite e stratificate negli anni, in modo disomogeneo e spesso 
		contradditorio , per giungere a un dibattito centrato su pochi aspetti 
		fondamentali: la semplificazione, la trasparenza, la sussidiarietà e 
		soprattutto la salvaguardia del territorio; bene essenziale e non 
		rinnovabile.
		
		Su tale base vengono introdotti dalla proposta alcuni principi 
		innovativi che possono significativamente efficientare i nuovi processi 
		urbanistici ed edilizi, armonizzando il quadro nazionale.
		
		Particolare attenzione è posta al riuso e alla trasformazione edilizia 
		verso nuove funzioni, con una stretta sinergia fra operatori pubblici e 
		privati, non più concorrenti e controparti, ma partner espliciti per una 
		ottimizzazione dei reciproci ruoli. 
		
		Il territorio è il sottostante delle attività economiche e ricreative, 
		della qualità della vita e della memoria storica delle comunità e 
		qualsivoglia legislazione destinata alla sua regolazione e conservazione 
		deve considerarlo nella sua interezza e non, di volta in volta, in 
		alcune delle sue componenti.
		
		La proposta di governo del territorio comprende, tra l’altro, 
		l’introduzione di un nuovo glossario nazionale condiviso e unificante a 
		livello nazionale.
		
		Per ulteriori informazioni consultare il sito www.assoimmobiliare.it.